• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

cucinare_ perverapassione

Torta caprese alle nocciole

18 Marzo 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

  • Share
  • Tweet

Questa domenica che precede la festa del papà abbiamo decisa di dedicarla proprio ai papà. Esempi e forza della famiglia che insieme alle mamme permettono a noi ragazzi fuori sede di studiare, formarci e prendere il volo da soli. Ecco perché il dolce di questa domenica sarà una delle torte preferite di nostro papà amante delle nocciole e della amatissima nutella. L’idea è quella di preparare una torta profumata e soffice seguendo l’impasto della famosa Caprese, torta tipica isolana, sostituendo la farina di mandorle con la farina di nocciole. Il risultato benché la paura per l’azzardo difronte ai uno dei dolci della tradizione italiana ci fosse, é stato super. Il segreto per la riuscita di questo dolce senza farina e lievito sta infatti tutto nelle uova che devono esser spumose e incamerare aria in modo da far crescere il dolce in forno.


Print Recipe
Torta caprese alle nocciole
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 185 gr Nocciole da tritare finemente
  • 125 gr Burro
  • 125 gr Zucchero
  • 125 gr Cioccolato fondente
  • Scorzetta di Arancia
  • 1 cucchiaio Grand Marnier
  • 500 gr Nutella
  • 3 Uova
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 185 gr Nocciole da tritare finemente
  • 125 gr Burro
  • 125 gr Zucchero
  • 125 gr Cioccolato fondente
  • Scorzetta di Arancia
  • 1 cucchiaio Grand Marnier
  • 500 gr Nutella
  • 3 Uova
Istruzioni
  1. Come prima cosa sciogliete a bagno maria o nel microonde la cioccolata insieme al burro.
  2. Montane a neve fermissima gli albumi con metà dose di zucchero. In un altra ciotola invece montate i tuorli con lo zucchero e la scorzetta d arancia grattugiata.
  3. Unite la farina di nocciole e il composto disciolto di burro e cioccolato, e a piacere, uno o due cucchiai di liquore.
  4. L'ultimo passaggio è quello degli albumi che devono esser inseriti un po' alla volta nel composto per evitare che si smontino. Iniziate quindi ad incorporarli mescolando dal basso verso l'alto.
  5. Una volta amalgamato ben ben tutti gli albumi potete versare il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata a 180 gradi per 30/35 min.
  6. Fate la prova dello stecchino e anche se l'impasto vi risulta un po' cremoso se la torta presenta delle creme in superficie vuol dire che è pronta.
  7. Fatela raffreddare completamente su una grata e infine aggiungeteci un velo di Nutella, un po' di granella di nocciole e qualche ciuffo di panna. Sarà un successo
Condividi questa Ricetta

Archiviato in:Dessert, RICETTE Contrassegnato con: #cuochifuorisede #studenti #cucina #lcdf, breakfast, cucinare_ perverapassione, cuochifuorisede, food, uova

Torta al profumo di arancia e cioccolato fondente

1 Marzo 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

  • Share
  • Tweet

Vi ricordate le feste del catechismo? Quelle dove ognuno portava qualcosa ? Ecco la mia prima volta in cucina è stata proprio per realizzare una ciambella da portare li. Io e la mamma ci siamo messe in cucina, ascoltando la musica e abbiamo realizzato una ciambella al profumo di arancia, con yogurt e gocce di cioccolato. ???Ricordo ancora il profumo, gli albumi montati a neve e quella soddisfazione di aver creato qualcosa. ?? È un po’ la mia torta portafortuna questa, quella che so che mi verrà sempre che ormai so far ad occhi chiusi, soffice e profumata ma di sicuro effetto. ?? Così oggi pomeriggio con il cielo un po’ coperto e la voglia di tornar bambina mi sono messa ai fornelli per rifarla staccando la spina dai pensieri. Soffice ciambella, una tisana alla rosa canina e un nuovo braccialetto al polso, piccoli quarzi rosa con un pomedefiure, bocciolo di rosa. Un talismano pugliese che attira a se fortuna, prosperità e felicità.

Scopriamo come farla

Print Recipe
Torta al profumo di arancia e cioccolato fondente
Per una merenda o colazione delicata e dal sapore agrumato
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Per il pan di spagna
  • 1 Yogurt bianco
  • 2 Uova Grandi
  • 200 gr Farina
  • 100 gr Zucchero
  • 80 ml Olio di semi
  • 1 Bustina Lievito per Dolci
  • Succo e scorza di arancia
  • Gocce di cioccolato
Per la ganache
  • 200 gr Cioccolato fondente
  • 200 ml Panna
  • 40 gr Burro
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Per il pan di spagna
  • 1 Yogurt bianco
  • 2 Uova Grandi
  • 200 gr Farina
  • 100 gr Zucchero
  • 80 ml Olio di semi
  • 1 Bustina Lievito per Dolci
  • Succo e scorza di arancia
  • Gocce di cioccolato
Per la ganache
  • 200 gr Cioccolato fondente
  • 200 ml Panna
  • 40 gr Burro
Istruzioni
Per il pan di spagna
  1. In una ciotola montate gli albumi a neve usando una forchetta o una frusta elettrica.
  2. In un'altra ciotola unite ai tuorli lo zucchero, il succo di arancia, la scorza di arancia, la farina, il lievito e l'olio di semi.
  3. Aggiungete al composto gli albumi montati a neve poco alla volta e mescolate .
  4. Aggiungete le gocce di cioccolato e lasciate riposare.
  5. Imburrate una teglia e cuocete in forno pre-riscaldato per 25-30 minuti a 180° .
Per la ganache
  1. Versate la panna in un pentolino e portatela a sfiorare il bollore.
  2. Tagliate il cioccolato fondente finemente e versatelo all'interno di una ciotola.
  3. Quando la panna sarà calda, andrà versata in 3 volte sul cioccolato. Quindi procedete a versarne circa 1/3 all'interno della ciotola con il cioccolato e iniziate a mescolare; nel frattempo mantenete la panna in caldo rimettendola sul fuoco bassissimo.
  4. Una volta che tutta la panna sarà incorporata nel cioccolato aggiungete il burro morbido e amalgamate bene fino ad ottenere un composto liscio
Condividi questa Ricetta

Regalate alle persone a cui tenete questo braccialetto dalla tradizione così antica, in questo modo regalerete l’energia positiva che questo oggetto possiede. Solo fino al 18 marzo potrete usufruire del 10% di sconto digitando SOLARA10 sul sito www.solara.go.it

#ad

Archiviato in:Dessert, RICETTE Contrassegnato con: #cuochifuorisede #studenti #cucina #lcdf, biscotti, breakfast, colazione, cucinare_ perverapassione

Pancotto con bieta e fagioli

1 Marzo 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

  • Share
  • Tweet

Una ricetta antica dalle proprietà nutritive nobili e ideale per favorire il transito intestinale.

Sto parlando del Pancotto con bieta, fagioli e pane di Altamura. Un piatto povero, originario della Capitanata, la zona nord della Puglia da cui provengo, a cui ho pensato subito per questa stagione fredda e nevosa. 

Un piatto unico da gustare in compagnia, direttamente all’interno della forma di pane; è ideale caldo, dopo un giorno di lavoro. 

Print Recipe
Pancotto con bieta e fagioli
All'interno di una pagnotta di Altamura, una ricetta tradizionale, sana e nutriente
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 320 gr Pane Altamura (1 pagnottella)
  • 800 gr Bieta già pulita
  • 200 gr Fagioli cannellini già lessati
  • 1 foglia Alloro
  • 2 spicchi Aglio
  • Sale e Olio Evo q.b.
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 320 gr Pane Altamura (1 pagnottella)
  • 800 gr Bieta già pulita
  • 200 gr Fagioli cannellini già lessati
  • 1 foglia Alloro
  • 2 spicchi Aglio
  • Sale e Olio Evo q.b.
Istruzioni
  1. Mettete a bollire l’acqua con una manciata di sale e due spicchi d’aglio con tutta la camicia. Nel frattempo dopo aver tagliato a fette il pane, lasciando intatta la crosta esterna, riducetelo in cubetti di 3x3cm all’incirca.
  2. Quando l’acqua bolle versate le biete che avete precedentemente lavato e lasciate cuocere.
  3. Quando la verdura è quasi cotta aggiungete i cubetti di pane e cuocete per 3-4 minuti. Scolate accuratamente il tutto, condite con un pizzico di peperoncino e con olio extravergine d'oliva. Mantecate il tutto aggiungendo due cucchiai d'olio, una foglia di alloro spezzettata per profumare e i fagioli cannellini lessi.
Condividi questa Ricetta

Ricetta realizzata per iFood in collaborazione con Nordic Tales

Archiviato in:Primi piatti, RICETTE Contrassegnato con: bieta, bietole, cucina foggiana, cucinare_ perverapassione, cuochifuorisede, italiana, pancotto

Cous Cous etnico con olive greche e mix di alghe CerretoBio

13 Luglio 2017 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

In questa settima il termostato ha segnato oltre 40 gradi, in più la fine della sessione estiva è solo uno scherzo 🙁  e ci troviamo già sui libri a studiare e preparare il temuto esame di Settembre.

Per ora il mare è ancora lontano, se ne parlerà ad Agosto, perciò siamo tornati giù a casa per star un pò in famiglia e realizzare per i nostri cari alcune nuove ricettine.

Oggi infatti abbiamo deciso di realizzare un freschissimo CousCous utilizzando le erbette del nostro orto, ma soprattutto servendoci del Mix di Alghe inviatoci qualche giorno fa dall’azienda CerretoBio: un’azienda italiana che ha fatto della qualità e della purezza dei suoi prodotti il suo punto di forza. Da circa trent’anni Cerreto opera sul mercato alimentare offrendo ai propri clienti prodotti ed integratori alimentari biologici di altissima qualità. La mission di questa azienda è quella di  diffondere la cura della persona attraverso un’alimentazione sana e l’uso di rimedi naturali per integrare la propria alimentazione.

La nostra ricetta infatti prevede l’utilizzo del mix di alghe come ingrediente sapido al nostro couscous, infatti per diminuire l’eccessivo consumo di iodio abbiamo realizzato un couscous “insipido” utilizzando come elemento salato le olive greche e un cucchiaino di alghe.

 

Ingredienti:

400gr di Cous Cous

400 gr di acqua

100 gr di olive greche

200 gr di feta

4 ravanelli

250 gr di pomodorini pachino

2 foglioline di basilico

2 foglioline di timo

1 cucchiaino di Mix di Alghe

olio q.b.

curcuma

sale

 

Preparazione:

Cuocere il Cous Cous istantaneo nell’acqua appena raggiunge bollore. Una volta che il cous cous ha assorbito tutta l’acqua lasciate raffreddare il composto aggiungendo un cucchiaio d’olio. Lasciatelo riposare in  frigo per una mezzora.

Una volta freddo tagliuzzatte delle foglioline di basilico e timo, uno spicchio d’aglio, 1 cucchiaino di curcuma, 1 cucchiaino di olio, del pepe e completate con il mix di alghe di Cerretobio. Lasciate riposare il composto in frigo per un’oretta in modo che tutte le spezie vengano assorbite, prima di servirlo aggiungete i cubetti di feta, i pomodorini pachino, le olive e i ravanelli tagliuzzati.

Completate con del basilico fresco e con una spruzzata di alghe.

Delicious!!!

ps: anche voi non conoscevate il potere delle Alghe?

Queste sono speciali possono esser consumate a crudo nelle insalate, ideali per dar sapidità e ricche di sali minerali.

Oppure possono esser consumate a cotto, bollite in acqua e cotte per 10 minuti ideali per delle zuppe a base di verdure e legumi.

Aiutano la diuresi e migliorano il funzionamento del sistema intestinale.

Taste it!

Archiviato in:Primi piatti, RICETTE Contrassegnato con: alghe, cerretobio, colori, cous cous, cucina in vasetto, cucinare_ perverapassione, feta, foodporn, ifoodit, ifoodsummer17, olive greche

Barra laterale primaria

PARTECIPA AL CONTEST

Invia le tue ricette e vinci una campionatura di Olio Clemente ExtraVergine di Oliva per un anno!

MILANO SOCIAL DINNER

CI PRESENTIAMO

Andrea e Valentina, da Foggia a Roma, Milano e Parma con il loro blog rivolto a studenti e ...

Read More »

VIENI A TROVARCI

Lunedì 10 Febbraio ore 16:30 Stand Regione Puglia, presentazione di Libando

Progetti

Modeling the Art of Food

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

COLLABORAZIONI

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress