• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

Limone

Tonno con croccante di anacardi

25 Luglio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Print Recipe
Tonno con croccante di anacardi
Piatto Secondi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 8 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 2 tranci Tonno fresco
  • 100 gr Anacardi Tostati Sinisi non salati
  • 1 Limone
  • q.b Olio
  • q.b. Sale Fino
Piatto Secondi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 8 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 2 tranci Tonno fresco
  • 100 gr Anacardi Tostati Sinisi non salati
  • 1 Limone
  • q.b Olio
  • q.b. Sale Fino
Istruzioni
  1. Spremete un limone in un bicchiere e aggiungete un po' d'olio
  2. Con un pennello spennellate i tranci di tonno e lasciate qualche minuto
  3. Frullate gli anacardi, cercando di non ridurre tutto il frutto in polvere, ma lasciando qualche pezzettino più grande, che renderà il piatto più croccante.
  4. Impanate il tonno con gli anacardi.
  5. In una padella aggiungere un filo d'olio, e rosolate il trancio 4 minuti per lato.
Recipe Notes

*Il tonno dovrà essere abbattuto, o lasciato in freezer 24 ore. 

Condividi questa Ricetta

Ricetta in collaborazione con Sinisi s.r.l.

Archiviato in:GUSTI SALATI, RICETTE, Secondi piatti Contrassegnato con: sinisi, tonno

Insalata fredda di farro con cubettini di salsiccia Casareccia Clai, fave fresche, olive e formaggio caprino

1 Luglio 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

  

Quando arriva l’estate l’idea di mettersi ai fornelli può davvero risultare pesante. Ma è anche vero che in estate basta poco per saziare l’appetito e la voglia di fresco. Oggi infatti in fila al supermercato la nostra attenzione è stata catturata da uno scaffale vicino alle casse dove sperduto e desolato capeggiava una confezione di farro decorticato.

E da lì bam! Che ideona. Un piatto fresco semplice ed equilibrato da realizzare nella pausa pranzo. Basterà bollire il farro e arricchirlo con verdure di stagione, olive, un po’ di formaggio fresco… e poi??

Beh non può mancare il gusto in un piatto così semplice, meno male che in frigo c’è ancora la salsiccia casereccia  Clai, così gustosa che possiamo evitare di metter qualsiasi altro tipo di condimento al piatto.

La Salsiccia Casareccia Clai è la tipica salsiccia romagnola in budello naturale. Prodotta con carni di suino italiano selezionatissime. A macina medio/fine, è tenera al palato e con gusto dolce. E’ senza glutine, senza latte e derivati. Perfetta per questa insalatona fresca ed equilibrata.

Curiosi di sapere come? Seguite i nostri brevi passaggi


Print Recipe


Insalata fredda di farro con cubettini di salsiccia Casareccia Clai, fave fresche, olive e formaggio caprino

Piatto Main Dish, Primi piatti
Cucina Italian

Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 20 minuti

Porzioni
persone


Ingredienti
  • 320 gr Farro decorticato
  • 200 gr Fave sgusciate (anche surgelate)
  • 200 gr Olive nere denocciolate
  • 200 gr Formaggio caprino o primo sale
  • 200 gr Salsiccia Casereccia Clai
  • Prezzemolo
  • Limone
  • q.b. Olio, Sale e Pepe

Piatto Main Dish, Primi piatti
Cucina Italian

Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 20 minuti

Porzioni
persone


Ingredienti
  • 320 gr Farro decorticato
  • 200 gr Fave sgusciate (anche surgelate)
  • 200 gr Olive nere denocciolate
  • 200 gr Formaggio caprino o primo sale
  • 200 gr Salsiccia Casereccia Clai
  • Prezzemolo
  • Limone
  • q.b. Olio, Sale e Pepe


Istruzioni
  1. Mettiamo sul fuoco la pentola con l’acqua per la cottura del farro. Generalmente un farro di buona qualità cuoce in 15/ 20 minuti , in questo lasso di tempo possiamo occuparci della preparazione degli ingredienti che arricchiranno la nostra fresca insalata.

  2. Iniziamo con lo sbucciare le fave fresche eliminando il baccello esteriore, più duro e più amarognolo. Condiamo le fave con un cucchiaino d ‘olio e del pepe. Tagliuzziamo a cubetti sia il formaggio primo sale, sia la salsiccia casereccia Clai.

  3. La scelta di un formaggio così delicato come il primo sale è dovuta all’equilibrio del piatto: la fave dolce di natura è stata bilanciata con del pepe nero, viceversa il primo sale è stato bilanciato per sapidità dalla dadolata di salsiccia tenera e scioglievole al palato dal gusto delicato.

  4. Una volta scolato il farro facciamolo raffreddare ben bene. Se abbiamo fretta possiamo trasferire il farro in un contenitore e tamponare lo stesso con del ghiaccio. Una volta raffreddato il farro andiamo a condirlo con la bagna delle fave e le fave, poi aggiungiamo il primo sale e la salsiccia casereccia Clai.


Condividi questa Ricetta

Prima di servire completiamo la nostra insalatina con le olive nere denocciolate, una vinegrette di olio e limone e del prezzemolo

Ricetta in collaborazione con Clai   

Archiviato in:Aperitivi, Primi piatti, RICETTE Contrassegnato con: #CLAI #CLAIsalumi #salumiCLAI #100carneitaliana #ad #cuochifuorisede

Torta di ricotta al profumo di limone con gocce di cioccolato

31 Marzo 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

  • Share
  • Tweet

Ogni anno a Pasqua non può mancare nelle tavole del sud la Torta di ricotta. C’è chi la realizza solo con la ricotta, chi ci aggiunge le gocce di cioccolato e altri che la condiscono con frutta candita.

Io e Andrea questa mattina ne abbiamo realizzata una al profumo di limone, con gocce di cioccolato, che mangeremo domani insieme a tutta la nostra famiglia. Si realizza con pochissimi ingredienti farina, ricotta, uova, zucchero e lievito Paneangeli ed è ideale per la colazione o la merenda.

Volete scoprire come realizzarla?

Print Recipe
Torta di ricotta al profumo di limone con scaglie di cioccolato
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Per la frolla
  • 400 gr Farina per dolci
  • 100 gr Margarina
  • 3 Uova
  • 1 bustina Lievito per Dolci Paneangeli
  • 1 bustina Vanilina
  • 150 gr Zucchero
  • Scorza Limone grattuggiata
Per il ripieno
  • 500 gr Ricotta di mucca ben scolata
  • 4 Uova
  • 180 gr Zucchero
  • 60 gr gocce cdi cioccolato
  • scorza Limone grattuggiata
Per la decorazione
  • 15 gr Burro
  • Zucchero a velo
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Per la frolla
  • 400 gr Farina per dolci
  • 100 gr Margarina
  • 3 Uova
  • 1 bustina Lievito per Dolci Paneangeli
  • 1 bustina Vanilina
  • 150 gr Zucchero
  • Scorza Limone grattuggiata
Per il ripieno
  • 500 gr Ricotta di mucca ben scolata
  • 4 Uova
  • 180 gr Zucchero
  • 60 gr gocce cdi cioccolato
  • scorza Limone grattuggiata
Per la decorazione
  • 15 gr Burro
  • Zucchero a velo
Istruzioni
Per la frolla
  1. Create una fontana con la farina, al cui centro disponete la margarina ammorbidita, lo zucchero, le uova, la scorza di limone e la vanilina.
  2. Mescolate il composto e dopo la sabbiatura aggiungete il lievito al centro dell'impasto e continuate ad impastare fino ad ottenere impasto liscio e omogeneo,
  3. Lasciate riposare l'impasto avvolto nella pellicola trasparente per 30' nel frigorifero per una migliore stendibilità della pasta
  4. Imburrate accuratamente la teglia in cui realizzerete la torta.
Per il ripieno
  1. Versate in una ciotola la ricotta ben scolata, lo zucchero, le uova , la scorza di limone e le gocce di cioccolato.
  2. Utilizzate le fruste elettriche per creare un composto spumoso in modo da avere la sensazione di una crema. Se la ricotta risulta essere pastosa e difficilmente amalgamabile agli altri ingredienti, aggiungete un tuorlo alla dose indicata.
  3. Conservatela in frigo.
  4. Una volta foderata la tortiera con la frolla (consiglio uno stampo circolare con i bordi alti), versate a livello la crema di ricotta realizzata precedentemente.
  5. Chiudete la torta con un altro strato di frolla. Potete realizzare le comuni striscioline ad incrocio o bucherellarla. La creatività in questa fase è essenziale.
  6. Cuocete nel forno ventilato a 160° per 30'/40'.
  7. Completate con una spolverata di zucchero a velo.
Recipe Notes

Oltre alle gocce di cioccolato potete utilizzare la frutta candita, o 2 cucchiai di liquore Strega.

Condividi questa Ricetta

Una ricetta semplicissima e realizzabile con pochi euro e in pochi minuti. Potete anche regalarle ai vostri cari, sicuramente apprezzeranno <3

 

 

Archiviato in:Dessert, GUSTI DOLCI, RICETTE Contrassegnato con: #cuochifuorisede #studenti #cucina #lcdf, andrea e valentina, food, foodporn, Fuorisede, ricotta, torta di ricotta, uova

Barra laterale primaria

PARTECIPA AL CONTEST

Invia le tue ricette e vinci una campionatura di Olio Clemente ExtraVergine di Oliva per un anno!

MILANO SOCIAL DINNER

CI PRESENTIAMO

Andrea e Valentina, da Foggia a Roma, Milano e Parma con il loro blog rivolto a studenti e ...

Read More »

VIENI A TROVARCI

Lunedì 10 Febbraio ore 16:30 Stand Regione Puglia, presentazione di Libando

Progetti

Modeling the Art of Food

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

COLLABORAZIONI

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress