• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

Andrea e Valentina Pietrocola

Future in Lisbon, l’idea del foggiano Massimiliano Mezzadri.

26 Gennaio 2021 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Future in Lisbon è l’idea di Massimiliano Mezzadri. Lo abbiamo incontrato prima di Natale per farci raccontare la sua avventura!

FUTURE IN LISBON

Ciao Massimiliano, grazie per aver accettato il nostro invito! Innanzitutto raccontaci un po’ di te!

Ciao Andrea, grazie a voi! Io sono originario della provincia di Foggia e vivo e lavoro a Lisbona da ormai un anno e mezzo. Prima di arrivare qui ho vissuto a Roma, dove mi sono laureato in Comunicazione e Marketing alla Sapienza per essere assunto l’indomani presso la principale filiale della Renault, come consulente post-vendita. Ho vissuto a Londra 6 mesi, dove ho effettuato uno stage presso una società di consulenza, e poi ho sempre portato avanti varie attività come freelance nel settore vendite e formazione.

Come è nato il tuo progetto “Future in Lisbon”? 
Il mio progetto e’ nato quasi per caso. Ad Aprile avevamo appena iniziato a lavorare in smart working e, complici le ferie e il covid, avevo davvero molto tempo libero da passare in casa. Dato che proprio non riesco a stare con le mani in mano, decisi di creare un sito web sulle opportunita di lavoro a Lisbona. Nel frattempo, per specializzarmi sempre più in ciò che facevo, ho letto diversi articoli su Social Recruiting e Employer Branding, oltre ad aver seguito un percorso individuale come Career Coach.

Ad una prima impressione il tuo progetto  può sembrare una qualsiasi agenzia del lavoro. Quali sono le novità di Future in Lisbon?
Penso che ciò che differenzia il mio servizio da quello che offre una qualsiasi agenzia del lavoro e’ il legame che riusciamo ad instaurare con i candidati. Mi piace seguirli per tutto il percorso di selezione: decidere di trasferirsi all’estero non e’ una scelta semplice e ogni ragazzo/a ha bisogno di essere supportato. Non a caso mi piace pormi più come servizio di coaching e mentoring, rapportandomi ai candidati come un amico che fa il tifo per loro più che come un reclutatore.

Cosa ti ha spinto a intraprendere questo progetto?
Ad Aprile era appena arrivata la pandemia in Portogallo e avevo intuito che cio’ avrebbe lasciato strascichi in tutta l’Italia, lasciando tanti ragazzi senza lavoro. Di contro, ho notato che il settore del Contact Center all’estero stava continuando ad assumere personale.
Pertanto ho capito che dovevo amplificare la portata del mio messaggio, per raggiungere quanti piu ragazzi possibile. Credo molto nelle potenzialità dei canali digitali e, personalmente, l’ho vissuta quasi fosse una missione.

Come mi hai detto Future in Lisbon è il tuo secondo lavoro. Cosa ti senti di consigliare ai giovani che come te hanno un hobby o una passione che può rivelarsi un secondo lavoro?
Si, esattamente. La mia attivita’ principale, “da ufficio”, e’ un’altra. Ma non ti nego che mi piacerebbe farne una professione full time. Quello che noto tra i miei coetanei e’ che spesso non vengano sufficientemente coltivate le proprie passioni nel tempo libero. Il lavoro principale deve darci un sostentamento ma anche i mezzi economici per investire nella formazione e provare a creare qualcosa di proprio. Quindi cio’ che consiglio e’ di passare meno tempo su Netfix e più sui “libri”.

Hai qualche motto o persone che ti ispira? 
Mi piace molto la frase di Jose Mourinho “Non sono migliore degli altri, ma nessuno e’ migliore di me”. Implica che non bisogna mai guardare le persone dall’alto al basso, ma che allo stesso tempo non ci si debba mai sentire inferiore agli altri e mettersi sempre in gioco, puntando all’eccellenza e al reciproco rispetto. Mourinho per me e’ sicuramente un modello di riferimento per la sua capacita di comunicare.

Come sai noi ci occupiamo di Food e appena riapriranno le frontiere verremo sicuramente a trovarti. Ci puoi consigliare qualche locale tipico di Lisbona?
Mi sentirei di consigliare Horacio. E’ una trattoria vegana/vegetariana che predilige la preparazione del cibo partendo da zero: materie prime sempre fresche e rivisitazione della tradizione cucinale italiana e non, conservando lo stesso gusto. Il loro obiettivo non e’ soltanto preservare l’antico, ma anche salvare gli animali dall’abuso continuo: ogni essere vivente ha diritto di vivere.

I ragazzi che iniziano questo percorso con Future in Lisbon vengono seguiti una volta arrivati a Lisbona? Cosa c’è da fare a Lisbona e come si può spendere il proprio tempo libero?
Si, assolutamente. L’azienda con cui collaboro si premura di venirli a prendere all’aeroporto e fornire loro un alloggio. Quanto a Lisbona, e’ sicuramente una città piena di iniziative sia culturali che di svago, oltre ad essere ben collegata con il resto della nazione e permetterti di spostarti fuori per dei weekend in luoghi molto interessanti.
 
Quali sono gli obiettivi del  2021 per Future in Lisbon?
Il mio obiettivo e’ sicuramente quello di espandermi, sia come candidati da raggiungere sia come servizi da offrire. Le aziende qui non cercano solo personale in lingua italiana, pertanto vorrei muovermi maggiormente anche su altri mercati, come gia abbiamo iniziato a fare. Inoltre ampliare la gamma di servizi che offro: oltre al servizio alloggio che abbiamo gia lanciato, pensavo di iniziare un lavoro di consulenza in ambito personal branding e miglioramento del curriculum. In questo modo potrei aiutare anche quei ragazzi che cercano una mansione diversa e non per forza da espletare a Lisbona.

Grazie Massimiliano. Ti lasciamo la ricetta del Pancotto alla Foggiana, per farti sentire a casa.

Archiviato in:EVENTI2, INCONTRI

Cibi arricchiti

20 Gennaio 2021 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Per il nostro nuovo articolo sul mondo del food abbiamo pensato ad una tematica di cui si sta parlando in questi ultimi tempi : i cibi arricchiti.

Cosa sono?

Si definisce cibo arricchito, un alimento a cui vengono aggiunte in maniera artificiale vitamine,  minerali o altri nutrienti, sulla base delle ultime ricerche nell’ambito della nutraceutica.

Come sapete io e Andrea quest’anno siamo BrandAmbassador del progetto TuttoFood, la Fiera Internazionale del food & Beverage, che si tiene ogni due anni alla Fiera di Milano Rho.

Per il terzo anno consecutivo racconteremo i migliori cambiamenti nell’ambito del settore grazie al nostro blog.

tutto food milano
Per la rubrica #FoodMarketing oggi parliamo di Cibi Arricchiti

Prima di arrivare lì in Fiera, incrociando le dita che l’evento sarà di presenza, vogliamo analizzare con voi, nell’arco di questi mesi, alcuni dei fenomeni più importanti che testimoniano un cambio di tendenza da parte dei consumatori.

Ecco perché in questa nuova rubrica dedicata al #FoodMarketing vi parleremo di Cibi Arricchiti. (Se vuoi recuperare l’articolo precedente clicca qui )

Spopolano infatti negli ultimi mesi articoli che parlano di superfood e di cibi arricchiti. In questo articolo ci concentreremo maggiormente sui protocolli attuati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Sulla base delle informazioni ricavate dall’ultimo report dell’Osservatorio Immagino, risulta che sempre più Italiani inseriscono nel proprio carrello prodotti che vedono l’aggiunta di Omega 3 , Vitamine e Fibre.

tutto food cibi arricchiti
Cibi Arricchiti di Fibre e Omega 3

L’aspetto importante da analizzare quando parliamo di alimenti arricchiti è legato al fatto che prodotti come pasta, pane e latticini possono esser potenziati dall’aggiunta di sostanze benefiche per il nostro organismo.

Quali sono le principali tipologie di sostanze aggiunte ai prodotti?

  • VITAMINE – C, A, D, K, gruppo B. La vitamina C viene addizionata alle volta e riporta la dicitura in etichetta di “acido ascorbico”
  • MINERALI – calcio, fosforo, iodio, selenio, magnesio, zinco.
  • PROTEINE , aggiunte specie nei latticini e nei gelati light non solo a scopo benefico, ma anche per dar consistenza e corposità al prodotto.
  • OMEGA 3 , aggiunti generalmente a Uova e Latte, prodotti spesso associati al colosterolo che invece con l’aggiunta di un grasso buono e amico del cuore diventano più convincenti agli occhi del consumatore.
  • PROBIOTICI, fermenti lattici vivi utili alla flora intestinale.
  • FIBRE, come ad esempio l’inulina excellence, una fibra insolubile addizionata a prodotti da forno realizzati anche con farine semplici. L’aggiunta della fibra migliora le funzionalità del nostro intestino e la flora batterica, preservando il microbiota.
  • COENZIMA Q10, antiossidante con molti effetti benefici per l’organismo, come il cuore. Possiamo ritrovarlo negli yogurt.

Il Regolamento Europeo

L’aggiunta volontaria di vitamine e minerali nei cibi è disciplinata a livello europeo dal Regolamento (CE) 1925/2006.

All’interno del regolamento sono riportate l’elenco delle sostanze ammesse, con le relative fonti.

Come precisa il Ministero della Salute, innanzitutto, si deve tener conto di almeno uno di questi aspetti:

  • carenza di una o più vitamine e/o minerali 
  • possibilità di migliorare lo stato nutrizionale della popolazione;
  • evoluzione delle conoscenze scientifiche in merito al ruolo nutrizionale delle vitamine e dei minerali e ai conseguenti effetti sulla salute.

L’aumento artificiale di vitamine e minerali deve conferire all’alimento quantità significative di tali nutrienti.

in base a quanto indicato dal Regolamento (UE) 1169/2011, e prima dell’immissione in commercio è richiesta la notifica dell’etichetta al Ministero della Salute.

Archiviato in:EVENTI, EVENTI2, INCONTRI, Senza categoria, TUTTOFOOD

TRECCIA SALATA CON SALSICCIA PASSITA CLAI, PESTO DI CARCIOFI E PROVOLA AFFUMICATA

18 Gennaio 2021 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

treccia salata clai

Ecco la nostra treccia salata. Oggi è il #BlueMonday e per questo dobbiamo consolarci con una delle nostre preparazioni preferite.

Per questo siamo corsi in cucina e per la cena abbiamo preparato questa buonissima TRECCIA SALATA con salsiccia passita clai salumi , pesto di carciofi e provola affumicata.


Non potete capire i profumi di oggi in cucina, prima della salsiccia passita durante la preparazione e poi della treccia salata mentre cuoceva in forno.

ingredienti treccia salata

INGREDIENTI PER 6

  • 520 g di Farina
  • 250 ml di Latte tiepido
  • 20 g di Lievito di Birra Fresco
  • 50 g di Olio
  • 5 g di zucchero
  • 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
  • 10 g di sale
  • 100 g di Crema o pesto di carciofi
  • 150 g di Salsiccia passita Clai
  • 100 g di provola affumicata a cubetti

PROCEDIMENTO


● Per prima cosa setacciate le due farine (meglio se 300 g di Farina 00 e 220 g di Farina Manitoba) e unite lo zucchero. Create una fontanella e aggiungete il latte, in cui andrà sciolto il lievito, l’uovo e l’olio.


● Amalgamate bene tutti gli ingredienti, prima aiutandovi con una forchetta e
successivamente impastate su un piano da lavoro infarinato.


● Quando l’impasto sarà liscio e non appiccicoso, mettetelo a riposare in una ciotola oleata ricoperto da pellicola.


● Dopo circa 2 h e 30’ di lievitazione dividete l’impasto in tre parti uguali. Stendete le varie porzioni di impasto, realizzando dei rettangoli.
● Farcite i rettangoli con il pesto di carciofi, la salsiccia passita Clai e la provola affumicata, e chiudeteli accuratamente. La Salsiccia Passita è un salame sottile unico nel suo genere in quanto racchiude in sé i valori aziendali: filiera 100% italiana, la sostenibilità e l’attenzione al benessere del consumatore e dell’ambiente. Potete acquistare i prodotti CLAI nelle migliori salumerie e su AMAZON al link di seguito http://bit.ly/AmazonCLAI
● Su una teglia foderata, assemblate il tutto intrecciando i tre filoni di impasto.
Lasciate riposare la treccia per altri 30’.
● Spennellate la treccia con un tuorlo sbattuto e un po’ di latte ed infornate a 200° per 15’.

Archiviato in:Aperitivi, GUSTI SALATI, lievitati, RICETTE, Secondi piatti

Polenta con salsiccia passita Clai

30 Dicembre 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Ciao amici, manca pochissimo a Capodanno e per questo vi lasciamo una gustosissima ricette in collaborazione con CLAI.

salsiccia passita clai

Per questa ricetta abbiamo utilizzato la salsiccia passita CLAI.

Prodotta rispettando l’antica ricetta con le migliori carni magre di suini nati e allevati in Italia, è la tipica salsiccia romagnola, dal gusto dolce e delicato, insaccata in budello naturale. Viene sottoposta ad una breve e delicatissima stagionatura mirata ad ottenere un prodotto tenero e dolce, una facile pelabilità e con una scioglievolezza al palato inimitabile.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

  • 180 g di Polenta Istantanea
  • 720 ml di acqua 
  • 8 fettine di salsiccia Passita Clai 
  • 50 g di Gorgonzola
  • 40 g di Formaggio spalmabile
  • 1 noce di burro 
  • Pecorino 
  • Parmigiano 
  • Sale
salsiccia passita clai

PROCEDIMENTO 

  • In una pentola aggiungete l’acqua, il burro e il sale e portate a bollore. Quando l’acqua sarà arrivata a 100 ° versate a pioggia la polenta e mescolate con una frusta, mantenendo lo stesso ritmo e verso, per circa 7 minuti.  
  • Su un tagliere prepariamo i nostri formaggi e la nostra passita , e riduciamo il tutto a cubetti. 
  • Quando la nostra polenta sarà pronta, spegniamo il fuoco e aggiungiamo i formaggi e la salsiccia, e amalgamiamo bene tutti gli ingredienti. 
  • Servite su un tagliere e completate il piatto con dei ricci di gorgonzola e la salsiccia passita Clai. Buon appetito!

Potete servire la polenta anche in un tagliere centrale e arricchirla con noci e parmigiano.

Scopri le altre ricette con clai

Archiviato in:Primi piatti, RICETTE, Secondi piatti, Senza categoria

Salmone in Crosta di pistacchi e taralli Multicereali

15 Dicembre 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Salmone in Crosta di Pistacchi e taralli Multicereali, quest’anno cambiamo un po’ le tradizioni del menù della vigilia di Natale. Che ne dite? 

Quali sono le usanze culinarie della vostra regione? Da noi qui in Puglia, specificatamente a Foggia, il menu della vigilia di Natale così come quello della vigilia di capodanno é rigorosamente a base di pesce, di solito baccalà e capitone (vedi la nostre ricette). Per anni abbiamo rispettato quasi alla lettera il menu, ma quest’anno abbiamo deciso di realizzare un piatto nuovo per arricchire di gusto e colore la nostra tavola della vigilia. 

Infatti abbiamo pensato ad una ricetta  veloce e allo stesso tempo gustosa che vede protagonista il re indiscusso delle feste natalizie: sua maestà il salmone. 

In questo caso abbiamo preferito utilizzare dei filetti di salmone fresco per realizzare un secondo piatto sfizioso e dal sapore deciso: il salmone in crosta di taralli multicereali Puglia Sapori e granella di pistacchi. Un piatto che abbraccia il nord con la scelta del pesce ma che rimane saldamente ancorato al sud grazie alla panatura croccante a base di pistacchi e specialmente di taralli multicereali Puglia sapori.

salmone in crosta

Puglia Sapori è una azienda leader nel settore dei taralli che ha sede a Conversano e produce una grande varietà di taralli sia dal punto di vista del gusto: classici, piccanti, alla pizza, al seme di finocchio, multicereali, speck e formaggio; sia facendo attenzione alle nuove esigenze del consumatore: hanno infatti una intera linea glutee free e una linea invece di prodotti certificati 100% biologici.

Puglia Sapori ha aderito al progetto #ioregalolapuglia inviandoci una box meravigliosa ricca di tantissime bontà da condividere durante un aperitivo casalingo ma anche da utilizzare per delle preparazioni sfiziose in cucina.

Oggi infatti abbiamo deciso di utilizzare proprio i taralli Multicereali della linea classica di Puglia Sapori perché ci serviva per il nostro filetto di salmone una spinta in più data non solo dalla croccantezza ma anche dal mix di farine che ben si sposano con il pesce nordico. Nei taralli Multicereali di Puglia Sapori infatti c’è sia farina di soia, farina di mais, semi di sesamo, semi di lino, farina di segale, fiocchi di avena. Una bomba di sapori che si sposa alla grande con l’intensità del gusto del salmone.

Vi abbiamo incuriosito abbastanza? Allora correte in cucina, grembiuli alla mano e prepariamo il nostro salmone in crosta di pistacchi e taralli Multicereali Puglia Sapori.

Ingredienti:

  • 2 Filetti di salmone fresco 
  • Taralli Puglia Sapori al multicerali 
  • Granella di pistacchio 
  • Olio evo
  • Pepe 

PREPARAZIONE:

  • Eliminare eventuali lische e spine dai filetti di salmone aiutandosi con una pinzetta. Insaporire il salmone con una grattugiata di pepe da ambo i lati. Evitiamo di salare il pesce da momento che il salmone é un pesce di per me molto saporito.
  • A parte prendiamo i taralli multi cereali e li tritiamo nel mixer in pezzi grossi, il risultato che dobbiamo aver sarà quello di una granella di taralli che mescoleremo a quella di pistacchi per foderare da ambo i lati i nostri filetti di salmone.
  • Scaldiamo il forno a 250C, versiamo un filo d’olio sui nostri tranci croccanti e inforniamo per almeno 20 minuti.
  • Una volta pronti possiamo servire i nostri filetti di salmone abbinati ad una salsa yogurt. Il sapore acidulo infatti si sposa benissimo con la dolcezza dei nostri filetti di salmone in crosta di pistacchi e taralli multicereali Puglia Sapori.

Archiviato in:RICETTE, Secondi piatti

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 30
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

PARTECIPA AL CONTEST

Invia le tue ricette e vinci una campionatura di Olio Clemente ExtraVergine di Oliva per un anno!

MILANO SOCIAL DINNER

CI PRESENTIAMO

Andrea e Valentina, da Foggia a Roma, Milano e Parma con il loro blog rivolto a studenti e ...

Read More »

VIENI A TROVARCI

Lunedì 10 Febbraio ore 16:30 Stand Regione Puglia, presentazione di Libando

Progetti

Modeling the Art of Food

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

COLLABORAZIONI

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress