• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

Italiana

Tonno con croccante di anacardi

25 Luglio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Print Recipe
Tonno con croccante di anacardi
Piatto Secondi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 8 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 2 tranci Tonno fresco
  • 100 gr Anacardi Tostati Sinisi non salati
  • 1 Limone
  • q.b Olio
  • q.b. Sale Fino
Piatto Secondi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 8 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 2 tranci Tonno fresco
  • 100 gr Anacardi Tostati Sinisi non salati
  • 1 Limone
  • q.b Olio
  • q.b. Sale Fino
Istruzioni
  1. Spremete un limone in un bicchiere e aggiungete un po' d'olio
  2. Con un pennello spennellate i tranci di tonno e lasciate qualche minuto
  3. Frullate gli anacardi, cercando di non ridurre tutto il frutto in polvere, ma lasciando qualche pezzettino più grande, che renderà il piatto più croccante.
  4. Impanate il tonno con gli anacardi.
  5. In una padella aggiungere un filo d'olio, e rosolate il trancio 4 minuti per lato.
Recipe Notes

*Il tonno dovrà essere abbattuto, o lasciato in freezer 24 ore. 

Condividi questa Ricetta

Ricetta in collaborazione con Sinisi s.r.l.

Archiviato in:GUSTI SALATI, RICETTE, Secondi piatti Contrassegnato con: sinisi, tonno

Cheesecake al melone (Videoricetta)

20 Luglio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Oggi prepariamo insieme una cheesecake al melone, veloce da fare e fresca e gustosa da mangiare. Le cheesecake sono il tipico dolce che si preparano durante l’estate proprio perchè non prevedono la cottura, e quindi non si accendono forni. Noi abbiamo deciso di accendere la fantasia e abbiamo preparato questa versione di cheesecake al melone.

Sapete che il melone è un frutto ricco di proprietà. Come abbiamo già detto qui, il melone non contiene grassi saturi e assicura uno scarso apporto calorico, pari a circa 60 calorie per una porzione media. Per quanto riguarda i sali minerali, nel melone troviamo ferro, calcio e fosforo. Le vitamine presenti nel melone sono vitamina C, vitamina A e vitamina B. Il melone contiene inoltre un agente anticoagulante, che permette di prevenire la formazione di grumi nel sangue, che possono causare infarto o ictus

Print Recipe
Cheesecake al melone di pane
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Keyword Cheesecake, melone
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo Passivo 60 minuti
Porzioni
bicchieri
Ingredienti
  • 200 gr Biscotti secchi
  • 125 gr Formaggio spalmabile
  • 250 gr Mascarpone
  • 50 gr Burro
  • 500 ml Hoplà da montare fredda
  • 1 Melone di Pane
  • 3 fogli Gelatina
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Keyword Cheesecake, melone
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo Passivo 60 minuti
Porzioni
bicchieri
Ingredienti
  • 200 gr Biscotti secchi
  • 125 gr Formaggio spalmabile
  • 250 gr Mascarpone
  • 50 gr Burro
  • 500 ml Hoplà da montare fredda
  • 1 Melone di Pane
  • 3 fogli Gelatina
Istruzioni
  1. Sbriciolate i biscotti in un frullatore
  2. Aggiungete il burro fuso ai biscotti ed amalgamate bene.
  3. Nei bicchieri create uno strato alto 3 cm di base di biscotti e mettete in freezer per 15/20 minuti.
  4. In una boule versate la Hoplà da monatare, montatela e aggiungi la gelatina sciolta in acqua.
  5. Amalgamate bene la Hoplà da montare con il formaggio e il mascarpone. Dovrete ottenere una crema abbastanza densa. Fate riposare in frigo per almeno un'ora.
  6. Tagliate a brunoise la fette di melone. Potete aggiungere qualche goccia di limone per conservarlo meglio.
  7. A questo punto potete assemblare il dolce, adagiando la crema di formaggio sulla base di biscotti e completando con la dadolata di melone e una fogliolina di menta fresca.
Condividi questa Ricetta

Archiviato in:Dessert, GUSTI DOLCI, RICETTE, senza uova Contrassegnato con: cheesecake al melone, cuochifuorisede, dolci con melone, estate, hopla

Proprietà del melone | Insalata di pasta con melone, prosciutto crudo e mozzarella

3 Luglio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Insalata di pasta con melone, prosciutto crudo e mozzarella! Ecco la soluzione! Con questo caldo piuttosto che accendere i fornelli, accendi la fantasia in cucina. Qui a Roma ci sono oltre 35 gradi ed è proprio impossibile mettersi ai fornelli.

Print Recipe
Insalata di pasta con melone, prosciutto crudo e mozzarella
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 160 gr Trofie Dedicato Granoro trafilate al bronzo
  • 2 fette Melone Arancione
  • 100 gr Prosciutto Crudo alla carrettiera
  • 100 gr Mozzarella Caseus
  • q.b. Olio, sale ed origano
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 160 gr Trofie Dedicato Granoro trafilate al bronzo
  • 2 fette Melone Arancione
  • 100 gr Prosciutto Crudo alla carrettiera
  • 100 gr Mozzarella Caseus
  • q.b. Olio, sale ed origano
Istruzioni
  1. Per prima cosa lessate la pasta. io vi consiglio di farlo la sera prima.
  2. Una volta lessata aggiungete due cucchiai d'olio, girate e lasciatela riposare
  3. Tagliate il prosciutto crudo a dadini, insieme alla mozzarella. Aiutandovi con uno scavino create delle sfere dal melone di pane.
  4. Unite il tutto, e lasciate in frigo per 2 ore.
  5. N.B. Aspettate che la pasta si sia raffreddata bene prima di unirla con gli altri ingredienti
Condividi questa Ricetta

Ecco una ricetta veloce, sana e gustosa, tutta per voi! Se provate a rifarla taggateci su Instagram ed usate #cuochifuorisede

Il melone contiene una percentuale elevata d’acqua, pari a circa il 95%. Si tratta di un frutto ricco di vitamine e minerali benefici per la nostra salute. Per via del suo contenuto d’acqua, il melone regala una sensazione di freschezza e di sollievo dalla calura estiva. È considerato utile per depurare i reni e contro il bruciore di stomaco.

Non contiene grassi saturi e assicura uno scarso apporto calorico, pari a circa 60 calorie per una porzione media. Per quanto riguarda i sali minerali, nel melone troviamo ferro, calcio e fosforo. Le vitamine presenti nel melone sono vitamina C, vitamina A e vitamina B. Il melone contiene inoltre un agente anticoagulante, che permette di prevenire la formazione di grumi nel sangue, che possono causare infarto o ictus.

I meloni appartengono alla stessa famiglia dei cetrioli e delle zucche gialle, con la differenza che essi vengono consumati come frutti, al massimo della maturazione, per via della loro dolcezza. Una particolare varietà di melone amaro è stata oggetto di recente di studi scientifici. Il succo di melone amaro si sarebbe rivelato utile nel trattamento del cancro al pancreas.

Fonte: www.greenme.it

Archiviato in:GUSTI SALATI, Primi piatti, RICETTE Contrassegnato con: caseus, granoro, granoro dedicato, melone, mozzarella

Linguine al sugo di baccalà

27 Dicembre 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Granoro Dedicato
Oggi vogliamo parlarvi di un classico dei classici del menu di Natale: le Linguine al sugo di baccalà, re indiscusso dei pranzi e delle cene natalizie.
Il baccalà in Puglia viene utilizzato in ogno salsa all interno del menu: c’é chi lo frigge realizzando gustose fritattine, chi lo condisce a mo di insalata con aceto olio prezzemolo e olive e chi invece, come la nostra famiglia, realizza un deliziosio baccalà al sugo che andrà ad impreziosire le mitiche linguine. 
Baccalà linguine granoro
Oggi in barba ai progetti di detox dopo le mangiate e i bivacchi di questi giorni, abbiamo deciso di realizzare nuovamente questo piatto, essendo avanzato un po di sugo.
Sapete bene quanto io e Andrea ci teniamo ad una cucina circolare, percio niente sprechi e di corsa ai fornelli per deliziare tutti con questo fumante piatto della tradizione. 


Print Recipe


Linguine al sugo di baccalà

Granoro Dedicato

Piatto Primi piatti
Cucina Italiana

Porzioni

Piatto Primi piatti
Cucina Italiana

Porzioni

Granoro Dedicato


Condividi questa Ricetta

 

 
Granoro Dedicato
Per la riuscita del piatto la cosa più importante è trovare un baccalà di qualità e lasciarlo in ammollo per diversi giorni in modo che possa perdere tutta , o quasi, la sua sapidità.
 
Il baccalà infatti si presenta ricco di sale e molto sottile, la sua presenza in acqua lo aiuta sia a perdere il sale sia a gonfiarsi, rendendo cosi la sua carne piu morbida e burrosa. 

Altro aspetto super importante per la riuscita di questo piatto è la scelta della pasta: grano duro trafilato al bronzo.

La pasta deve saper regger bene un sugo cosi corposo come quello che stiamo per realizzare ecco perche abbiamo scelto le linguine Granoro, ottime al dente e con una porosità ideale per catturare il nostro sughetto di baccala. 

Il Pastificio Attilio Mastromauro – Granoro Srl ha sede a Corato, in Puglia, regione immersa in un territorio ricco di storia e tradizioni, da sempre conosciuta come zona di produzione dei migliori grani duri d’Italia e d’Europa. 

Discendente da un’antica famiglia di industriali pastai, che produceva pasta sin dal 1930, il Sig. Attilio Mastromauro fonda un nuovo Pastificio tutto suo, col marchio Granoro, ed inizia la sua attività nel 1967.
Un pastificio che vanta oltre 50 anni di attività e che  non smette mai di sperimentare e di rinnovarsi nel rispetto della tradizione. Da pochissima hanno lanciato la nuova linea Dedicato, un progetto che vede la Puglia e le sue ricchezze al centro di una idea di sostenibilità e rispetto del territorio. 
“Con il progetto Dedicato vogliamo contribuire alla sostenibilità dell’agricoltura pugliese e rafforzare un legame diretto tra agricoltori e consumatori, basato sulla condivisione di valori come il rispetto dell’ambiente, il recupero della tradizione, la genuinità dei prodotti”.
Anche Granoro, da sempre nostra sostenitrice di progetti innovativi e volti a far conoscere ed apprezzare la vers bontà della pasta, hanno aderito al progetto #ioRegalolapuglia, questa di oggi è la nostra seconda proposta per l azienda.
Un tripudio di sapori, tradizioni e bontà: correte a prepare le linguine al sugo di baccalà e non scordatevi di consultare l’e-commerce di Granoro per trovare tutti i formati della linea e tutti i nuovi prodotti della filiera, come la pasta integrale, di farro, la selezione biologica e tanto altro.
 

Archiviato in:Primi piatti, RICETTE, SALVACENA Contrassegnato con: Baccala, granoro, Granoro Dedicato baccala, ioregalolapuglia, natale

Pettole fritte con mousse di Salame OSoleMio Clai e stracciatella

24 Dicembre 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Pettule

Finalmente è arrivata la Vigilia di Natale. Qui in Puglia si usa preparare le Pettole, delle pizze fritte dalla forma allungata o tondeggiante, da offrire ai parenti in occasione degli auguri.

La tradizione pugliese, e più precisamente foggiana, prevede che il 24 dicembre si salti il pranzo, in vista del grande cenone per aspettare la mezzanotte in famiglia.

Per questo fin da prima mattina si friggono le pettole, così da poter stuzzicare qualcosa durante la giornata, o stupire i propri ospiti.

Pettule

Noi oggi prepariamo delle Pettole con mousse di Salame oSoleMio Clai e stracciatella. Un abbinamento pensato proprio per omaggiare il nostro sud, che tanto teniamo a cuore.

Vediamo insieme come preparare le pettole!

Print Recipe
Pettole fritte con mousingse di Salame Clai e Stracciatella
Pettule
Piatto Main Dish
Cucina Italiana
Porzioni
Ingredienti
Per l'impasto
  • 500 Gr Farina 00
  • 7 Gr Lievito di birra
  • 350 Ml Acqua Tiepida
  • 2 Cucchiai Olio evo
  • Sale
Per la mousse
  • 300 Gr Salme O solo io CLAI
  • 150 Gr Ricotta
  • 100 Ml Panna da cucina
  • 150 Gr Stracciatella
Piatto Main Dish
Cucina Italiana
Porzioni
Ingredienti
Per l'impasto
  • 500 Gr Farina 00
  • 7 Gr Lievito di birra
  • 350 Ml Acqua Tiepida
  • 2 Cucchiai Olio evo
  • Sale
Per la mousse
  • 300 Gr Salme O solo io CLAI
  • 150 Gr Ricotta
  • 100 Ml Panna da cucina
  • 150 Gr Stracciatella
Pettule
Istruzioni
Per le pettole
  1. In una boule setacciate la farina e create una fontana. Al centro inserite il lievito e versate 2 cucchiai di acqua tiepida per far sciogliere il lievito
  2. Continuate ad impastare aggiungendo piano piano l’acqua, fino a quando non otterete un impasto liscio e morbido e un po' appiccicoso.
  3. Coprite la ciotola con della pellicola o un canovaccio e lasciate riposare al caldo. L’impasto dovrà triplicare.
  4. Una volta cresciuto l’impasto, mettete olio abbondante in un tegame e scaldate l’olio fino a quando non compariranno delle bollicine.
  5. Ungetevi le mani e create delle piccole palline, o delle pizzette, avendo l’accortezza di realizzare una piccola cavita nel centro, dove andrà il ripieno.
  6. Friggetele e lasciatele asciugare.
Per il ripieno
  1. Tagliate a dadini 300 gr di salame O sole mio Clai e poneteli in un bicchiere di un frullatore ad immersione. Aggiungete la panna e la ricotta e frullate.
  2. A questo punto potete riempire le pettole con la mousse di salame e ricotta e unirvi la stracciatella
  3. Completate con del pepe e del prezzemolo.
Condividi questa Ricetta

Pettule

Avete visto come è semplice sorprendere i propri cari per gli auguri di Natale? E soprattutto avete capito perché si è soliti saltare il pranzo?

Perchè ogni qual volta si sale a casa di parenti ed amici per portare dei pensierini ti vengono offerti pettole a non finire.

Le nostre però sono differenti, sono realizzate con i salumi Clai, 100% carne italiana e il loro sapore e inconfondibile.

Buona Vigilia da tutti noi e. .. 

… Ci vediamo nel 2019 con altre gustose ricette in collaborazione con CLAI. Buone Feste.

Salame o sole mio clai

Archiviato in:Aperitivi, GUSTI SALATI, RICETTE, senza uova Contrassegnato con: Clai, cuochifuorisede, Pettole, Pettule, Salame o sole mio clai, Sttacciatella, Vigilia

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

PARTECIPA AL CONTEST

Invia le tue ricette e vinci una campionatura di Olio Clemente ExtraVergine di Oliva per un anno!

MILANO SOCIAL DINNER

CI PRESENTIAMO

Andrea e Valentina, da Foggia a Roma, Milano e Parma con il loro blog rivolto a studenti e ...

Read More »

VIENI A TROVARCI

Lunedì 10 Febbraio ore 16:30 Stand Regione Puglia, presentazione di Libando

Progetti

Modeling the Art of Food

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

COLLABORAZIONI

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress