• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

Senza categoria

Polenta con salsiccia passita Clai

30 Dicembre 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Ciao amici, manca pochissimo a Capodanno e per questo vi lasciamo una gustosissima ricette in collaborazione con CLAI.

salsiccia passita clai

Per questa ricetta abbiamo utilizzato la salsiccia passita CLAI.

Prodotta rispettando l’antica ricetta con le migliori carni magre di suini nati e allevati in Italia, è la tipica salsiccia romagnola, dal gusto dolce e delicato, insaccata in budello naturale. Viene sottoposta ad una breve e delicatissima stagionatura mirata ad ottenere un prodotto tenero e dolce, una facile pelabilità e con una scioglievolezza al palato inimitabile.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

  • 180 g di Polenta Istantanea
  • 720 ml di acqua 
  • 8 fettine di salsiccia Passita Clai 
  • 50 g di Gorgonzola
  • 40 g di Formaggio spalmabile
  • 1 noce di burro 
  • Pecorino 
  • Parmigiano 
  • Sale
salsiccia passita clai

PROCEDIMENTO 

  • In una pentola aggiungete l’acqua, il burro e il sale e portate a bollore. Quando l’acqua sarà arrivata a 100 ° versate a pioggia la polenta e mescolate con una frusta, mantenendo lo stesso ritmo e verso, per circa 7 minuti.  
  • Su un tagliere prepariamo i nostri formaggi e la nostra passita , e riduciamo il tutto a cubetti. 
  • Quando la nostra polenta sarà pronta, spegniamo il fuoco e aggiungiamo i formaggi e la salsiccia, e amalgamiamo bene tutti gli ingredienti. 
  • Servite su un tagliere e completate il piatto con dei ricci di gorgonzola e la salsiccia passita Clai. Buon appetito!

Potete servire la polenta anche in un tagliere centrale e arricchirla con noci e parmigiano.

Scopri le altre ricette con clai

Archiviato in:Primi piatti, RICETTE, Secondi piatti, Senza categoria

Stella di Pandoro con Crema al Caffè Quarta e cioccolato bianco

10 Dicembre 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Stella di Pandoro con Crema al Caffè, un dolce scenografico da portare in tavolo durante le festività Natalizie. Siete curiosi di scoprire la ricetta per replicarlo a casa?

Giorni fa abbiamo realizzato nelle nostre Ig stories il sondaggio che ogni Natale spacca in due : è meglio il pandoro o il panettone? Spesso si dice che i giovani preferiscono il pandoro al posto del panettone, per via della presenza di canditi e uvetta.

Nonostante il nostro pubblico giovanissimo, il sondaggio ha visto trionfar solo per poco il tanto amato Pandoro, schierandosi al 54% delle preferenze del pubblico.

Decretato il vincitore, io e Andrea ci siamo quindi dati da far per preparare una ricetta da poter portar in tavola a Natale che potesse esser bella da vedere ma sopratutto ottima da gustare.

pandoro

L’idea della Stella di Pandoro con Crema al Caffè e Cioccolato Bianco

Ecco perché abbiamo pensato di realizzate questa delizia : Stella di Pandoro con Crema al Caffè Quarta e Cioccolato Bianco. Un dolce dal sapore unico, ma ben equilibrato. La scelta infatti è ricaduta sull’abbinamento caffè e cioccolato bianco proprio per bilanciare al meglio il sapore dolce del cioccolato con l’amarognolo del caffè!

Caffè Quarta, è una torrefazione leccese, che ha aderito al profetto #ioregalolaPuglia realizzando per l’occasione delle favolose ChristmasBox.

Una splendida idea per questo Natale così particolare: io regalo la Puglia è infatti un progetto giunto alla sua seconda edizione che racconta le aziende del territorio e la possibilità di poter far regali utili e di aiutare le realtà del territorio, quest’anno come non mai. (Ti sei perso la prima ricetta del progetto #ioregalolaPuglia la trovi qui )

Cosa c’è all’interno della Christmas Box di Caffè Quarta?

Stella di Pandoro con crema al caffè Quarta
Stella di Pandoro con Crema al Caffè Quarta

NELLA BOX:
– Miscela Barocco 250g macinato
– Miscela Avio Oro 250g macinato
– Dosatore per moka con miscela Avio Oro 250g macinato
– Cialda compostabile gusto intenso Quarta Caffè
– Cialda compostabile Sereno decaffeinato
– Shopping bag in juta naturale con logo ricamato Quarta Caffè
– Block notes Quarta Caffè
– Calamita a forma di tazzina Quarta Caffè
– Portachiavi in sughero firmato Quarta Caffè
– Penna realizzata con fondi di caffè riciclati firmata Quarta Caffè

IN OMAGGIO
– Calendario Quarta Caffè 2021
– Tazzina con piattino Quarta Caffè in porcellana Ancap made in Italy
– Sacchetto in juta naturale con logo ricamato Quarta Caffè

Corri subito qui sul sito e scopri la bellissima box che Caffè Quarta ci ha inviato per realizzare la nostra Stella di Pandoro https://eshop.edoquarta.it/it/home/212-christmas-box-quarta-caffe.html

Bando alle ciance ora proseguiamo con la ricetta.

Cosa occorre per realizzare la nostra Stella di Pandoro con Crema al Caffe Quarta e Cioccolato Bianco ?

Ingredienti:

  • 1 Pandoro
  • 250gr di Mascarpone
  • 250 gr di Panna
  • 6 tazze di caffè Quarta
  • 1 tavoletta di Cioccolato Bianco
  • Zuccherini decorativi Natalizi

Preparazione:

  • Partiamo dalla crema: per realizzarla andiamo a montare la panna, che deve esser ben fredda prima di esser montata. Una volta montata la panna aggiungiamo il mascarpone mescolando il composto dal basso verso l’alto per evitare di smontare la crema. A questo punto utilizziamo un pò di polvere di caffè per aromatizzare la nostra crema al caffè! Una volta creata la crema la lasciamo riposare in frigo e andiamo a fondere a bagnomaria la nostra tavoletta di cioccolato bianco.
  • Aggiungiamo dolcemente il nostro cioccolato bianco fuso – leggermente riposato dopo la cottura a bagnomaria- alla crema facendo attenzione a non smontare il composto.
  • Ora è il momento più divertente quello di tagliare in orizzontale il nostro pandoro così da creare la forma di una stella. Una volta tagliato andiamo a bagnare con un pennellino la superficie del pandoro con del caffè e posizioniamo a strati la nostra golosissima crema. Componiano nuovamente il pandoro creando l’effetto a scalini come potete vedere dalla foto. Completiamo il tutto con degli zuccherini a tema natalizio che rendono ancora più scenografica la nostra Stella di Pandoro.

ps: Il consiglio in più! Conservate il dolce nella parte bassa del frigorifero così che la crema sia bella fresca, senza intaccare la sofficità del nostro Pandoro!

Archiviato in:Dessert, GUSTI DOLCI, RICETTE, Senza categoria

Spaghettoni integrali con funghi e salsiccia

8 Dicembre 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Oggi è un giorno di Festa e per questo abbiamo preparato dei succulenti  spaghettoni integrali dedicato con funghi e salsiccia.

L’8 dicembre sancisce l’inizio dell’atmosfera natalizia e infatti parte oggi il nostro progetto #ioregalolapuglia, un racconto di ricette e aziende pugliesi, per invitare la nostra community a regalare per il Natale i prodotti della nostra Regione 

pasta funghi e salsiccia

Per replicare i nostri Spaghettoni Integrali con funghi e salsiccia vi basterà acquistare la splendida ed ecologica valigetta GRANORO DEDICATO INTEGRALE, ricca di pasta integrale dedicato, e ovviamente seguire la nostra ricetta.

Ingredienti per due persone 

  • 160g di Spaghettoni Integrali Granoro Dedicato 
  • 400ml di Passata di Datterini Granoro Dedicato 
  • 200g di Salsiccia da sbriciolare
  • 300gr di Funghi (anche surgelati) 
  • Olio Extra Vergine d’Oliva Granoro Dedicato q.b.
  • Mezza cipolla 
  • 1/2 bicchiere di Vino Rosso 

Procedimento

  • Per prima cosa tritate la cipolla e soffriggetela in olio evo a fuoco vivo.
  • Quando la cipolla sarà dorata, aggiungete la salsiccia sbriciolata, e lasciatela rosolare. 
  • Una volta cotta aggiungete i funghi e fate cuocere per 5 minuti. A questo punto sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcool.
  • Versate la passata di datterini Granoro Dedicato, regolate di sale e fate cuocere il sugo per circa 2 ore a fuoco lento. 
  • Cuocete gli spaghettoni integrali Dedicato in abbondante acqua salata. Scolate la pasta e condite con il sugo. Buon appetito. 
funghi e salsiccia

Ricetta in collaborazione con Granoro Dedicato

Archiviato in:GUSTI SALATI, Primi piatti, RICETTE, Senza categoria Contrassegnato con: granoro, integrale

Passione e Tradizione: la vera pizza Napoletana a Parma

25 Settembre 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Chi come me ama la pizza napoletana?

Per me la pizza è una passione, uno di quei piatti che non può assolutamente mancare nel mio menù settimanale.

Da quando mi sono trasferita a Parma sono alla continua ricerca della mia passione : una pizzeria perfetta dove potermi rifugiare per vivere il fascino della mia amata Napoli, la città dei miei bisnonni.

Con grande entusiasmo perciò ho accettato l’invito dei due pizzaioli Luigi e Daniele che hanno colto la mia sfida e mi hanno garantito che avrei mangiato la vera pizza napoletana in quel di Parma.

Il loro locale aperto da circa 3 anni si chiama Passione e Tradizione e gia il nome è tutto un programma!

Vi lascio qui il link al menù https://www.pizzeriapassionetradizione.it/menu

L’arrivo al Locale

All’ingresso infatti si respira aria di buono e tanta napolenità : prodotti di eccellenza esposti in vetrina, corni, statuette di Totò e delle simpatiche magliette del Napoli che danno colore e calore all’ambiente.

Una volta al tavolo il cameriere mi invita a visionare con le dovute precauzioni il forno dove trovo Daniele e Luigi, due ragazzi di circa 30 anni, che coltivano la passione per la ristorazione e la buona cucina di una volta .

Lo staff: Daniele e Luigi

Luigi Pagano, chef di professione, gestisce l’ala ristorazione curando materie prime e abbinamenti particolari. Infatti mi comunica subito che il loro menù è in fase di cambiamento perché amano rispettare il ciclo della natura e la scelta di materie prime fresche e di stagione.

Daniele del Gaudio è il pizzaiolo, colui che coccola e cura l’impasto fatto come una volta, farina 00, 24h di lievitazione 60% di idratazione e un pizzico d’amore.

L’arma vincente dei due è sicuramente la tecnica, unita anche ad una buona dose di passione così come leggiamo sull’insegna del locale.

Infatti ho scoperto che il loro maestro è proprio Marco Quintili, vi ricordate chi è ?

Vi lascio il link per rinfrescarvi la memoria : https://www.lacucinadelfuorisede.it/2019/01/dal-pizzaiolo-marco-quintili-nella-sua-pizzeria-iquintili-a-roma.html

I ragazzi mi spiegano inoltre che hanno in dotazione un forno napoletano, elettrico, ma calibrato appositamente per la pizza napoletana.

Napoletana doc, promette di realizzare pizze in 60 secondi mantenedo alveolatura, umidità e le famose macchie di leopardo sul cornicione.

Non resta che metterci a tavola!

A tavola : ora si prova il menù

Apro le danze con questo goloso cestino di fritti della tradizione.

  • Sua maestà La montanara, pasta della pizza fritta condita con pomodoro, formaggio e fiordilatte
  • Crocchetta di Patata, morbida e profumata. Si scioglie in bocca
  • Frittatina di Pasta Classica, pasta, mozzarella, fior di latte, besciamella, piselli, prosciutto cotto, sale e pepe.
  • Frittatina di Pasta Salsiccia e Friarelli

Le pizze

Mi affido alla fantasia dei pizzaioli per la selezione delle 3 pizze che andrò ad assaggiare questa sera.

La prima a far il suo ingresso è la pizza Le Due Sicilie.

Pizza le due Sicilie : stracciatella, gambero di mazzara del vallo, limone di sorrento e pistacchio di Bronte in polvere
Pizza Le Due Sicilie

Base Montanara, continua la sua cottura in forno e questo procedimento rende la base croccante e saporita: fuori cottura viene arricchita con stracciatella, gambero rosso di Mazzara del Vallo, Limone di Sorrento e granella di pistacchio di Bronte, olio EVO e basilico.

Pizza Parma : crema di funghi, fior di latte, culatello di Zibello, chips di grana stagionato 40 mesi
Pizza Parma

La seconda pizza che arriva a tavola è La Parma. Base con crema di funghi porcino e fior di latte, culatello di Zibello DOP e chips di Parmigiano Reggiano 40 mesi DOP, olio Evo e basilico.

Last but don’t least, la Pizza Brigante : un omaggio alla terra calabra.

Pizza con fior di latte, patate aromatizzate al forno, pancetta di maialino nero lucano, pecorino bolognese slow food, olio evo e basilico.

Pizza Brigante: patate, fior di latte, pecorino e pancetta di maialino nero
Pizza Brigante

Sono rimasta piacevolmente colpita dagli abbinamenti proposti da Luigi e Daniele, la prima pizza fresca e saporita, al profumo di estate; la seconda classica nel gusto ma arricchita da dettagli di food design; l’ultima evocava davvero i sapori della terra lucana e la dolcezza della patata veniva ben equilibrata dalla sapidità del pecorino.

La serata conclude in bellezza, o fore dovrei dire in dolcezza.

CheeseCake fatta in casa con frutti di bosco
CheeseCake ai Frutti di Bosco

I dolci sono tutti fatti in casa, fatta eccezione per il cannuolo e la cassata: questi infatti vengono fatti arrivare direttamente da una pasticceria di Palermo.

Sono sazia, ma chi mi conosce sa che al dolce non rinuncio.

Così provo la Cheesecake ai frutti rossi: una nuova di dolcezza e sapore, arricchita da frutta fresca.

Ma la vera chicca dolce la lascio scegliere al mio compagno : il caffe Gourmet!

Vi lascio una foto perché le parole, proprio non potrebbero descriverlo.

Caffe al Tiramisù

Purtroppo per la mia bilancia … ci vedremo presto! 🙂

Archiviato in:EVENTI, INCONTRI, RICETTE, Senza categoria Contrassegnato con: foodporn, parma, passione, pizza napoletana, pizze gustose, pizzeria, qualità, tradizione

#SessionEstiva: Relax al Grand Hotel Excelsior a San Benedetto del Tronto

18 Luglio 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Torna il format più itinerante dell’estate, #SessionEstiva, un progetto nato per raccontare le strutture alberghiere della nostra bella penisola in un’estate così particolare come questa post covid: lo scorso weekend siamo stati ospiti del Grand Hotel Excelsior di San Benedetto del Tronto.

Io e Andrea infatti, abbiamo messo a disposizione la nostra capacità comunicativa per raccontare come, in totale sicurezza, siano ri -partiti ristoratori e albergatori.

Così ci siamo messi in viaggio, Andrea da Foggia e io da Parma per raggiungere una delle spiagge della nostra infanzia.

San Benedetto del Tronto infatti è stata la nostra località delle vacanze per oltre 10 anni, tutte trascorse al meraviglioso Grand Hotel Excelsior, che si staglia imponente nella sua tipica colorazione bianca fronte mare e immerso nel verde del suo giardino e delle ombreggianti palme.

Qui ho festeggiato i miei complenni più belli. Ho scoperto per la prima volta la parola “arrivederci”, quando salutavo gli amichetti estivi che sicuramente avrei rivisto l’anno successivo.

Mi sono innamorata più volte, ho sfoggiato i primi vestitini “da donna” scendendo a cena nella bellissima location del Ristorante e ho assaggiato per la prima volta le vere olive ascolane e i famosi ” cremini” : lo streetfood per eccellenza ascolano, crema fritta racchiusa in una delicata panatura salata! Una vera goduria per un amante del contrasto dolce/salato.

Ecco perché siamo tornati davvero con enorme piacere nel nostro Hotel del cuore.

La Struttura

All’accoglienza abbiamo ritrovato la dolce Camelia e la super disponibile Eleonora che ci hanno subito riconosciuto e accolto come se fossimo ritornati a casa.

Ciò che amo di questo posto è proprio l’accoglienza e l’attenzione verso il turista, considerato sin dal primo momento uno di famiglia.

Con Andrea abbiamo anche notato sin da subito che la cura dei dettagli è rimasta la stessa.

Il grande giardino curato e fiorito è arricchito da un simpatico laghetto con pesciolini e ninfee. Nell’atrio ci sono divanetti e sedie di paglia rivestite da morbidi cuscini bianchi. Nella hall tutto è rimasto come un tempo.

Lo stile liberty ed elegante della strutura, i dettagli in legno, il pianoforte e le opere d’arte contemporanea sul muro. Il bar con il bancone in legno e lo storico barman Pietro: impeccabile nei gesti così come anche nei suoi cocktail

Che bello ritrovarli tutti e ritrovare quella pace e serenità di noi bambini: è ciò che io e Andrea pensiamo mentre saliamo al secondo piano della struttura per vedere la nostra stanza. Una matrimoniale con vista mare, arricchita da un mobilio bianco e azzurro che mette tanta tranquillità. Aprendo la finestra abbiamo di fronte a noi il Mar Adriatico e la spiaggia dell’Hotel. In basso il meraviglioso giardino e la piscina ombreggiata dalle grandi palme che fanno parte della belezza di San Benedetto del Tronto.

Il centro Benessere in Terrazza Vista Mare.

Non resistiamo dal metterci i costumi per immergerci subito nel relax di questi 3 giorni! Ma veniamo incuriositi da una novità: la Spa sul terrazzo dell’Hotel!

Così entrati in ascensore decidiamo di far un salto al 6 piano e qui appena arrivati la meraviglia.

Centro Massaggi, Bagno Turco, Sauna, CromoTerapia, Idromassaggio e una meravigliosa piscina centrale con getti idromassaggio vista mare.

A raccontarci la bellezza di questa novità arriva Angela, anche lei volto familiare e storico di questo GrandHotel: ci spiega i servizi da poter utilizzare e le procedure anti-covid da attuare prima di usufruire dell’idromassaggio e della piscina.

Inutile dirvi quanto siamo stati bene ! Un’oasi di pace e tranquillità, data anche dal rispetto delle distanze.

Il ristorante

In questo tour #SessionEstiva abbiamo optato per una formula b&b nelle strutture così da raccontare nelle stories e nei post sui social i luoghi e le tradizioni culinarie anche di alcuni ristoranti del posto.

Presso il GrandHotel Excelsior però è possibile usufruire sia della formula B&b, sia della mezza che della pensione completa, gustando un menù d’eccezione con un scelta giornaliera fra 3 primi, 3 secondi, frutta, dolce e un ricco buffet di antipasti e contorni. I menù li trovate esposti su un tabellone digitale all’entrata del Ristorante così da decidere giorno per giorno il pranzo/cena che più preferite.

La colazione

La nostra menzione particolare va fatta sicuramente al personale di sala e al maître Virgilio. Impeccabile nella sua divisa bianca ci accompagna al posto e ci spiega che quest’anno per la colazione non ci sarà il solito buffet ma un camerire, che dotato di mascherina, selezionerà per noi tutto ciò che desideriamo.

Io non ho dubbi per la mia colazione : dolce! A base di yogurt greco, frutta, muesli e un piccolo peccato di gola croissant caldi ai 5 cereali ripieni di marmellata.

Andrea opta per una colazione internazionale : uova strapazzate e formaggio brie, succo d’arancia e prosegue con un cappuccio schiumato caldo e due piccoli bomboloni alla crema ancora caldi.

Non mancano torte, crostate, biscotti e piccola pasticceria. Oltre a una selezione di prodotti gluten free, lactoise free e vegan.

Massima attenzione per il cliente e sua super soddisfazione!

Archiviato in:EVENTI, EVENTI2, Senza categoria

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

PARTECIPA AL CONTEST

Invia le tue ricette e vinci una campionatura di Olio Clemente ExtraVergine di Oliva per un anno!

MILANO SOCIAL DINNER

CI PRESENTIAMO

Andrea e Valentina, da Foggia a Roma, Milano e Parma con il loro blog rivolto a studenti e ...

Read More »

VIENI A TROVARCI

Lunedì 10 Febbraio ore 16:30 Stand Regione Puglia, presentazione di Libando

Progetti

Modeling the Art of Food

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

COLLABORAZIONI

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress