• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

granoro

Spaghettoni integrali con funghi e salsiccia

8 Dicembre 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Oggi è un giorno di Festa e per questo abbiamo preparato dei succulenti  spaghettoni integrali dedicato con funghi e salsiccia.

L’8 dicembre sancisce l’inizio dell’atmosfera natalizia e infatti parte oggi il nostro progetto #ioregalolapuglia, un racconto di ricette e aziende pugliesi, per invitare la nostra community a regalare per il Natale i prodotti della nostra Regione 

pasta funghi e salsiccia

Per replicare i nostri Spaghettoni Integrali con funghi e salsiccia vi basterà acquistare la splendida ed ecologica valigetta GRANORO DEDICATO INTEGRALE, ricca di pasta integrale dedicato, e ovviamente seguire la nostra ricetta.

Ingredienti per due persone 

  • 160g di Spaghettoni Integrali Granoro Dedicato 
  • 400ml di Passata di Datterini Granoro Dedicato 
  • 200g di Salsiccia da sbriciolare
  • 300gr di Funghi (anche surgelati) 
  • Olio Extra Vergine d’Oliva Granoro Dedicato q.b.
  • Mezza cipolla 
  • 1/2 bicchiere di Vino Rosso 

Procedimento

  • Per prima cosa tritate la cipolla e soffriggetela in olio evo a fuoco vivo.
  • Quando la cipolla sarà dorata, aggiungete la salsiccia sbriciolata, e lasciatela rosolare. 
  • Una volta cotta aggiungete i funghi e fate cuocere per 5 minuti. A questo punto sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcool.
  • Versate la passata di datterini Granoro Dedicato, regolate di sale e fate cuocere il sugo per circa 2 ore a fuoco lento. 
  • Cuocete gli spaghettoni integrali Dedicato in abbondante acqua salata. Scolate la pasta e condite con il sugo. Buon appetito. 
funghi e salsiccia

Ricetta in collaborazione con Granoro Dedicato

Archiviato in:GUSTI SALATI, Primi piatti, RICETTE, Senza categoria Contrassegnato con: granoro, integrale

Polpette di pane

2 Maggio 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Le polpette di pane sono state una delle ricette realizzate ieri nella quarta puntata di #RicettaInDiretta.

polpette di pane

Se avete del pane raffermo in casa potete usarlo o per realizzare il nostro pancotto, oppure per fare queste polpette di pane facilissime e gustosissime.

Sono ideali come aperitivo, immersi in una bella fonduta di formaggi, oppure tuffati in un delizioso sugo con cipolla.

Vediamo come realizzarle!

INGREDIENTI PER 15-20 POLPETTE

  • 250gr di Pane raffermo
  • 125ml di Latte
  • 1 Uovo
  • 1 cucchiaio di Olio Evo Clemente
  • 50gr di Parmigiano
  • Farina Granoro o Pangrattato q.b.
  • Sale, pepe e noce moscata

Per la panatura

  • 1 uovo
  • 100gr di Taralli Puglia sapori
  • Basilico

Per la frittura

  • Olio di Semi
polpette di pane

procedimento

  • Tagliate il vostro pane a cubotti e aggiungete il latte;
  • Con l’aiuto di una forchetta o delle mani ammorbidite il pane e lasciatelo in ammollo per qualche minuto;
  • Aggiungete l’uovo, le spezie, il parmigiano e il sale e amalgamate bene il tutto;
  • Se l’impasto risulterà troppo mollo, aggiungete la farina o il pan grattato.
  • A questo punto formate le vostre polpette di pane ed impanatele in uovo aromatizzato al basilico e in un crumble di taralli Puglia Sapori all’Olio Evo.
  • Lasciate riposare le vostre polpette di pane per 5-8 minuti e friggeteli in olio di semi.

Buon appetito!

Ricetta in collaborazione con Puglia Sapori, Olio Clemente, Granoro

Archiviato in:Aperitivi, Colazione e spuntini, GUSTI SALATI, RICETTE, Secondi piatti Contrassegnato con: andrea e valentina pietrocola, cuochifuorisede, granoro, olioclemente, pane, polpette, polpette di pane, puglia sapori

Focaccia in padella

23 Aprile 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Focaccia in padella: ecco la protagonista della prima puntata di Ricetta In Diretta, il nostro nuovo format in diretta su Facebook il mercoledì e venerdi.

focaccia ripiena con cime di rape

L’ingrediente del giorno scelto sono state le cime di rapa, un ingrediente simbolo della nostra amata Puglia.

Abbiamo abbinato le nostre cime di rapa alla mozzarella, per far filare la nostra focaccia in padella, e le fette affumicate Almkase Bergader, per il sapore affumicato.

Siete curiosi di scoprire la ricetta?

focaccia ripiena

Ingredienti per 6/8 porzioni

PER LA FOCACCIA

  • 400gr di Farina 00 Granoro
  • 250ml di Acqua
  • 4 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva Clemente
  • 5 gr di sale
  • 5 gr di Bicarbonato

PER IL RIPENO

  • 300gr di Cime di Rapa
  • 200gr di Mozzarella
  • 5 Fette di formaggio affumicato Bergader
  • Procedimento

PROCEDIMENTO

PER LA FOCACCIA

  • In una ciotola unite le polveri, aggiungete l’olio e iniziate ad impastare aggiungendo l’acqua.
  • Realizzate un panetto e lasciatelo riposare per almeno 15 minuti. Più riposerà più sarà facile stenderlo
  • Dopo i 15 minuti, tagliate il panetto in due e create due sfoglie alte mezzo centimetro.

PER IL RIPIENO

  • In una pentola con acqua saltata lessate le cime di rapa.
  • Scolatele bene, conditele con olio evo e un po’ di peperoncino e lasciatele raffreddare.

Tagliate la mozzarella a dadini

COMPONIAMO LA FOCACCIA

  • Mettete sul fuoco una padella, dovrà essere rovente prima di cuocere la nostra focaccia.
  • Disponete su una sfoglia le fette affumicate Bergader, le cime di rapa, la mozzarella e un altro strato di fette affumicate.
  • Chiudete la focaccia con l’altra sfoglia, sigillate bene e cuocetela in padella.
  • Andrà cotta 8 minuti per lato.

Buon appetito.

Archiviato in:Aperitivi, Colazione e spuntini, RICETTE, SALVACENA, Secondi piatti, senza uova Contrassegnato con: #acasaconbergader, bergader, focaccia senza lievitazione, granoro, granoro dedicato, olioclemente, pugliasapori

Minestra di asparagi con quadrucci all’uovo!

14 Aprile 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Minestra di asparagi | Come tradizione vuole subito dopo le feste si cerca di mangiare meno e soprattutto si tende a preferire ricette più salutari.

Per questo oggi abbiamo preparato una minestra nutriente e ricca di proteine: Minestra di asparagi con quadrucci all’uovo!

Minestra di asparagi con quadrucci all'uovo!

Ovviamente noi studenti non possiamo rinunciare ai carboidrati, ma potete realizzare la minestra di asparagi ugualmente senza la pasta.

Gli asparagi, così come l’avocado, i cavoli ed i cavolini di Bruxelles, risultano essere particolarmente ricchi di una sostanza denominata glutatione, utile a favorire la depurazione dell’organismo, migliorando la sua capacità di liberarsi di sostanze dannose e componenti cancerogeni, oltre che dei radicali liberi.

Ecco la ricetta!

Ingredienti per 4 persone 

  • 200gr di Quadrucci all’uovo Granoro 
  • 400gr di asparagi 
  • 1 cipolla
  • 2 uova
  • 1 dado 
  • Prezzemolo 
  • Olio evo
  • Parmigiano reggiano q.b.

Procedimento

  • Per prima sminuzzate la cipolla e gli asparagi. Degli asparagi lasciate le punte più grossolane e i gambi invece molto più sottili. 
  • Soffriggete la cipolla e gli asparagi in olio evo per circa 7minuti. 
  • A questo punto aggiungere l’acqua, un dado (potete anche aggiungere direttamente del brodo) e lasciate cuocere. 
  • Buttate i quadrucci nell’acqua, che non dovrà essere salata.
  • Quando i quadrucci saranno quasi cotti , sbattete due uova con prezzemolo e parmigiano e versatele nella pasta.
  • Girate fino a quando le uova non saranno cotte

Buon appetito! In collaborazione con Pasta Granoro

Archiviato in:GUSTI SALATI, Primi piatti, RICETTE, SALVACENA, Senza categoria Contrassegnato con: Asparagi, dieta, granoro, minestra di asparagi

Proprietà del melone | Insalata di pasta con melone, prosciutto crudo e mozzarella

3 Luglio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Insalata di pasta con melone, prosciutto crudo e mozzarella! Ecco la soluzione! Con questo caldo piuttosto che accendere i fornelli, accendi la fantasia in cucina. Qui a Roma ci sono oltre 35 gradi ed è proprio impossibile mettersi ai fornelli.

Print Recipe
Insalata di pasta con melone, prosciutto crudo e mozzarella
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 160 gr Trofie Dedicato Granoro trafilate al bronzo
  • 2 fette Melone Arancione
  • 100 gr Prosciutto Crudo alla carrettiera
  • 100 gr Mozzarella Caseus
  • q.b. Olio, sale ed origano
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 160 gr Trofie Dedicato Granoro trafilate al bronzo
  • 2 fette Melone Arancione
  • 100 gr Prosciutto Crudo alla carrettiera
  • 100 gr Mozzarella Caseus
  • q.b. Olio, sale ed origano
Istruzioni
  1. Per prima cosa lessate la pasta. io vi consiglio di farlo la sera prima.
  2. Una volta lessata aggiungete due cucchiai d'olio, girate e lasciatela riposare
  3. Tagliate il prosciutto crudo a dadini, insieme alla mozzarella. Aiutandovi con uno scavino create delle sfere dal melone di pane.
  4. Unite il tutto, e lasciate in frigo per 2 ore.
  5. N.B. Aspettate che la pasta si sia raffreddata bene prima di unirla con gli altri ingredienti
Condividi questa Ricetta

Ecco una ricetta veloce, sana e gustosa, tutta per voi! Se provate a rifarla taggateci su Instagram ed usate #cuochifuorisede

Il melone contiene una percentuale elevata d’acqua, pari a circa il 95%. Si tratta di un frutto ricco di vitamine e minerali benefici per la nostra salute. Per via del suo contenuto d’acqua, il melone regala una sensazione di freschezza e di sollievo dalla calura estiva. È considerato utile per depurare i reni e contro il bruciore di stomaco.

Non contiene grassi saturi e assicura uno scarso apporto calorico, pari a circa 60 calorie per una porzione media. Per quanto riguarda i sali minerali, nel melone troviamo ferro, calcio e fosforo. Le vitamine presenti nel melone sono vitamina C, vitamina A e vitamina B. Il melone contiene inoltre un agente anticoagulante, che permette di prevenire la formazione di grumi nel sangue, che possono causare infarto o ictus.

I meloni appartengono alla stessa famiglia dei cetrioli e delle zucche gialle, con la differenza che essi vengono consumati come frutti, al massimo della maturazione, per via della loro dolcezza. Una particolare varietà di melone amaro è stata oggetto di recente di studi scientifici. Il succo di melone amaro si sarebbe rivelato utile nel trattamento del cancro al pancreas.

Fonte: www.greenme.it

Archiviato in:GUSTI SALATI, Primi piatti, RICETTE Contrassegnato con: caseus, granoro, granoro dedicato, melone, mozzarella

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

PARTECIPA AL CONTEST

Invia le tue ricette e vinci una campionatura di Olio Clemente ExtraVergine di Oliva per un anno!

MILANO SOCIAL DINNER

CI PRESENTIAMO

Andrea e Valentina, da Foggia a Roma, Milano e Parma con il loro blog rivolto a studenti e ...

Read More »

VIENI A TROVARCI

Lunedì 10 Febbraio ore 16:30 Stand Regione Puglia, presentazione di Libando

Progetti

Modeling the Art of Food

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

COLLABORAZIONI

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress