• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

Primi piatti

Riso Venere con salmone,avocado e mandorle

24 Gennaio 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Un piatto unico, riso venere con salmone avocado e mandorle, per un carico di vitamine antiossidanti fibre, minerali e vitamine. Veloce da preparare e soprattutto nutriente e saziante.

Ingredienti per 2 Persone

  • 140 g Riso Venere
  • 1 Avocado maturo
  • 2 filetti Salmone
  • 1 Limone
  • 1 Arancia
  • Pepe Rosa
  • Prezzemolo
  • Mandorle in lamelle

Procedimento

  1. Lessate il riso in una casseruola. Nel frattempo iniziat la marinatura del salmone:  mettete il salmone tagliato in fettine sottilissime in un contenitore e copritelo con una marinatura formata da succo di un limone, un arancia, sale e pepe rosa e zeste di limone e arancia.
  2. Fate marinare il salmone per 2 ore in frigorifero. Una volta finita la marinatura scolate bene bene il salmone e aggiungete due cucchiai di olio.  A questo punto preparate la salsa di  avocado : frullate un avocado maturo aggiungendo del pepe nero e un goccio d’olio d’oliva. Otterrete una cremina deliziosa a cui andrete ad aggiungere le lamelle di mandorle. Ciò vi servirà per dare croccantezza al piatto.
  3. Non resta che combinare tutte le preparazioni: condite il riso venere con due cucchiai del succo della marinatura e un po’ di prezzemolo fresco, adagiate le fettine sottili di salmone al centro e lateralmente posizioniate la crema di avocato. Finite con delle zeste di limone e arancia.

Vuoi vedere la ricetta “passo passo” e la videoricetta?

Clicca qui

 

Questa ricetta è stata realizzata per iFOOD in collaborazione con #BrainzoneIT

Archiviato in:Primi piatti, RICETTE, Senza glutine Contrassegnato con: #cuochifuorisede #studenti #cucina #lcdf, avocado, cose di cucina, cuochifuorisede, ifood, Mandorle, Primi piatti, risovenere, salmone

Triangolari al pesto di mare con colatura di alici di Cetara per un pranzo in compagnia

15 Settembre 2017 di Andrea e Valentina Pietrocola 3 commenti

Cosa fare quando esci tardi da lavoro, il supermercato è chiuso e hai a cena 4 amici, che non vedi da un po’?  Il panico potrebbe prendere il sopravvento, poi ti ricordi che navigando su internet ti sei imbattuta nel sito Il Golosone Italiano,( www.ilgolosoneitaliano.com) e hai acquistato il kit degustazione della linea “Le Schisciose” , proprio perché conoscendoti sapevi che lo avresti usato per quelle sere in cui la compagnia è quella giusta, ma la voglia di far spesa o pensare ad una ricetta non c’è proprio.

La scelta tra i vari kit degustazione è caduta su una nuova linea “Le schisciose”, un nome che è una garanzia, perché al suo interno prevede tutto ciò che è necessario per la realizzazione di un pranzo o una cena per almeno 4/5 persone, senza scordare le bevande!

Il kit scelto da me ha infatti al suo interno una bottiglia di vino bianco Coda di Volpe, un pacco di pasta artigianale di semola di grano duro “I Triangolari” dell’antica tradizione dei “Mastri Pastai” napoletani, una lattina da 250 ml. di olio extravergine di oliva Sabina DOP e un pesto di mare Sinfonia di Sapori, con colatura di alici di Cetara.

Da Cetara, perla della costiera amalfitana, arriva un condensato di storia, tradizione e cultura marinara. Oggi come ieri, il piccolo borgo marino, è legato alle attività economiche tradizionali, soprattutto la pesca, in particolare di alici che, ancora oggi vengono lavorate artigianalmente e affidate all’esecuzione manuale, secondo l’antica tradizione Cetarese.

Il “pesto di mare” rappresenta la vera bussola delle ricette di mare, sapiente amalgama delle conoscenze della marineria amalfitana che da millenni conosce il mare mediterraneo. Alici e colatura di alici si fondono alla perfezione con i pinoli, le mandorle e le noci che, regolano una nota agrodolce.

Degna di nota anche la scelta della pasta che si trova all’interno del kit “Triangolari al Pesto di mare”: la ricerca dei migliori grani italiani, la scelta della trafilatura in bronzo e l’essicazione lenta la rendono “callosa” al punto giusto, trattenendo il pesto di mare e diventando un tutto con esso.

Altissima qualità per la realizzazione di un piatto da chef in pochissimi minuti.

Velocità, gusto e condivisione. Ecco le tre caratteristiche di questo kit che promette di realizzare in poco tempo un piatto gustoso con prodotti eccellenti del nostro territorio nazionale. Un modo per passare una serata in compagnia, senza perder le ore dietro ai fornelli, ma offrendo ai nostri commensali la certezza di una qualità al top.

Brindiamo quindi alla fantastica trovata de Il Golosone Italiano che con la linea “Le Schisciose”, mi permetterà di non sfigurare questa sera con i miei amici con i Triangolari al Pesto di Mare.

Questa volta ho scelto di acquistare un kit dal gusto deciso e mediterraneo, ma la linea “Le schisciose” prevede anche una più classica “Cacio e pepe”, “i Picciotti” con pesto di pistacchi di Sicilia e a breve anche una piatto romanesco “La Gricia”.

Ora vediamo i semplici passi da seguire per realizzarla, raccontati sul simpatico canovaccio presente nel kit.

Un capo da collezione, che troverete in ogni confezione della linea ” Le Schisciose”, 100% cotone Made in Italy. Ogni canovaccio infatti riporta il titolo della ricetta, gli ingredienti, il procedimento e il tempo di cottura.

Un simpatico gadget che rimarrà nella vostra cucina anche dopo esservi leccati i baffi !

Triangolari al Pesto di Mare

 

Preparazione:

Portate a bollore l’acqua e cuocete i triangolari per 11 minuti, evitate di salare tropo l’acqua di cottura. Nel frattempo in un pentolino fate riscaldare l’olio e una volta raggiunta la temperatura aggiungete due cucchiai di Sinfonia di Sapori con colatura di alici. Create una cremina addensando il tutto con 2 cucchiai di acqua di cottura.

Una volta pronta la pasta scolatela ben bene e riversate il tutto nella pentola. A questo punto mantecate con un altro po’ d’olio e aggiungete un mestolo di acqua di cottura.

Il piatto è pronto per esser gustato in compagnia, accompagnato da un ottimo vinello bianco Coda di Volpe campano

What’s else!

[Post in collaborazione con Il Golosone Italiano ]15

Archiviato in:Primi piatti, RICETTE Contrassegnato con: #cuochifuorisede #studenti #cucina #lcdf, Fuorisede, ifood, il golosone italiano, pasta, primi di pesce, Primi piatti

Bucatini con zafferano, polvere di liquirizia e mollica ripassata in padella

7 Giugno 2017 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Oggi abbiamo preparato per voi una ricetta etnica dal gusto deciso e dal sapore intenso. Si sa che con il caldo le forze per studiare calano sempre. E per questo abbiamo pensato ad un piatto ricco di energie con fue spezie davvero top: liquirizia e zafferano

Bucatini con zafferano, polvere di liquirizia e mollica ripassata in padella

Ingredienti:
250 g di bucatini
1 bustina di zafferano
80 g di mollica
1 limone
prezzemolo, aglio
sale, olio evo
Liquirizia “Le speziate”

Procedimento

Mentre cuoce la pasta, in una padella mescolate l’olio e lo zafferano mentre da parte ripassate la mollica con un filo d’olio l’aglio e il prezzemolo. Prima di scolare la pasta conservate un tazzina di acqua di cottura, scolate la pasta e ripassatela nella padella con l’olio e lo zafferano. Tritate la liquirizia e aggiungete la polvere a preferenza ma un po’ alla volta. Continuate a mescolare in padella grattuggiando la buccia di limone. Aggiungete l’acqua di cottura se il piatto è troppo asciutto una volta tolta da fuoco aggiungete la mollica ripassata in padella a piacere.

Allora?? Provatela e diteci un po cosa ne pensate. Vi ricordiamo che potete seguirci su FB: www.facebook.com/cuochifuorisede

{In collaborazione con 13 Portate – www.13portate.com }

– Virginia –

Archiviato in:Primi piatti, RICETTE Contrassegnato con: 13 portate, Bucatini, Energie, Liquirizia, Primi piatti, Ricette, Zafferano

Barra laterale primaria

PARTECIPA AL CONTEST

Invia le tue ricette e vinci una campionatura di Olio Clemente ExtraVergine di Oliva per un anno!

MILANO SOCIAL DINNER

CI PRESENTIAMO

Andrea e Valentina, da Foggia a Roma, Milano e Parma con il loro blog rivolto a studenti e ...

Read More »

VIENI A TROVARCI

Lunedì 10 Febbraio ore 16:30 Stand Regione Puglia, presentazione di Libando

Progetti

Modeling the Art of Food

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

COLLABORAZIONI

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress