• Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
    • Radio
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • EVENTI
    • Roma Social Dinner
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • COLLABORAZIONI
  • MEDIA KIT
    • DICONO DI NOI
  • Shop
  • Contatti

colazione

Torta al profumo di arancia e cioccolato fondente

1 Marzo 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Torta al profumo di arancia e cioccolato fondente
  • Share
  • Tweet

Vi ricordate le feste del catechismo? Quelle dove ognuno portava qualcosa ? Ecco la mia prima volta in cucina è stata proprio per realizzare una ciambella da portare li. Io e la mamma ci siamo messe in cucina, ascoltando la musica e abbiamo realizzato una ciambella al profumo di arancia, con yogurt e gocce di cioccolato. 😋🎂🍫Ricordo ancora il profumo, gli albumi montati a neve e quella soddisfazione di aver creato qualcosa. 🥧🥧 È un po’ la mia torta portafortuna questa, quella che so che mi verrà sempre che ormai so far ad occhi chiusi, soffice e profumata ma di sicuro effetto. 😋😍 Così oggi pomeriggio con il cielo un po’ coperto e la voglia di tornar bambina mi sono messa ai fornelli per rifarla staccando la spina dai pensieri. Soffice ciambella, una tisana alla rosa canina e un nuovo braccialetto al polso, piccoli quarzi rosa con un pomedefiure, bocciolo di rosa. Un talismano pugliese che attira a se fortuna, prosperità e felicità.

Scopriamo come farla

Print Recipe
Torta al profumo di arancia e cioccolato fondente
Per una merenda o colazione delicata e dal sapore agrumato
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Per il pan di spagna
  • 1 Yogurt bianco
  • 2 Uova Grandi
  • 200 gr Farina
  • 100 gr Zucchero
  • 80 ml Olio di semi
  • 1 Bustina Lievito per Dolci
  • Succo e scorza di arancia
  • Gocce di cioccolato
Per la ganache
  • 200 gr Cioccolato fondente
  • 200 ml Panna
  • 40 gr Burro
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Per il pan di spagna
  • 1 Yogurt bianco
  • 2 Uova Grandi
  • 200 gr Farina
  • 100 gr Zucchero
  • 80 ml Olio di semi
  • 1 Bustina Lievito per Dolci
  • Succo e scorza di arancia
  • Gocce di cioccolato
Per la ganache
  • 200 gr Cioccolato fondente
  • 200 ml Panna
  • 40 gr Burro
Istruzioni
Per il pan di spagna
  1. In una ciotola montate gli albumi a neve usando una forchetta o una frusta elettrica.
  2. In un'altra ciotola unite ai tuorli lo zucchero, il succo di arancia, la scorza di arancia, la farina, il lievito e l'olio di semi.
  3. Aggiungete al composto gli albumi montati a neve poco alla volta e mescolate .
  4. Aggiungete le gocce di cioccolato e lasciate riposare.
  5. Imburrate una teglia e cuocete in forno pre-riscaldato per 25-30 minuti a 180° .
Per la ganache
  1. Versate la panna in un pentolino e portatela a sfiorare il bollore.
  2. Tagliate il cioccolato fondente finemente e versatelo all'interno di una ciotola.
  3. Quando la panna sarà calda, andrà versata in 3 volte sul cioccolato. Quindi procedete a versarne circa 1/3 all'interno della ciotola con il cioccolato e iniziate a mescolare; nel frattempo mantenete la panna in caldo rimettendola sul fuoco bassissimo.
  4. Una volta che tutta la panna sarà incorporata nel cioccolato aggiungete il burro morbido e amalgamate bene fino ad ottenere un composto liscio
Condividi questa Ricetta

Regalate alle persone a cui tenete questo braccialetto dalla tradizione così antica, in questo modo regalerete l’energia positiva che questo oggetto possiede. Solo fino al 18 marzo potrete usufruire del 10% di sconto digitando SOLARA10 sul sito www.solara.go.it

#ad

Archiviato in: Dessert, RICETTE Etichettato con: #cuochifuorisede #studenti #cucina #lcdf, biscotti, breakfast, colazione, cucinare_ perverapassione

TORTA CON PESCHE E GOCCE DI CIOCCOLATO #GLUTENFREE

20 Giugno 2017 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

TORTA CON PESCHE E GOCCE DI CIOCCOLATO #GLUTENFREE

Buongiorno #CuochiFuoriSede! ☀ Oggi vogliamo presentarvi una nuova ragazza che entra a far parte nella nostra community. Lei si chiama Ilaria Talamo e la potete seguire sulla sua IG @chefilaria.

“Ciao ragazzi, mi chiamo Ilaria Talamo, sono di Taranto e studio giurisprudenza a Bari. Sono appassionata di cucina, tant’è che ho una piccola pagina chiamata “Chefilary” in cui pubblico le mie “creazioni culinarie” ogni tanto (su Instagram soprattutto)? Vi seguo da un po’ e mi piace davvero tanto l’idea che avete avuto!Volevo sapere se fosse possibile entrare a far parte del vostro gruppo di studenti ai fornelli, magari presentandomi come “specializzata” in cucina senza glutine (dato che sono la prima a sperimentarla ormai da anni!) Se vi piace come idea fatemi sapere ?”

Ovviamente noi siamo ben felici di allargare la nostra community ??

Oggi ha preparato per noi una buonissima torta senza glutine.

?TORTA CON PESCHE E GOCCE DI CIOCCOLATO #GLUTENFREE ?

Come si fa?

Ingredienti

200gr di zucchero

250gr di farina senza glutine

3 uova

90ml di acqua

Mezza bustina di lievito per dolci

Pizzico di cannella

Gocce di cioccolato q.b.

2/3 pesche (io pesche noci)

Come procedere:

Sbattere per bene e con le fruste elettriche uova, zucchero ed il pizzico di cannella.

Aggiungere l’acqua a filo, poi la farina ed il lievito setacciato.

Aggiungere una bella manciata (a piacere) di gocce di cioccolato (trucchetto per non farle affondare: tenetele in freezer per un po’!)

Tagliare a fettine le pesche noci.

Imburrare una teglia (io di 20cm di diametro così viene bella alta) e disporre le fettine di pesche a raggiera. Cuocere a 160 gradi per 40/50 min (dipende dal forno e dalla teglia utilizzata)..fate prova stecchino che deve risultare asciutto!

Ed ecco pronto un dolce profumato, sano e perfetto per la colazione!

Buona giornata e benvenuta Ilaria!

-Andrea-

P.s. Volete entrare a far parte della nostra community? Mandaci un’email o scrivici su FB e parlaci di te! 

Archiviato in: Colazione e spuntini, RICETTE, Senza glutine Etichettato con: breakfast, colazione, cuochifuorisede, Free, Gluten, Glutenfree, Senza glutine, Torta

La colazione dei #CuochiFuoriSede con i biscotti con farina di Kamut Fiorbì

16 Maggio 2017 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

La colazione dei #CuochiFuoriSede con i biscotti con farina di Kamut Fiorbì

Drin ⏰⏰

Sono già le 9:30 eppure mi sembra ora che ho chiuso il libro per andare a nanna. ??

Beeeep beeep beeeep. Mamma che frastuono mi sa che è proprio ora di alzarsi, che casino la metropoli. Clacson, bus e ambulanze é inutile che metta la sveglia ogni giorno. Ci pensano loro.

Ma perché non sono a casa e non mi sveglia l’odore del caffè o il cinguettio di qualche uccellino? ?

Fuorisede significa anche questo apprezzare quelle piccole cose che quando mancano ti sembrano enormi.

Oggi però non è tanto male alzarsi, niente università per noi, ci aspetta un set fotografico per la realizzazione di 3 ricette.

-Metto sotto carica la reflex ?

-Preparo i vestiti da mettere ????

-Cerco disperatamente il blocchetto con la lista della spesa da fare. ?

È strano eh ma nonostante la tecnologia, non c’è niente di più rilassante per me che compilare la lista della spesa su un blocchetto di carta.

Appunti qualche modifica alle ricette, un pensiero fugace, la dose di uova che ti occorre e lo porti con te sicura che non potrà mai scaricarsi e lasciarti di punto in bianco ad osservare il vuoto nel reparto frigo.

Ogni volta che ho un set è così. Parto a 3000 con la paura di scordar qualcosa e alla fine mi scordo di far colazione.

Ma oggi non posso scordarmene!

Mi aspettando dei biscotti troppo buoni da intingere nel latte di soia e nel caffè, attenti alla linea e all’utilizzo di ingredienti sani, senza olio di palma e con l’utilizzo di farina di Kamut.

Sono i nuovi Fiorbì del Biscottificio di Leo, prodotti da agricoltura biologica e di origine controllata.

Sono ideali per una colazione equilibrata, sono naturalmente ricchi di proteine e sali minerali come selenio, zinco e magnesio, 3 alleati fondamentali per partire in maniera energica al mattino.

Tutto questo senza rinunciare al gusto dolce e alla consistenza friabile, pronti da inzuppare o da gustare con un velo di miele d’acacia.

I miei preferiti sono questi al Kamut perché hanno un sapore più deciso e corposo, ma della stessa linea ne esistono di altri 3 tipi: alla farina di grano cappelli, alla farina integrale di farro e alla farina integrale con cioccolato.

Pronti a soddisfare il palato di ognuno di noi senza rinunciare al benessere fisico. Ne mangio 4 ad ogni morso torno indietro nel tempo, a contatto con la natura, la pace dei sensi, un campo arato, una balla di fieno. Corro nei prati, strappo un papavero e lo metto dietro le orecchie. Che potere che hanno i sapori! Evocano emozioni uniche.

Le lancette si rincorrono e da non aver tempo per far colazione mi trovo in ritardo per il mio appuntamento da social Food reporter. Mio fratello mi chiama: << Vale dove sei? È tardi!!!>>

<< scusa Andre, mi ero incantata.

Ero persa nel gusto dei nuovi Fiorbi, altro che clacson e smog. Natura, benessere e gusto.

-Arrivo Andre!-

La giornata inizia, ritmo frenetico e entusiasmo.

Peccato solo che mancano ancora 24 ore per rifar colazione. ?☕?

Archiviato in: Colazione e spuntini, RICETTE Etichettato con: biscotti, breakfast, colazione, di leo, Kamut

Barra laterale primaria

CI PRESENTIAMO!

Ecco la nostra community Valentina B, Angela, Virginia, Anna, Teresa, Francesca, Stefania, Cristian, Giorgia, Elena, Gerardo, Alessandro, Dino, Giovanna, Amato

Andrea, classe 1993. Foggiano, studente di Architettura alla Sapienza di Roma. La creatività è la sua arma migliore. Gli piace viaggiare, cucinare e soprattutto mangiare.

Valentina, classe 1990. Foggiana e laureata in Editoria e Giornalismo alla Sapienza di Roma e in Lettere Moderne all Unifg. Curiosa e sognatrice. Caos e cosmo scorrono nelle sue vene! Segni particolari: cucinare dolci quando è agitata, scrivere racconti immaginando le vite di chi incontra nella sua quotidianità

MY DOLCE CASA CAMEO

PROSSIMO APPUNTAMENTO

SAYGOOD MAGAZINE

Progetti

Modeling the Art of Food

IN COLLABORAZIONE CON

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Footer

seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Radio
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • EVENTI
    • Roma Social Dinner
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • COLLABORAZIONI
  • MEDIA KIT
    • DICONO DI NOI
  • Shop
  • Contatti

Scrivici

info@lacucinadelfuorisede.com

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress