• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

Polpettine di pollo alla Pepa&Butcher

15 Agosto 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Oggi in cucina abbiamo preparato delle polpettine di pollo alla Pepa&Butcher, con formaggio fuso e crema di peperoni.

Super golose ed ideali per festeggiare l’anniversario di due nostri carissimi amici ❤️

Volete prepararle insieme a noi?

Print Recipe
Polpettine di pollo alla Pepa&Butcher
Tempo di preparazione 5 Minuti
Tempo di cottura 2-3 Minuti
Porzioni
Polpettine
Ingredienti
Per il ripieno
  • 400 Gr Petto di pollo
  • 30 Gr Cipolla
  • Aglio
  • Sale Olio Evo
  • 3 Fette Pancarrè
  • 50 Gr Formaggio
  • 10 Cubotti Formaggio svizzero
Per la panatura
  • Q.b. Farina
  • 1 Uovo
  • Q.b Pangrattato
Tempo di preparazione 5 Minuti
Tempo di cottura 2-3 Minuti
Porzioni
Polpettine
Ingredienti
Per il ripieno
  • 400 Gr Petto di pollo
  • 30 Gr Cipolla
  • Aglio
  • Sale Olio Evo
  • 3 Fette Pancarrè
  • 50 Gr Formaggio
  • 10 Cubotti Formaggio svizzero
Per la panatura
  • Q.b. Farina
  • 1 Uovo
  • Q.b Pangrattato
Istruzioni
  1. Per preparare le polpette di pollo vi serviranno i petti di pollo: tagliateli a pezzi su di un tagliere e metteteli nel mixer insieme al pancarrè sminuzzato, alla cipolla tritata e all'aglio. Salate e pepate e tritate il tutto per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto morbido e compatt
  2. Bagnatevi le mani per evitare che l'impasto si appiccichi e date una forma alle crocchette di pollo, e aggiungete all'interno il cubotto di formaggio svizzero.
  3. Procedete ora con la panatura: passate ogni crocchetta prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto con l'aiuto di una forchetta
  4. Ripassate la crocchetta nel pangrattato a cui avrete aggiunto precedentemente il parmigiano grattugiato. Disponete le crocchette di pollo panate su di un piatto e friggetene 2-3 alla volta in una padella con olio ben caldo
  5. Scolatele sulla carta assorbente, dopodiché disponetele su di un tagliere con le salse di accompagnamento e servite le vostre polpette di pollo ancora calde
Recipe Notes

 

Condividi questa Ricetta

Auguri ragazzi ?❤️

Archiviato in:Aperitivi, RICETTE

Tonno con croccante di anacardi

25 Luglio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Print Recipe
Tonno con croccante di anacardi
Piatto Secondi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 8 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 2 tranci Tonno fresco
  • 100 gr Anacardi Tostati Sinisi non salati
  • 1 Limone
  • q.b Olio
  • q.b. Sale Fino
Piatto Secondi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 8 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 2 tranci Tonno fresco
  • 100 gr Anacardi Tostati Sinisi non salati
  • 1 Limone
  • q.b Olio
  • q.b. Sale Fino
Istruzioni
  1. Spremete un limone in un bicchiere e aggiungete un po' d'olio
  2. Con un pennello spennellate i tranci di tonno e lasciate qualche minuto
  3. Frullate gli anacardi, cercando di non ridurre tutto il frutto in polvere, ma lasciando qualche pezzettino più grande, che renderà il piatto più croccante.
  4. Impanate il tonno con gli anacardi.
  5. In una padella aggiungere un filo d'olio, e rosolate il trancio 4 minuti per lato.
Recipe Notes

*Il tonno dovrà essere abbattuto, o lasciato in freezer 24 ore. 

Condividi questa Ricetta

Ricetta in collaborazione con Sinisi s.r.l.

Archiviato in:GUSTI SALATI, RICETTE, Secondi piatti Contrassegnato con: sinisi, tonno

Cheesecake al melone (Videoricetta)

20 Luglio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Oggi prepariamo insieme una cheesecake al melone, veloce da fare e fresca e gustosa da mangiare. Le cheesecake sono il tipico dolce che si preparano durante l’estate proprio perchè non prevedono la cottura, e quindi non si accendono forni. Noi abbiamo deciso di accendere la fantasia e abbiamo preparato questa versione di cheesecake al melone.

Sapete che il melone è un frutto ricco di proprietà. Come abbiamo già detto qui, il melone non contiene grassi saturi e assicura uno scarso apporto calorico, pari a circa 60 calorie per una porzione media. Per quanto riguarda i sali minerali, nel melone troviamo ferro, calcio e fosforo. Le vitamine presenti nel melone sono vitamina C, vitamina A e vitamina B. Il melone contiene inoltre un agente anticoagulante, che permette di prevenire la formazione di grumi nel sangue, che possono causare infarto o ictus

Print Recipe
Cheesecake al melone di pane
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Keyword Cheesecake, melone
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo Passivo 60 minuti
Porzioni
bicchieri
Ingredienti
  • 200 gr Biscotti secchi
  • 125 gr Formaggio spalmabile
  • 250 gr Mascarpone
  • 50 gr Burro
  • 500 ml Hoplà da montare fredda
  • 1 Melone di Pane
  • 3 fogli Gelatina
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Keyword Cheesecake, melone
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo Passivo 60 minuti
Porzioni
bicchieri
Ingredienti
  • 200 gr Biscotti secchi
  • 125 gr Formaggio spalmabile
  • 250 gr Mascarpone
  • 50 gr Burro
  • 500 ml Hoplà da montare fredda
  • 1 Melone di Pane
  • 3 fogli Gelatina
Istruzioni
  1. Sbriciolate i biscotti in un frullatore
  2. Aggiungete il burro fuso ai biscotti ed amalgamate bene.
  3. Nei bicchieri create uno strato alto 3 cm di base di biscotti e mettete in freezer per 15/20 minuti.
  4. In una boule versate la Hoplà da monatare, montatela e aggiungi la gelatina sciolta in acqua.
  5. Amalgamate bene la Hoplà da montare con il formaggio e il mascarpone. Dovrete ottenere una crema abbastanza densa. Fate riposare in frigo per almeno un'ora.
  6. Tagliate a brunoise la fette di melone. Potete aggiungere qualche goccia di limone per conservarlo meglio.
  7. A questo punto potete assemblare il dolce, adagiando la crema di formaggio sulla base di biscotti e completando con la dadolata di melone e una fogliolina di menta fresca.
Condividi questa Ricetta

Archiviato in:Dessert, GUSTI DOLCI, RICETTE, senza uova Contrassegnato con: cheesecake al melone, cuochifuorisede, dolci con melone, estate, hopla

Proprietà del melone | Insalata di pasta con melone, prosciutto crudo e mozzarella

3 Luglio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Insalata di pasta con melone, prosciutto crudo e mozzarella! Ecco la soluzione! Con questo caldo piuttosto che accendere i fornelli, accendi la fantasia in cucina. Qui a Roma ci sono oltre 35 gradi ed è proprio impossibile mettersi ai fornelli.

Print Recipe
Insalata di pasta con melone, prosciutto crudo e mozzarella
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 160 gr Trofie Dedicato Granoro trafilate al bronzo
  • 2 fette Melone Arancione
  • 100 gr Prosciutto Crudo alla carrettiera
  • 100 gr Mozzarella Caseus
  • q.b. Olio, sale ed origano
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 160 gr Trofie Dedicato Granoro trafilate al bronzo
  • 2 fette Melone Arancione
  • 100 gr Prosciutto Crudo alla carrettiera
  • 100 gr Mozzarella Caseus
  • q.b. Olio, sale ed origano
Istruzioni
  1. Per prima cosa lessate la pasta. io vi consiglio di farlo la sera prima.
  2. Una volta lessata aggiungete due cucchiai d'olio, girate e lasciatela riposare
  3. Tagliate il prosciutto crudo a dadini, insieme alla mozzarella. Aiutandovi con uno scavino create delle sfere dal melone di pane.
  4. Unite il tutto, e lasciate in frigo per 2 ore.
  5. N.B. Aspettate che la pasta si sia raffreddata bene prima di unirla con gli altri ingredienti
Condividi questa Ricetta

Ecco una ricetta veloce, sana e gustosa, tutta per voi! Se provate a rifarla taggateci su Instagram ed usate #cuochifuorisede

Il melone contiene una percentuale elevata d’acqua, pari a circa il 95%. Si tratta di un frutto ricco di vitamine e minerali benefici per la nostra salute. Per via del suo contenuto d’acqua, il melone regala una sensazione di freschezza e di sollievo dalla calura estiva. È considerato utile per depurare i reni e contro il bruciore di stomaco.

Non contiene grassi saturi e assicura uno scarso apporto calorico, pari a circa 60 calorie per una porzione media. Per quanto riguarda i sali minerali, nel melone troviamo ferro, calcio e fosforo. Le vitamine presenti nel melone sono vitamina C, vitamina A e vitamina B. Il melone contiene inoltre un agente anticoagulante, che permette di prevenire la formazione di grumi nel sangue, che possono causare infarto o ictus.

I meloni appartengono alla stessa famiglia dei cetrioli e delle zucche gialle, con la differenza che essi vengono consumati come frutti, al massimo della maturazione, per via della loro dolcezza. Una particolare varietà di melone amaro è stata oggetto di recente di studi scientifici. Il succo di melone amaro si sarebbe rivelato utile nel trattamento del cancro al pancreas.

Fonte: www.greenme.it

Archiviato in:GUSTI SALATI, Primi piatti, RICETTE Contrassegnato con: caseus, granoro, granoro dedicato, melone, mozzarella

Crostoni di polenta con stracchino e salsiccia casareccia Clai

16 Marzo 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Crostini di polenta. Quando le giornate iniziano ad allungarsi e manca ormai poco alla primavera, ecco cosa portare ad un pic-nic conigli amici.



Oggi infatti approfittando della prima giornata di sole , dopo un bel po’ di nebbia e freddo, abbiamo deciso di trascorrere una giornata nel giardino della casa di un nostro collega di università.


Ognuno di noi porterà qualcosa , io e Andrea abbiamo invece conquistato la nomea di foodblogger e quindi dobbiamo per forza cucinar qualcosa di caldo lí e subire anche il giudizio dei nostri amici che come al solito, simuleranno  un giudizio super severo un po alla hell’s kitchen.

Ansia da prestazione??? Ma no!!

Per fortuna in frigo abbiamo la Salsiccia Casareccia del salumificio Clai, un ingrediente super goloso,  che già in partenza ci farà guadagnare punti sul giudizio finale.

Le idee iniziano a frullarci e cosí pensando a qualcosa di originale e caldo da consumare in giardino, io e Andrea pensiamo di partire da un classico della cucina italiana, la polenta.
La nostra ricetta però non finisce qui..
Una volta cotta sul fuoco la polenta verrà arrostita sulla brace e arricchita successivamente da una dadolata di salsiccia casareccia clai e un fresco stracchino allo yogurt. Infatti abbiamo deciso di portare al nostro picnick dei Crostoni di polenta con salsiccia casareccia Clai e stracchino. Un tris di sapori perfetti ed equilibrati.

Il gioco di consistenze che andremo a creare fará sí che in bocca si avvertirà la croccantezza della polenta grigliata, il gusto deciso e saporito della salsiccia casareccia e la morbidezza dello stracchino che si fonderà con il calore della polenta stessa.

rrem


Un piatto super goloso, da fare in pochissimi minuti per stupire amici e commensali, ideale come antipasto o come stuzzicante aperitivo.

Per realizzare i nostri Crostoni di polenta con fonduta di stracchino e dadolata di salsiccia casareccia abbiamo bisogno di:

 

Print Recipe
Crostoni di polenta con stracchino e salsiccia casareccia Clai
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Porzioni
Crostoni
Ingredienti
  • 500 gr Polenta Instantanea
  • 90 gr Parmigiano
  • 40 gr Burro
  • 20 fettine Salsiccia Casareccia Clai
  • 200 gr Stracchino
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Porzioni
Crostoni
Ingredienti
  • 500 gr Polenta Instantanea
  • 90 gr Parmigiano
  • 40 gr Burro
  • 20 fettine Salsiccia Casareccia Clai
  • 200 gr Stracchino
Istruzioni
  1. Realizzate secondo indicazioni la polenta sul fuoco, aggiungendo al composto di polenta istantanea l'acqua e il parmigiano. Completate con il burro per dar consistenza e sapore alla polenta.
  2. Una volta cotta lasciate raffreddare al 100% versandola su un tagliere di legno, e quando sarà fredda, tagliate la polenta in rettangoli spessi un centimetro.
  3. Sulla griglia completate la cottura rendendo la polenta più croccante. Cuocete un minuto per lato finché non si sarà creata la crosticina croccante.
  4. Una volta pronti i crostoni conditeli con lo stracchino e completate il tutto con un fettina di salsiccia casareccia.
Condividi questa Ricetta

Archiviato in:Aperitivi, RICETTE, senza uova

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

PARTECIPA AL CONTEST

Invia le tue ricette e vinci una campionatura di Olio Clemente ExtraVergine di Oliva per un anno!

MILANO SOCIAL DINNER

CI PRESENTIAMO

Andrea e Valentina, da Foggia a Roma, Milano e Parma con il loro blog rivolto a studenti e ...

Read More »

VIENI A TROVARCI

Lunedì 10 Febbraio ore 16:30 Stand Regione Puglia, presentazione di Libando

Progetti

Modeling the Art of Food

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

COLLABORAZIONI

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress