• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

Lacucinadelfuorisede

3 ricette per un picnic speciale

24 Aprile 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Ricette per picnic? Oggi nella seconda puntata di #RicettaInDiretta abbiamo preparato 3 ricette ideali per un picnic, che purtroppo quest’anno sarà sul balcone o in salone!

ricette per picnic

Se riguardate la puntata, scoprirete tutte le curiosità sui pic-nic svolti nel passato già a partire dal Seicento.

Cosa non è cambiato rispetto al seicento? Il cesto di vimini e i vari pasti frugali preparati in poco tempo.

Ecco cosa preparare per un picnic da svolgere con gli amici (tra qualche mese) o sul balcone in questi giorni.

NUGGETS DI POLLO IN PANATURA CROCCANTE DI TARALLI E SALSA ALLO YOGURT

INGREDIENTI PER 3 PERSONE

PER I NUGGETS

  • 300gr di Petto di pollo
  • 100gr di taralli Puglia Sapori
  • Olio extra vergine di oliva Clemente
  • Sale e spezie
  • 2 uova

PER LA SALSA ALLO YOGURT

  • 200gr di yogurt greco
  • Aceto
  • Sale e Pepe
  • Succo di Limone
  • Erba cipollina

PROCEDIMENTO

Tagliate il petto in cubotti ed impanateli in uova e polvere di taralli, aromatizzati con salvia e olio evo. Disponeteli su una leccarda, aggiungete un filo d’olio e del sale e cuoceteli per 20 minuti a 200°

Per la salsa mettete tutti gli ingredienti in una ciotola ed amalgamate il tutto. Potete aggiungere aglio e prezzemolo.

SPIEDINI FRESCHI CON FORMAGGIO ERBORINATO BAVARIA BLU BERGADER, SPECK E MELA

INGREDIENTI PER 4 SPIEDINI

  • 80gr di Bavaria Blu Gusto Forte Bergader
  • 1 mela
  • 80 gr di speck

PROCEDIMENTO

Tagliate tutti gli ingredienti a cubetti. Se non dovete mangiarli subito aggiungete del succo di limone sulla mela, e solo al momento preparate i vostri spiedini super freschi e croccanti.

ricette per picnic

TRAMEZZINI EASY CON TONNO, MAYONESE HOME MADE E POMODORI

INGREDIENTI PER 2 TRAMEZZINI

  • 4 Fette di pane tramezzino
  • 2 pomodori da insalata
  • 2 tuorli a temperatura ambiente
  • 1 scatoletta di tonno al naturale
  • Aceto
  • 250ml di olio di semi o di oliva
  • Sale e succo di limone

In un bicchiere aggiungete i due tuorli delle uova, sale e un cucchiaio d’aceto. A filo aggiungete l’olio e con un frullatore ad immersione frullate il tutto. A metà dose di olio, aggiungete gocce di succo di limone e completate la maionese. Aggiungete il tonno e farcite i vostri tramezzini.

Ricette in collaborazione con Bergader, Puglia Sapori e Olio Clemente

Archiviato in:Aperitivi, Colazione e spuntini, GUSTI SALATI, RICETTE Contrassegnato con: andrea e valentina pietrocola, Lacucinadelfuorisede, picnic, ricette facili

Parmigiana di Melanzane della nonna

4 Febbraio 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

La parmigiana di melanzane della nonna è una delle ricette che più ci consola in questo periodo dell’anno pieno di esami e giornate corte.

La parmigiana di melanzane della nonna per me e Valentina è un must. Se avete richiesto il nostro calendario in collaborazione con Consorzio Tutela Aceto Balsamico Di Modena IGP e Clai Salumi , trovate la ricetta al mese di maggio.

Abbiamo dedicata questa ricetta a nostra nonna Pupa. Ancora oggi, quando rientriamo in Patria a Foggia ci cucina la sua Parmigiana di melanzane.

Volete sapere come realizzare la Parmigiana di melanzane della nonna? Ecco la ricetta!

Ingredienti per 4 persone

  • 750 gr Melanzane Ovali
  • 100 gr Parmigiano grattugiato
  • 1 l Passata di Pomodoro Rosso Gargano
  • 250 gr Mozzarella secca
  • 2 Uova
  • q.b. Farina
  • Sale,Pepe e Basilico 
  • Mezza Cipolla
  • Olio per friggere

Procedimento

  • Lavate le melanzane, asciugatele e sbucciatele. Tagliatele a fette nel senso della lunghezza ad uno spessore di 2 o 3 mm e mettetele in un recipiente.
  • Passatele prima nell’uovo e poi in farina, oppure potrete preparare la pastella con 200 gr di farina, acqua frizzante, un pizzico di sale e un filo d’olio. 
  • In un tegame aggiungete abbondante olio di semi e, una volta raggiunta la giusta temperatura (160°) potete friggere le melanzane. Lasciatele asciugare su fogli di carta assorbente
  • Iniziate a preparare il sugo. Lasciate soffriggere la cipolla in una pentola con olio evo e un pizzico di sale. 
  • Aggiungete la Salsa di Pomodoro Rosso Gargano e lasciate cuocere per 40 minuti. Il sugo non dovrà essere corposo, ma abbastanza liquido, perchè dovrà essere cotto in forno. 
  • Prendete una teglia da forno e fate un piccolo strato di sugo alla base. Disponeteci sopra uno strato di melanzane fritte, quindi cospargete di nuovo con del sugo, del parmigiano grattugiato e un pò di mozzarella tagliata a dadini. Stendete un altro strato di melanzane e ricoprite sempre con parmigiano, mozzarella e sugo e così via fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminate con uno strato di sugo e parmigiano.
  • Infornate a 200° per circa 30-40 minuti. I primi 15 minuti coprite la teglia con della carta stagnola cosi da non bruciare il parmigiano.
  • Sfornate e servite

Ecco pronta la parmigiana di melanzane della nonna. Buon appetito!

Archiviato in:RICETTE, Secondi piatti Contrassegnato con: cuochifuorisede, Lacucinadelfuorisede, melanzane, nonna, parmigiana

Carbonara del fuorisede

4 Febbraio 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

La Carbonara del fuorisede è una ricetta che amiamo fare durante le sessioni di esami perchè è una pietanza davvero nutriente, che omaggia la regione che da 7 anni ci ospita.

La carbonara è un piatto della discordia per i romani, ognuno ha la propria ricetta ed sempre quella giusta. Sicuramente non ci sono dubbi sugli ingredienti che sono sempre gli stessi: pasta, uova, pecorino, parmigiano, guanciale e pepe.

Se però siete allergici alle uova, vi suggeriamo di leggere questa nostra ricetta, e anche voi mangerete la vostra carbonara special.

Noi #CuochiFuoriSede siamo esperti di Carbonara del fuorisede, proprio perchè lo scorso anno durante il #CarbonaraDay siamo stati ambassador per We love pasta e abbiamo raccontato la carbonara dei millennials.

Volete cucinare anche voi la carbonara? Ecco la ricetta

Carbonara con guanciale nero

Ingredienti per 2 persone

  • 160 gr di Spaghettoni
  • 2 tuorli di uova medie
  • 40 gr di pecorino
  • 40 gr di parmigiano
  • 80 gr di Guanciale al pepe nero Fa.Lu.Cioli
  • Pepe, sale q.b.

Procedimento

  • Per prima cosa in una pentola con abbondante acqua salata, lessate gli Spaghettoni. Dovrete lasciarli leggermente al dente.
  • In una padella antiaderente soffriggete, senza aggiungere olio, il guanciale nero. Il segreto per la giusta cottura sta nel regolare la fiamma: per i primi 5 minuti dovrà essere alta. Appena il grasso del guanciale sarà diventato trasparente, abbassate al minimo la fiamma e lasciate cuocere per altri 7-8 minuti.
  • Su un foglio di carta assorbente scolate la pancetta e lasciate la padella sui fornelli: vi servirà per completare la cottura.
  • In una boule di vetro unite i due tuorli di uova con il parmigiano e il pecorino e lavorateli con una frusta.
  • Scolate la pasta, saltateli in padella unendo la crema di uova e completate con il guanciale.

Buona appetito! Provate anche voi a realizzare la vostra carbonara, semmai sfidando i vostri amici fuori sede.

Ricetta in collaborazione con Fa.Lu.Cioli.

Archiviato in:Primi piatti, RICETTE, Senza categoria Contrassegnato con: Carbonara, carbonara ricetta, carbonaraday, Lacucinadelfuorisede, welovepasta

Il dolce del pastry chef Andrea Barile

19 Febbraio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Bicchierino con bavarese fondente al 64%, gel all’arancia, caramello, e namelaka al cioccolato bianco aromatizzata all’arancia

Domenica all’interno della manifestazione Terrarancia a Vico del Gargano si è tenuta la masterclass con il Pastry Chef Andrea Barile.

Classe 1981, Andrea Barile è pasticcere del ristorante LA KUCINA di Foggia e del bar Terzo Millennio. Per l’occasione ci ha proposto un dolce al bicchiere con bavarese al cioccolato fondente 64%, gel di arance e namelaka al cioccolato bianco aromatizzata all’arancia.

Ecco la ricetta, in esclusiva per voi.

Print Recipe
Dolce cioccolato e arancia
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo Passivo 24 ore
Porzioni
bicchierini
Ingredienti
Per la namelaka
  • 100 ml Latte intero
  • 12 gr Sciroppo di glucosio
  • 3 gr Gelatina in fogli (Colla di pesce)
  • 140 gr Cioccolato Bianco
  • 16 gr Burro di Cacao
  • 200 gr Panna Liquida
  • Zeste di arance
Bavarese al cioccolato
  • 110 gr Latte intero
  • 110 gr Panna Liquida
  • 110 gr Tuorli d'uovo (circa 6 tuorli)
  • 80 gr Zucchero raffinato
  • 250 gr Cioccolato fondente
  • 360 gr Panna Semi-montata
  • 3 gr Gelatina in fogli
Pasta di arancia
  • 6 Arance
  • Acqua
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo Passivo 24 ore
Porzioni
bicchierini
Ingredienti
Per la namelaka
  • 100 ml Latte intero
  • 12 gr Sciroppo di glucosio
  • 3 gr Gelatina in fogli (Colla di pesce)
  • 140 gr Cioccolato Bianco
  • 16 gr Burro di Cacao
  • 200 gr Panna Liquida
  • Zeste di arance
Bavarese al cioccolato
  • 110 gr Latte intero
  • 110 gr Panna Liquida
  • 110 gr Tuorli d'uovo (circa 6 tuorli)
  • 80 gr Zucchero raffinato
  • 250 gr Cioccolato fondente
  • 360 gr Panna Semi-montata
  • 3 gr Gelatina in fogli
Pasta di arancia
  • 6 Arance
  • Acqua
Istruzioni
Per la Namelaka
  1. In una casseruola mettete a bollire il latte, insieme allo sciroppo di glucosio e le zeste di arance
  2. Nel frattempo in una ciotola mettete il cioccolato bianco e il burro di cacao.
  3. Una volta arrivato ad ebollizione il latte, unitelo al cioccolato e girando piano piano fate sciogliere il cioccolato e il burro di cacao.
  4. Aggiungete la panna liquida, mescolate bene e lasciate in frigo per una notte.
  5. Il giorno dopo montate la namelaka e riponetela in una sac a poche.
Per la Bavarese
  1. In una casseruola aggiungete il latte e la panna e lasciate cuocere sul fuoco.
  2. Unite i tuorli d'uovo allo zucchero, facendo attenzione a far ben sciogliere lo zucchero .
  3. Unite lo zabaione al latte e panna e lasciate cuocere fino alla temperatura di 82°C
  4. Nel frattempo in un altro recipiente aggiungete il cioccolato fondente unito alla gelatina in fogli e versate la crema ancora calda.
  5. Stemperate fino alla temperatura di 35°C-40°C
  6. Una volta raggiunta la temperatura, aggiungete la panna semi-montata.
Per la pasta di arancia
  1. Bollite sei volte le bucce di arance, cambiando sempre l'acqua .
  2. Spremere la polpa delle arance e aggiungere il succo alle bucce.
  3. Ridurre sul fuoco fino a creare una crema.
  4. Filtrare e mixare
Impiattamento
  1. In un bicchierino mettete prima la bavarese al cioccolato fondente, successivamente delle gocce di pasta di arancia e del caramello, e completate con la namelaka al cioccolato bianco.
  2. Potete decorare con dei dischi di cioccolata fondente e altre gocce di pasta all'arancia.
Condividi questa Ricetta

Archiviato in:Dessert, GUSTI DOLCI, RICETTE Contrassegnato con: andrea barile, la kucina foggia, Lacucinadelfuorisede, terrarancia

Babba’ Rustico con salame contadino Clai e provolone

29 Gennaio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Una ricetta che va servita ben riposata, non molto calda ma neanche fredda.

Babbà Rustico! E tu ce l hai quel piatto che ti ricorda ogni tua festa di compleanno, festicciola di carnevale o serata con amici di scuola?

Noi si… il piatto forte di nostra mamma quello che anche se ripeti seguendo la ricetta passo passo non avrà mai quel sapore, quella morbidezza di quando lo sfornava mamma , poco prima dell’inizio di qualsiasi festa.

E si perché il babbà rustico con il provolone e il salame contadino Clai è una di quelle ricette che vanno servite ben riposate, non molto calda ma neanche fredda.

Un rustico dal sapore intenso e gustoso ideale per una merenda in compagnia ma anche un’ottima preparazione per un pranzo fuori porta.

Molto spesso infatti mamma preparava il babbo rustico come pranzo a sacco per le nostre gite scolastiche e di solito era un vero e proprio successone, anche perché ne portavamo un po di più per condividerlo con i nostri compagni di classe.

La ricetta ha origini napoletane, ma in base alla rivisitazione di nostra mamma è  un po più leggera ed è senza burro.

Il consiglio che vi diamo prima di prepararlo è  di munirvi di pazienza, infatti è una di quelle preparazioni che hanno bisogno di pochi minuti per amalgamare tutti gli ingredienti, e di una lenta cottura al forno

Questa volta , per la festa di rientro fra i coinquilini, proviamo a sfidare mamma , chissà se dopo la millesima volta che lo facciamo avrà lo stesso suo sapore.

Per vincere facile abbiamo pensato di affidarci alla bontà tutta italiana dei salumi Clai, infatti abbiamo utilizzato il Salame Contadino Clai, nato nel pieno della tradizione emiliano -romagnola, solo da carni magre a filiera controllata.

Per il nostro Babbà rustico abbiamo infatti tagliato a cubetti grossi il salame contadino e il provolone in modo che il babbà rustico possa esser ben condito in ogni sua parte.

Curiosi di scoprire questa ricetta della nostra infanzia ?

Segui tutti i passaggi e sfida anche tu la morbidezza e il gusto della ricetta di nostra mamma.

Print Recipe
Babba’ Rustico con salame contadino Clai e provolone
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 25-30 minuti
Porzioni
porzioni
Ingredienti
Per una tortiera da 24 cm
  • 250 gr Farina 00
  • 300 ml Latte
  • 1 Uovo
  • 200 gr Salame Contadino CLAI
  • 200 gr Provolone
  • 1 bustina Lievito Istantaneo
  • q.b. Sale Olio e burro
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 25-30 minuti
Porzioni
porzioni
Ingredienti
Per una tortiera da 24 cm
  • 250 gr Farina 00
  • 300 ml Latte
  • 1 Uovo
  • 200 gr Salame Contadino CLAI
  • 200 gr Provolone
  • 1 bustina Lievito Istantaneo
  • q.b. Sale Olio e burro
Istruzioni
  1. In una boule mettete la farina e il lievito istantaneo. Iniziate ad impastare con una frusta aggiungendo l'uovo e il latte.
  2. L'impasto dovrà risultare abbastanza liquido, come per la preparazione di un dolce.
  3. Salate e unite all'impasto il salame Contadino Clai e il provolone tagliati a cubetti.
  4. Imburrate una teglia da 24cm e cuocete in forno per 30 minuti a 180°
Condividi questa Ricetta
 

Che successo a tavola! Tra i nostri amici il babbà rustico è  sempre il primo a sparire , poi questa volta con il Salame Contadino Clai non avevamo dubbi. Super buono e morbidissimo, anche se quello di mamma rimane speciale solo perché fatto con tanto  amore, lo stesso sentimento che Clai mette nella preparazione dei suoi salumi da anni.

Archiviato in:Aperitivi, GUSTI DOLCI, RICETTE, SALVACENA, Secondi piatti Contrassegnato con: babba rustico, babbo rustico, Clai, cuochifuorisede, la cucina del fuorisede, Lacucinadelfuorisede, muffin salati, salame contadino, salumi clai

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

PARTECIPA AL CONTEST

Invia le tue ricette e vinci una campionatura di Olio Clemente ExtraVergine di Oliva per un anno!

MILANO SOCIAL DINNER

CI PRESENTIAMO

Andrea e Valentina, da Foggia a Roma, Milano e Parma con il loro blog rivolto a studenti e ...

Read More »

VIENI A TROVARCI

Lunedì 10 Febbraio ore 16:30 Stand Regione Puglia, presentazione di Libando

Progetti

Modeling the Art of Food

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

COLLABORAZIONI

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress