• Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
    • Radio
  • Ricette
  • EVENTI
    • ATHENAEUM TOUR
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
  • COLLABORAZIONI
  • MEDIA KIT
  • DICONO DI NOI
  • Contatti

Italiana

Linguine al sugo di baccalà

27 Dicembre 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Linguine al sugo di baccalà
Oggi vogliamo parlarvi di un classico dei classici del menu di Natale: le Linguine al sugo di baccalà, re indiscusso dei pranzi e delle cene natalizie.
Il baccalà in Puglia viene utilizzato in ogno salsa all interno del menu: c’é chi lo frigge realizzando gustose fritattine, chi lo condisce a mo di insalata con aceto olio prezzemolo e olive e chi invece, come la nostra famiglia, realizza un deliziosio baccalà al sugo che andrà ad impreziosire le mitiche linguine. 
Baccalà linguine granoro
Oggi in barba ai progetti di detox dopo le mangiate e i bivacchi di questi giorni, abbiamo deciso di realizzare nuovamente questo piatto, essendo avanzato un po di sugo.
Sapete bene quanto io e Andrea ci teniamo ad una cucina circolare, percio niente sprechi e di corsa ai fornelli per deliziare tutti con questo fumante piatto della tradizione. 
Print Recipe
Linguine al sugo di baccalà
Granoro Dedicato
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni
Granoro Dedicato
Condividi questa Ricetta
 
 
Granoro Dedicato
Per la riuscita del piatto la cosa più importante è trovare un baccalà di qualità e lasciarlo in ammollo per diversi giorni in modo che possa perdere tutta , o quasi, la sua sapidità.
 
Il baccalà infatti si presenta ricco di sale e molto sottile, la sua presenza in acqua lo aiuta sia a perdere il sale sia a gonfiarsi, rendendo cosi la sua carne piu morbida e burrosa. 

Altro aspetto super importante per la riuscita di questo piatto è la scelta della pasta: grano duro trafilato al bronzo.

La pasta deve saper regger bene un sugo cosi corposo come quello che stiamo per realizzare ecco perche abbiamo scelto le linguine Granoro, ottime al dente e con una porosità ideale per catturare il nostro sughetto di baccala. 

Il Pastificio Attilio Mastromauro – Granoro Srl ha sede a Corato, in Puglia, regione immersa in un territorio ricco di storia e tradizioni, da sempre conosciuta come zona di produzione dei migliori grani duri d’Italia e d’Europa. 

Discendente da un’antica famiglia di industriali pastai, che produceva pasta sin dal 1930, il Sig. Attilio Mastromauro fonda un nuovo Pastificio tutto suo, col marchio Granoro, ed inizia la sua attività nel 1967.
Un pastificio che vanta oltre 50 anni di attività e che  non smette mai di sperimentare e di rinnovarsi nel rispetto della tradizione. Da pochissima hanno lanciato la nuova linea Dedicato, un progetto che vede la Puglia e le sue ricchezze al centro di una idea di sostenibilità e rispetto del territorio. 
“Con il progetto Dedicato vogliamo contribuire alla sostenibilità dell’agricoltura pugliese e rafforzare un legame diretto tra agricoltori e consumatori, basato sulla condivisione di valori come il rispetto dell’ambiente, il recupero della tradizione, la genuinità dei prodotti”.
Anche Granoro, da sempre nostra sostenitrice di progetti innovativi e volti a far conoscere ed apprezzare la vers bontà della pasta, hanno aderito al progetto #ioRegalolapuglia, questa di oggi è la nostra seconda proposta per l azienda.
Un tripudio di sapori, tradizioni e bontà: correte a prepare le linguine al sugo di baccalà e non scordatevi di consultare l’e-commerce di Granoro per trovare tutti i formati della linea e tutti i nuovi prodotti della filiera, come la pasta integrale, di farro, la selezione biologica e tanto altro.
 

Archiviato in: Primi piatti, RICETTE, SALVACENA Etichettato con:Baccala, granoro, Granoro Dedicato baccala, ioregalolapuglia, natale

Pettole fritte con mousse di Salame OSoleMio Clai e stracciatella

24 Dicembre 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Pettole fritte con mousse di Salame OSoleMio Clai e stracciatella

Finalmente è arrivata la Vigilia di Natale. Qui in Puglia si usa preparare le Pettole, delle pizze fritte dalla forma allungata o tondeggiante, da offrire ai parenti in occasione degli auguri.

La tradizione pugliese, e più precisamente foggiana, prevede che il 24 dicembre si salti il pranzo, in vista del grande cenone per aspettare la mezzanotte in famiglia.

Per questo fin da prima mattina si friggono le pettole, così da poter stuzzicare qualcosa durante la giornata, o stupire i propri ospiti.

Pettule

Noi oggi prepariamo delle Pettole con mousse di Salame oSoleMio Clai e stracciatella. Un abbinamento pensato proprio per omaggiare il nostro sud, che tanto teniamo a cuore.

Vediamo insieme come preparare le pettole!

Print Recipe
Pettole fritte con mousingse di Salame Clai e Stracciatella
Pettule
Piatto Main Dish
Cucina Italiana
Porzioni
Ingredienti
Per l'impasto
  • 500 Gr Farina 00
  • 7 Gr Lievito di birra
  • 350 Ml Acqua Tiepida
  • 2 Cucchiai Olio evo
  • Sale
Per la mousse
  • 300 Gr Salme O solo io CLAI
  • 150 Gr Ricotta
  • 100 Ml Panna da cucina
  • 150 Gr Stracciatella
Piatto Main Dish
Cucina Italiana
Porzioni
Ingredienti
Per l'impasto
  • 500 Gr Farina 00
  • 7 Gr Lievito di birra
  • 350 Ml Acqua Tiepida
  • 2 Cucchiai Olio evo
  • Sale
Per la mousse
  • 300 Gr Salme O solo io CLAI
  • 150 Gr Ricotta
  • 100 Ml Panna da cucina
  • 150 Gr Stracciatella
Pettule
Istruzioni
Per le pettole
  1. In una boule setacciate la farina e create una fontana. Al centro inserite il lievito e versate 2 cucchiai di acqua tiepida per far sciogliere il lievito
  2. Continuate ad impastare aggiungendo piano piano l’acqua, fino a quando non otterete un impasto liscio e morbido e un po' appiccicoso.
  3. Coprite la ciotola con della pellicola o un canovaccio e lasciate riposare al caldo. L’impasto dovrà triplicare.
  4. Una volta cresciuto l’impasto, mettete olio abbondante in un tegame e scaldate l’olio fino a quando non compariranno delle bollicine.
  5. Ungetevi le mani e create delle piccole palline, o delle pizzette, avendo l’accortezza di realizzare una piccola cavita nel centro, dove andrà il ripieno.
  6. Friggetele e lasciatele asciugare.
Per il ripieno
  1. Tagliate a dadini 300 gr di salame O sole mio Clai e poneteli in un bicchiere di un frullatore ad immersione. Aggiungete la panna e la ricotta e frullate.
  2. A questo punto potete riempire le pettole con la mousse di salame e ricotta e unirvi la stracciatella
  3. Completate con del pepe e del prezzemolo.
Condividi questa Ricetta

Pettule

Avete visto come è semplice sorprendere i propri cari per gli auguri di Natale? E soprattutto avete capito perché si è soliti saltare il pranzo?

Perchè ogni qual volta si sale a casa di parenti ed amici per portare dei pensierini ti vengono offerti pettole a non finire.

Le nostre però sono differenti, sono realizzate con i salumi Clai, 100% carne italiana e il loro sapore e inconfondibile.

Buona Vigilia da tutti noi e. .. 

… Ci vediamo nel 2019 con altre gustose ricette in collaborazione con CLAI. Buone Feste.

Salame o sole mio clai

Archiviato in: Aperitivi, GUSTI SALATI, RICETTE, senza uova Etichettato con:Clai, cuochifuorisede, Pettole, Pettule, Salame o sole mio clai, Sttacciatella, Vigilia

Muffin al Latte con Scamorza e Salsiccia

22 Dicembre 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Muffin al Latte con Scamorza e Salsiccia

Se dico Muffin salati al latte a cosa pensate? Aperitivo Goloso! Esatto. 

Finalmente siamo Tornati in Puglia! Come veri migranti con due valigie, uno zainetto e una cesta di panni sporchi! Che danno che siamo !!!

Per fortuna però ad accoglierci dopo un lungo viaggio c’è una bellissima sorpresa, in forno ci sono dei profumatissimi Muffin al latte con Scamorza e Salsiccia che Andrea ha preparato per me.

Muffin salati salumeria lombardi

Bontà tutta pugliese grazie agli squisiti salumi che ci ha inviato la Salumeria Lombardi, sita a pochi passi da Foggia, nella ridente San Marco In Lamis.

Sapendo del mio ritorno infatti,  e di come io amo il salato, Andrea ha impasto e preparato dei golossisimi muffin salati al latte arricchendoli con le bontà della Salumeria Lombardi.

Il tempo di una doccia ed eccoli lì filanti e profumati!

Spuntino ideale per ritemprarsi dopo un lungo viaggio!

E questi muffin salati al latte, arricchiti della bontà dei salumi e dei prodotti, sono una ricetta di sicuro successo da consumare con gli amici e i parenti durante il periodo delle feste.

Infatti con Andrea pensavamo di replicarli per il buffett del pranzo di Natale, rigorosamente a base di carne, affettati e golosità.

Un impasto super veloce da preprare anche con un pò di anticipo. Curiosi di scoprire tutti i passaggi?

Print Recipe
Muffins al Latte con Scamorza e Salsiccia
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 Minuti
Porzioni
Muffin
Ingredienti
  • 250 Gr Farina 00
  • 300 Ml Latte
  • 1 Uovo
  • 200 Gr Salsiccia Salumeria Lombardi
  • 200 Gr Scamorzone Salumeria Lombardi
  • 1 Bustina di lievito istantaneo
  • Sale e Olio
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 Minuti
Porzioni
Muffin
Ingredienti
  • 250 Gr Farina 00
  • 300 Ml Latte
  • 1 Uovo
  • 200 Gr Salsiccia Salumeria Lombardi
  • 200 Gr Scamorzone Salumeria Lombardi
  • 1 Bustina di lievito istantaneo
  • Sale e Olio
Istruzioni
  1. In una boule mettete la farina e il lievito istantaneo. Iniziate ad impastare con una frusta aggiungendo l'uovo e il latte.
  2. L'impasto dovrà risultare abbastanza liquido, come per la preparazione di un dolce
  3. Salate e unite all'pasto la salsiccia e la scamorza Salumeria Lombardi tagliate a dadini
  4. Oleate una teglia con stampini da muffin e cuocete in forno per 20 minuti a 200°
Recipe Notes

Potete rendere i vostri muffin più saporiti aggiungendo 70gr di parmigiano all'impasto. 

Condividi questa Ricetta
 

Come avete visto una ricetta super veloce e gustosa. 

Realizzata con Prodotti 100% italiani, ma soprattutto Made in Puglia:la Salumeria Lombardi,infatti, è una realtà nata nel lontano 1988 su iniziativa del giovane Giuseppe Lombardi meglio noto come “Peppino” che all’ età di 27 anni mette a fuoco il desiderio di aprirsi una salumeria tutta sua. 

La Salumeria Lombardi è il frutto della caparbietà, della fatica di un uomo che ha “semplicemente” trasformato la sua passione in professione.

Continuerà fino all’epifania il progetto che vede la realizzazione di ricette in collaborazione con le aziende di Eccellenza del Territorio, un progetto volto a raccontare la Puglia e le sue prelibatezze.

Muffin salati

Ogni azienda ha pensato per il progetto ad un packaging accattivante che potrete trovate sull’e-commerce.

In questo caso il premio originalità per il packaging lo vince sicuramente la Salumeria Lombardi che ci ha emozionato e reso felici inviandoci la valigia dell’emigrante: di cartone, fermata con lo spago e con le foto di un tempo. 

Anche se come diceva il grande Massimo Troisi:<< No non sono un migrante, pare che un napoletano non pò viaggià, pò solo emigrà.>> io e Andrea non ci definiamo migranti, ma cittadini del mondo! 

Buon rientro a tutti ragazzi! Casa è bella, ma il mondo sempre più!

Archiviato in: Aperitivi, GUSTI DOLCI, RICETTE Etichettato con:cuochifuorisede, ioregalolapuglia, Muffin al latte, Salumeria Lombardi

La Parmigiana di melanzane

21 Dicembre 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

La Parmigiana di melanzane

Parmigiana di Melanzane. Ecco cosa rispondo quando mi chiedono cos’è la felicità. La parmigiana è uno di quei piatti comfort food che ti svoltano la giornata!

Non importa quanto stanco tu sia, quanto ti sia promesso più volte: da domani Dieta! Se torni a casa e ad accoglierti c’è quel profumo unico della filante parmigiana di melanzane tutto si azzera. 

parmigiana melanzane rosso Gargano

Sarà che è uno dei primi piatti che ho visto far da bambina. Mi ricordo quando su uno sgabello di legno osservavo il modo geometrico in cui mio nonno tagliava a fette sottili ma non troppo le melanzane.

Poi dopo averle lasciate per un po’ ad asciugare, chiamava la nonna, e insieme preparavano la pastella per poi friggerle in abbondante olio bollente. 

La nonna mi dava fiducia e allora dopo aver rotto le uova permetteva ad una me bambina e curiosa del mondo di girare con una forchetta il tuorlo facendolo amalgare all’albume.

Un pizzico di sale et voilà la base della pastella è pronta. Oggi sono grande, lavoro e vivo in una città in cui non c’è casa mia, ma è una città che ha un sacco di fuori sede.

Questa sera ho deciso di preparare per loro questo piatto del cuore, c’è anche Andrea con cui domani partirò per tornare a casa, facendo una piccola ma importante capatina a Napoli. 

Ho già fritto le melanzane che avevo precedentemente surgelato una domenica in cui la noi aveva preso il sopravvento. Così avendo già la base pronta, mi sono potuta dedicare alla preparazione del sugo, vero e proprio attore coprotagonista della Parmigiana di Melanzane.

Per farlo utilizzo dei gustossissimi pomodori 100% italiani, 100% Pugliesi dell’Azienda Rosso Gargano. Un pomodoro, che come sostiene il claim dell’azienda, ha avuto in sorte di trovare nella terra di Puglia le condizioni più adatte per crescere assetato d’acqua e con dentro tutto il sole del sud.

Siete curiosi di sapere come realizzare questo piatto armarcord della infanzia mia e di Andrea? 

Scoprite tutti i passaggi

Print Recipe
La Parmigiana di melanzane
Piatto Main Dish
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 60 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 750 gr Melanzane Ovali
  • 100 gr Parmigiano grattugiato
  • 1 l Passata di Pomodoro Rosso Gargano
  • 250 gr Mozzarella secca
  • 2 Uova
  • q.b. Farina
  • Sale,Pepe e Basilico
  • Mezza Cipolla
  • Olio per friggere
Piatto Main Dish
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 60 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 750 gr Melanzane Ovali
  • 100 gr Parmigiano grattugiato
  • 1 l Passata di Pomodoro Rosso Gargano
  • 250 gr Mozzarella secca
  • 2 Uova
  • q.b. Farina
  • Sale,Pepe e Basilico
  • Mezza Cipolla
  • Olio per friggere
Istruzioni
  1. Lavate le melanzane, asciugatele e sbucciatele. Tagliatele a fette nel senso della lunghezza ad uno spessore di 2 o 3 mm e mettetele in un recipiente.
  2. Passatele prima nell'uovo e poi in farina, oppure potrete preparare la pastella con 200 gr di farina, acqua frizzante, un pizzico di sale e un filo d'olio.
  3. In un tegame aggiungete abbondante olio di semi e, una volta raggiunta la giusta temperatura (160°) potete friggere le melanzane. Lasciatele asciugare su fogli di carta assorbente
  4. Iniziate a preparare il sugo. Lasciate soffriggere la cipolla in una pentola con olio evo e un pizzico di sale.
  5. Aggiungete la Salsa di Pomodoro Rosso Gargano e lasciate cuocere per 40 minuti. Il sugo non dovrà essere corposo, ma abbastanza liquido, perchè dovrà essere cotto in forno.
  6. Prendete una teglia da forno e fate un piccolo strato di sugo alla base. Disponeteci sopra uno strato di melanzane fritte, quindi cospargete di nuovo con del sugo, del parmigiano grattugiato e un pò di mozzarella tagliata a dadini. Stendete un altro strato di melanzane e ricoprite sempre con parmigiano, mozzarella e sugo e così via fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminate con uno strato di sugo e parmigiano.
  7. Infornate a 200° per circa 30-40 minuti. I primi 15 minuti coprite la teglia con della carta stagnola cosi da non bruciare il parmigiano.
  8. Sfornate e servite. Buon appetito 🙂
Condividi questa Ricetta

Grazie a Rosso Gargano infatti ho realizzato un sughetto spettacolare per la mia Parmigiana di Melanzane filante.

Successo garantito e certificato frutto di una azienda che ha fatto del territorio una bandiera a livello internazionale per la raccolta e la lavorazione del pomodoro. 

Anche l’azienda Rosso Gargano ha aderito al progetto #IoRegaloLaPuglia, un progetto che ha deciso di raccontare le diverse eccellenze del territorio attraverso 16 ricette, due per ogni azienda.

Consultate il sito e-commerce di Rosso Gargano e soffermatevi sul foto racconto, dalla raccolta alla lavorazione.

Quest’anno fate un regalo originale, un regalo che racconta una storia, un territorio, una passione. Fate come noi, regalate la Puglia.

 

Archiviato in: Aperitivi, GUSTI SALATI, RICETTE, Secondi piatti Etichettato con:cuochifuorisede, foggia, ioregalolapuglia, natale, parmigiana, parmigiana di melanzane, puglia

Pane e panelle 2.0 con maionese alla curcuma

19 Dicembre 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Pane e panelle 2.0 con maionese alla curcuma
Pranzo o aperitivo vegetariano? Con il nostro Pane e Panelle 2.0 l’ospite non si sentirà affatto in disparte, anzi gusterà un golosissimo piatto della tradizione italiana.
 
Grazie all’azienda DelSud ed ai suoi fantastici legumi oggi infatti prepareremo una ricetta super golosa e mediterranea.
 
Direttamente dalla Sicilia arrivano i fantastici Pane e Panelle ideali per  festicciole tra colleghe ed amici.
 
Il classico streetfood siciliano, da gustare caldo caldo con una spruzzata di limone e del pepe nero, rivisitato da noi #CuochiFuorisede.
 
Ideale da mangiare in purezza o accompagnato da un morbidissimo panino di grano duro.
 
Come vi dicevo oggi abbiamo ospiti a casa, si sa che questi giorni prima del rientro a Foggia non mancano le occasioni per salutare amici e colleghi e scambiarsi gli auguri di Natale e qualche pensierino.
 
Cosi io e Andrea ci siamo messi all’opera nel pensare ad una idea di menu da proporre oggi ai nostri amici. Mentre riflettevamo sulle infinite possibilità di rusticini, pizze rustiche,  quiche e altro ci è  venuto in mente che due ragazze della compagnia sono vegetariane.
 
E bam in un baleno ecco la soluzione per accontentare tutti e sorprendere gli invitati con un piatto caldo, goloso e super facile da far. Pane e Panelle 2.0, ovvero una ricetta più semplice e veloce, e l’accompagneremo con una maionese alla curcuma.
 
Print Recipe
Pane e panelle e maionese alla curcuma
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 2 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Porzioni
panella
Ingredienti
Per la panella
  • 1 Uovo
  • 3 Cucchiaini Crema di Ceci Bio alla Curcuma DelSud
  • 1 Foglia Alloro
  • Olio, Sale, Pepe e Parmigiano
Per la maionese
  • 200 ml Olio di semi
  • 15 ml Succo di Limone (o aceto)
  • 1 Uovo
  • Curcuma
  • Sale
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 2 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Porzioni
panella
Ingredienti
Per la panella
  • 1 Uovo
  • 3 Cucchiaini Crema di Ceci Bio alla Curcuma DelSud
  • 1 Foglia Alloro
  • Olio, Sale, Pepe e Parmigiano
Per la maionese
  • 200 ml Olio di semi
  • 15 ml Succo di Limone (o aceto)
  • 1 Uovo
  • Curcuma
  • Sale
Istruzioni
Per le panelle
  1. In una boule di vetro rompete un uovo e sbattetelo con una forchetta.
  2. Aggiungete la crema di ceci Bio, l'alloro sminuzzato, parmigiano, sale e pepe.
  3. In una padella versate olio abbondante e quando sarà giunto a temperatura cuocete la frittatina.
Per la maionese
  1. In un bicchiere da minipimer aggiungete 200 ml di olio di semi, l'uovo, il succo di limone e il sale.
  2. Frullate per 7-9 secondi senza mai alzare ne muovere il frullatore ad immersione.
  3. Quando la maionese sarà abbastanza solida, aggiungere la curcuma e continuare a frullare per altri 15 secondi.
Recipe Notes

Per un'ottima maionese i prodotti devono essere tutti a temperatura ambiente 

Condividi questa Ricetta

 
Meno male che mi sono fatta spedire a casa qui a Parma il pacco da Maria, una imprenditrice pugliese che ha aperto l’azienda di legumi DelSud 100%made in italy, coltivati nella Valle dell’Ofanto.
 
L’azienda Del Sud infatti produce legumi secondo le linee dell’agricoltura biologica. Ad esempio è possibile trovare sul loro e-commerce il cece nero anticamente utilizzato nella dieta contadina per l’ elevato contenuto di proteine e ferro.
 
Prodotti ideali per la preparazione del nostro streetfood siciliano. E si questa sera vogliamo unire Puglia e Sicilia in un miscuglio di colori, sapori e tradizioni,  frutto di un antico retaggio storico che ci vedeva tutti sotto uno stesso territorio. 
 

Anche l’azienda DelSud ha aderito al progetto #ioregalolapuglia, che ci accompagnerá fino all Epifania, con ricette e aneddoti per raccontare le bontá e la storia di aziende del territorio.
 
Inoltre ti invitiamo a visitare l’ e-commerce dell’azienda per completare i regali di natale, regalando un pezzo del nostro territorio e facendo cosi un regalo del tutto originale.
 
Infatti questa sera oltre a far gustare le mitiche Panelle regaleremo alle nostre colleghe vegetariane una fantastica confezione dell’azienda Delsud che contiente una crema spalmabile di ceci con la curcuma e un crumble di ceci neri ideale da gustare su insalate vellutate o risotti.
 
Che aspettate se anche voi siete agli sgoccioli per i regali ? Fate regali intelligenti! Regalate la Puglia  e le sue eccellenze. 

Archiviato in: Aperitivi, GUSTI SALATI, Primi piatti, RICETTE Etichettato con:andrea e valentina pietrocola, ceci, cuochifuorisede, ioregalolapuglia, ricette vegetariane, Vegetariano

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • …
  • Pagina 5
  • Pagina successiva »

Barra laterale primaria

CI PRESENTIAMO!

Ecco la nostra community Valentina B, Angela, Virginia, Anna, Teresa, Francesca, Stefania, Cristian, Giorgia, Elena, Gerardo, Alessandro, Dino, Giovanna, Amato

Andrea, classe 1993. Foggiano, studente di Architettura alla Sapienza di Roma. La creatività è la sua arma migliore. Gli piace viaggiare, cucinare e soprattutto mangiare.

Valentina, classe 1990. Foggiana e laureata in Editoria e Giornalismo alla Sapienza di Roma e in Lettere Moderne all Unifg. Curiosa e sognatrice. Caos e cosmo scorrono nelle sue vene! Segni particolari: cucinare dolci quando è agitata, scrivere racconti immaginando le vite di chi incontra nella sua quotidianità

SAYGOOD MAGAZINE

Progetti

VIENI A TROVARCI SU

Modeling the Art of Food

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

IN COLLABORAZIONE CON

Footer

seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Radio
  • Ricette
  • EVENTI
    • ATHENAEUM TOUR
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
  • COLLABORAZIONI
  • MEDIA KIT
  • DICONO DI NOI
  • Contatti

Scrivici

info@lacucinadelfuorisede.com

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress