• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

Primi piatti

Proprietà del melone | Insalata di pasta con melone, prosciutto crudo e mozzarella

3 Luglio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Insalata di pasta con melone, prosciutto crudo e mozzarella! Ecco la soluzione! Con questo caldo piuttosto che accendere i fornelli, accendi la fantasia in cucina. Qui a Roma ci sono oltre 35 gradi ed è proprio impossibile mettersi ai fornelli.

Print Recipe
Insalata di pasta con melone, prosciutto crudo e mozzarella
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 160 gr Trofie Dedicato Granoro trafilate al bronzo
  • 2 fette Melone Arancione
  • 100 gr Prosciutto Crudo alla carrettiera
  • 100 gr Mozzarella Caseus
  • q.b. Olio, sale ed origano
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 160 gr Trofie Dedicato Granoro trafilate al bronzo
  • 2 fette Melone Arancione
  • 100 gr Prosciutto Crudo alla carrettiera
  • 100 gr Mozzarella Caseus
  • q.b. Olio, sale ed origano
Istruzioni
  1. Per prima cosa lessate la pasta. io vi consiglio di farlo la sera prima.
  2. Una volta lessata aggiungete due cucchiai d'olio, girate e lasciatela riposare
  3. Tagliate il prosciutto crudo a dadini, insieme alla mozzarella. Aiutandovi con uno scavino create delle sfere dal melone di pane.
  4. Unite il tutto, e lasciate in frigo per 2 ore.
  5. N.B. Aspettate che la pasta si sia raffreddata bene prima di unirla con gli altri ingredienti
Condividi questa Ricetta

Ecco una ricetta veloce, sana e gustosa, tutta per voi! Se provate a rifarla taggateci su Instagram ed usate #cuochifuorisede

Il melone contiene una percentuale elevata d’acqua, pari a circa il 95%. Si tratta di un frutto ricco di vitamine e minerali benefici per la nostra salute. Per via del suo contenuto d’acqua, il melone regala una sensazione di freschezza e di sollievo dalla calura estiva. È considerato utile per depurare i reni e contro il bruciore di stomaco.

Non contiene grassi saturi e assicura uno scarso apporto calorico, pari a circa 60 calorie per una porzione media. Per quanto riguarda i sali minerali, nel melone troviamo ferro, calcio e fosforo. Le vitamine presenti nel melone sono vitamina C, vitamina A e vitamina B. Il melone contiene inoltre un agente anticoagulante, che permette di prevenire la formazione di grumi nel sangue, che possono causare infarto o ictus.

I meloni appartengono alla stessa famiglia dei cetrioli e delle zucche gialle, con la differenza che essi vengono consumati come frutti, al massimo della maturazione, per via della loro dolcezza. Una particolare varietà di melone amaro è stata oggetto di recente di studi scientifici. Il succo di melone amaro si sarebbe rivelato utile nel trattamento del cancro al pancreas.

Fonte: www.greenme.it

Archiviato in:GUSTI SALATI, Primi piatti, RICETTE Contrassegnato con: caseus, granoro, granoro dedicato, melone, mozzarella

PENNE RIGATE CON PATE’ DI CARCIOFI E SALAME BELLAFESTA LIGHT CLAI

14 Febbraio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Oggi prepariamo un gustoso, ma leggero primo piatto:  Penne rigate con paté di carciofi e Salame bellafesta Light Clai croccante.

Un primo piatto completo, sostanzioso e ideale per affrontare il freddo ed il rientro in università.

Salame Bella Festa Light Clai

La sessione invernale è la più pesante e tragica ogni anno, perché dopo il relax, si ritorna con la testa sui libri , ansia a palate e schemi su schemi.

Ma ad ora di pranzo si ferma tutto, io e Andrea ce lo siamo ripromessi: studio matto e disperato sì, ma mai rinunciare ad una sana pausa pranzo.

Si rischia se no di arrivare affamati a cena e di trangugiare cibo spazzatura.

Ciò che amiamo far invece io e Andrea è tagliarci  un momento di relax ai fornelli.

nor

Oggi ad esempio abbiamo deciso di abbinare dei carciofi freschissimi presi al mercato rionale a Roma con un salame Clai, il bellafesta light con circa il 50% in meno di grassi. L’azienda Clai eccellenza italiana nel rispetto della tradizione romagnola- emiliana, produce da anni salumi da suini controllati, certificati allevati in Italia e macellati in Italia.

Il bellafesta light Clai è il giusto salume per dar carattere ad un piatto squisito ed equilibrato: ricco di proteine, carboidrati e grassi.  

Curiosi di scoprire la ricetta per rifare a casa le penne rigate con patè di carciofi e salame bellafesta light clai croccante?

nor

Print Recipe
PENNE RIGATE CON PATE' DI CARCIOFI E SALAME BELLAFESTA LIGHT CLAI
Piatto Primi piatti
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 160 gr Penne rigate
  • 70 gr Salame Bellafesta Light Clai
  • 2 CARCIOFI
  • Olio evo
  • 1 cucchiaio Parmigiano
Piatto Primi piatti
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 160 gr Penne rigate
  • 70 gr Salame Bellafesta Light Clai
  • 2 CARCIOFI
  • Olio evo
  • 1 cucchiaio Parmigiano
Istruzioni
  1. Per prima cosa tagliate a listarelle una fetta spessa di Salame Bellafesta Light Clai, e passatelo per qualche minuto per lato su una padella antiaderente. Dovrà diventare croccante.
  2. Puite i carciofi e lessateli in acqua fredda.
  3. Buttate la pasta in abbondante acqua bollente, e lasciate cuocere.
  4. Scolate i carciofi. Metteteli in un bicchiere e aggiungete un cucchiaio di parmigiano e l’olio evo. Con un frullatore ad immersione frullate il tutto.
  5. Scolate la pasta, amalgamate con il patè e impiattate con il salame Bellafesta Light Clai
Condividi questa Ricetta

Non avrete bisogno di inserire né sale né pepe, il bellafesta Light Clai  darà sapidità, grinta e carattere a questo primo piatto. La scelta è ricaduta su un formato di pasta corta, rigata come la preferisce Andrea, ideale per raccogliere la cremositá dei carciofi.

Ora su di corsa, piatti a lavare e si torna con la testa sui libri, perché non bisogna aver scusa né per evitare di mangiare, né per evitare di studiare!

Archiviato in:GUSTI SALATI, Primi piatti, RICETTE

Linguine al sugo di baccalà

27 Dicembre 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Granoro Dedicato
Oggi vogliamo parlarvi di un classico dei classici del menu di Natale: le Linguine al sugo di baccalà, re indiscusso dei pranzi e delle cene natalizie.
Il baccalà in Puglia viene utilizzato in ogno salsa all interno del menu: c’é chi lo frigge realizzando gustose fritattine, chi lo condisce a mo di insalata con aceto olio prezzemolo e olive e chi invece, come la nostra famiglia, realizza un deliziosio baccalà al sugo che andrà ad impreziosire le mitiche linguine. 
Baccalà linguine granoro
Oggi in barba ai progetti di detox dopo le mangiate e i bivacchi di questi giorni, abbiamo deciso di realizzare nuovamente questo piatto, essendo avanzato un po di sugo.
Sapete bene quanto io e Andrea ci teniamo ad una cucina circolare, percio niente sprechi e di corsa ai fornelli per deliziare tutti con questo fumante piatto della tradizione. 


Print Recipe


Linguine al sugo di baccalà

Granoro Dedicato

Piatto Primi piatti
Cucina Italiana

Porzioni

Piatto Primi piatti
Cucina Italiana

Porzioni

Granoro Dedicato


Condividi questa Ricetta

 

 
Granoro Dedicato
Per la riuscita del piatto la cosa più importante è trovare un baccalà di qualità e lasciarlo in ammollo per diversi giorni in modo che possa perdere tutta , o quasi, la sua sapidità.
 
Il baccalà infatti si presenta ricco di sale e molto sottile, la sua presenza in acqua lo aiuta sia a perdere il sale sia a gonfiarsi, rendendo cosi la sua carne piu morbida e burrosa. 

Altro aspetto super importante per la riuscita di questo piatto è la scelta della pasta: grano duro trafilato al bronzo.

La pasta deve saper regger bene un sugo cosi corposo come quello che stiamo per realizzare ecco perche abbiamo scelto le linguine Granoro, ottime al dente e con una porosità ideale per catturare il nostro sughetto di baccala. 

Il Pastificio Attilio Mastromauro – Granoro Srl ha sede a Corato, in Puglia, regione immersa in un territorio ricco di storia e tradizioni, da sempre conosciuta come zona di produzione dei migliori grani duri d’Italia e d’Europa. 

Discendente da un’antica famiglia di industriali pastai, che produceva pasta sin dal 1930, il Sig. Attilio Mastromauro fonda un nuovo Pastificio tutto suo, col marchio Granoro, ed inizia la sua attività nel 1967.
Un pastificio che vanta oltre 50 anni di attività e che  non smette mai di sperimentare e di rinnovarsi nel rispetto della tradizione. Da pochissima hanno lanciato la nuova linea Dedicato, un progetto che vede la Puglia e le sue ricchezze al centro di una idea di sostenibilità e rispetto del territorio. 
“Con il progetto Dedicato vogliamo contribuire alla sostenibilità dell’agricoltura pugliese e rafforzare un legame diretto tra agricoltori e consumatori, basato sulla condivisione di valori come il rispetto dell’ambiente, il recupero della tradizione, la genuinità dei prodotti”.
Anche Granoro, da sempre nostra sostenitrice di progetti innovativi e volti a far conoscere ed apprezzare la vers bontà della pasta, hanno aderito al progetto #ioRegalolapuglia, questa di oggi è la nostra seconda proposta per l azienda.
Un tripudio di sapori, tradizioni e bontà: correte a prepare le linguine al sugo di baccalà e non scordatevi di consultare l’e-commerce di Granoro per trovare tutti i formati della linea e tutti i nuovi prodotti della filiera, come la pasta integrale, di farro, la selezione biologica e tanto altro.
 

Archiviato in:Primi piatti, RICETTE, SALVACENA Contrassegnato con: Baccala, granoro, Granoro Dedicato baccala, ioregalolapuglia, natale

Pane e panelle 2.0 con maionese alla curcuma

19 Dicembre 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Pranzo o aperitivo vegetariano? Con il nostro Pane e Panelle 2.0 l’ospite non si sentirà affatto in disparte, anzi gusterà un golosissimo piatto della tradizione italiana.
 
Grazie all’azienda DelSud ed ai suoi fantastici legumi oggi infatti prepareremo una ricetta super golosa e mediterranea.
 
Direttamente dalla Sicilia arrivano i fantastici Pane e Panelle ideali per  festicciole tra colleghe ed amici.
 
Il classico streetfood siciliano, da gustare caldo caldo con una spruzzata di limone e del pepe nero, rivisitato da noi #CuochiFuorisede.
 
Ideale da mangiare in purezza o accompagnato da un morbidissimo panino di grano duro.
 
Come vi dicevo oggi abbiamo ospiti a casa, si sa che questi giorni prima del rientro a Foggia non mancano le occasioni per salutare amici e colleghi e scambiarsi gli auguri di Natale e qualche pensierino.
 
Cosi io e Andrea ci siamo messi all’opera nel pensare ad una idea di menu da proporre oggi ai nostri amici. Mentre riflettevamo sulle infinite possibilità di rusticini, pizze rustiche,  quiche e altro ci è  venuto in mente che due ragazze della compagnia sono vegetariane.
 
E bam in un baleno ecco la soluzione per accontentare tutti e sorprendere gli invitati con un piatto caldo, goloso e super facile da far. Pane e Panelle 2.0, ovvero una ricetta più semplice e veloce, e l’accompagneremo con una maionese alla curcuma.
 
Print Recipe
Pane e panelle e maionese alla curcuma
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 2 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Porzioni
panella
Ingredienti
Per la panella
  • 1 Uovo
  • 3 Cucchiaini Crema di Ceci Bio alla Curcuma DelSud
  • 1 Foglia Alloro
  • Olio, Sale, Pepe e Parmigiano
Per la maionese
  • 200 ml Olio di semi
  • 15 ml Succo di Limone (o aceto)
  • 1 Uovo
  • Curcuma
  • Sale
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 2 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Porzioni
panella
Ingredienti
Per la panella
  • 1 Uovo
  • 3 Cucchiaini Crema di Ceci Bio alla Curcuma DelSud
  • 1 Foglia Alloro
  • Olio, Sale, Pepe e Parmigiano
Per la maionese
  • 200 ml Olio di semi
  • 15 ml Succo di Limone (o aceto)
  • 1 Uovo
  • Curcuma
  • Sale
Istruzioni
Per le panelle
  1. In una boule di vetro rompete un uovo e sbattetelo con una forchetta.
  2. Aggiungete la crema di ceci Bio, l'alloro sminuzzato, parmigiano, sale e pepe.
  3. In una padella versate olio abbondante e quando sarà giunto a temperatura cuocete la frittatina.
Per la maionese
  1. In un bicchiere da minipimer aggiungete 200 ml di olio di semi, l'uovo, il succo di limone e il sale.
  2. Frullate per 7-9 secondi senza mai alzare ne muovere il frullatore ad immersione.
  3. Quando la maionese sarà abbastanza solida, aggiungere la curcuma e continuare a frullare per altri 15 secondi.
Recipe Notes

Per un'ottima maionese i prodotti devono essere tutti a temperatura ambiente 

Condividi questa Ricetta

 
Meno male che mi sono fatta spedire a casa qui a Parma il pacco da Maria, una imprenditrice pugliese che ha aperto l’azienda di legumi DelSud 100%made in italy, coltivati nella Valle dell’Ofanto.
 
L’azienda Del Sud infatti produce legumi secondo le linee dell’agricoltura biologica. Ad esempio è possibile trovare sul loro e-commerce il cece nero anticamente utilizzato nella dieta contadina per l’ elevato contenuto di proteine e ferro.
 
Prodotti ideali per la preparazione del nostro streetfood siciliano. E si questa sera vogliamo unire Puglia e Sicilia in un miscuglio di colori, sapori e tradizioni,  frutto di un antico retaggio storico che ci vedeva tutti sotto uno stesso territorio. 
 

Anche l’azienda DelSud ha aderito al progetto #ioregalolapuglia, che ci accompagnerá fino all Epifania, con ricette e aneddoti per raccontare le bontá e la storia di aziende del territorio.
 
Inoltre ti invitiamo a visitare l’ e-commerce dell’azienda per completare i regali di natale, regalando un pezzo del nostro territorio e facendo cosi un regalo del tutto originale.
 
Infatti questa sera oltre a far gustare le mitiche Panelle regaleremo alle nostre colleghe vegetariane una fantastica confezione dell’azienda Delsud che contiente una crema spalmabile di ceci con la curcuma e un crumble di ceci neri ideale da gustare su insalate vellutate o risotti.
 
Che aspettate se anche voi siete agli sgoccioli per i regali ? Fate regali intelligenti! Regalate la Puglia  e le sue eccellenze. 

Archiviato in:Aperitivi, GUSTI SALATI, Primi piatti, RICETTE Contrassegnato con: andrea e valentina pietrocola, ceci, cuochifuorisede, ioregalolapuglia, ricette vegetariane, Vegetariano

Paccheri con pomodori confit e taralli sbriciolati

14 Dicembre 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Oggi prepariamo i Paccheri con pomodori confit e taralli sbricciolati, un piatto semplicissimo e croccante.

Il tarallo è Puglia. Il nostro simbolo. Il cerchio perfetto dentro cui chiudere tutti i pensieri a fine giornata.

Oggi però abbiamo deciso di dare un nuovo volto al mitico tarallino e abbiamo preparato un piatto golosissimo per il nostro pranzo Paccheri con pomodori confit e taralli sbricciolati.

Oggi infatti è venerdì e non abbiamo lezione, gli esami si avvicinano e dopo una giornata passata sui libri, con la testa già  al natale, alle giocate a carte di notte con gli amici ai pandori pieni di zucchero a velo, abbiamo deciso di chiudere i libri e metterci ai fornelli. 

Nell’ultimo pacco salito da giù mamma ci ha portato tre confezioni di taralli dell’azienda Sapori di Puglia.. Mmmh 2 io e Andrea li abbiamo già divorati guardando la tv la sera come fossero ciliegie. Rimane giusto un pacco di taralli al seme di finocchio. 

Idea! Perché non cucinare un classico piatto di pasta al pomodoro e arricchirlo con una nota croccante e un sapore selvatico dato dai tarallini al seme di finocchio. 

Pochi minuti, successo assicurato : Paccheri con pomodorini confit e taralli sbricciolati. Non faccio in tempo a mettermi ai fornelli che mi raggiunge Andrea

 

paccheri io regalo la puglia

Ha visto che ho aperto la busta di taralli e vuole rubarne uno. 

<<Ferma là>> gli grido, << se no finisce che li mangiamo senza preparare nulla di buono, mi servono per una ricetta>>

Allontano la busta dei taralli di Puglia Sapore e mi metto ai fornelli, nel frattempo Andrea inizia a decorare la tavola rendendola davvero magica. Pochi accessori, una candela ed è subito atmosfera di casa. Arriva il piatto fumante a tavola: i paccheri perfettamente al dente, la nota acidula del pomodorino confit e quella croccantezza unica del tarallo. 

Perché se dove c’è Barilla c’è casa, dove c’è un tarallo c’è un Pugliese!

Print Recipe
Paccheri con pomodori confit e taralli sbriciolati
Piatto Primi piatti
Cucina Italian
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 60 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 400 gr Paccheri
  • 200 gr Pomodorini ciliegio
  • 2 cucchiai Olio evo
  • 1 pacco Taralli Puglia Sapori con semi di finocchio
  • q.b. Sale, Aglio e aromi (timo, salvia, origano)
  • 10gr Zucchero
Piatto Primi piatti
Cucina Italian
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 60 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 400 gr Paccheri
  • 200 gr Pomodorini ciliegio
  • 2 cucchiai Olio evo
  • 1 pacco Taralli Puglia Sapori con semi di finocchio
  • q.b. Sale, Aglio e aromi (timo, salvia, origano)
  • 10gr Zucchero
Istruzioni
  1. Per preparare i pomodorini confit, iniziate lavando i pomodorini sotto acqua. Asciugateli e poneteli su un tagliere, quindi dividete tutti i pomodorini a metà.
  2. Ora disponete i pomodorini tagliati su una teglia ricoperta di carta forno con la parte del taglio rivolta verso l’alto. Salate e pepate a piacere. Preparate il trito di aglio e timo: sbucciate uno spicchio d’aglio e tritatelo insieme al timo e all'origano.
  3. Versate su ogni pomodorino il trito d'aglio e aggiungete lo zucchero. Aggiungete un filo d'olio ed infornate a 140° per 60 minuti.
  4. Intanto bollite la pasta. Una volta scolati i paccheri conditeli con un po' d'olio evo, dell'origano e del timo e aggiungete i pomodorini confit.
  5. Finite il piatto con del cruble di taralli ai semi di finocchio, che daranno croccantezza al piatto.
Condividi questa Ricetta

ahahah Scherzi a parte il piatto ha riscosso parecchio successo tra me Andrea e i nostri coinquilini. Il tempo di qualche foto e via! Si mangia….

Ed è bello vedere come anche un semplice ingrediente come il tarallo possa diventare una golosissima ricetta natalizia, un’idea semplice ma di sicuro effetto. Quest’anno ascoltate il consiglio di noi #cuochifuorisede e regalate un pezzetto della nostra bellissima Puglia alle persone care, sorprendetele con una idea innovativa e che può aiutare il nostro territorio. Consultando il sito di Puglia Sapori (www.pugliasapori.com) potrete infatti richiedere una particolare confezione regalo con le 3 tipologie di taralli tradizionali, riceverete in omaggio anche delle cartoline di auguri simpaticissime. I taralli della linea “I Classici” sono:

  • all’olio extravergine di oliva 5%;
  • al seme di finocchio;
  • specialità Multicereali

Questa ricetta è stata realizzata in collaborazione con Puglia Sapori per il progetto Io regalo la Puglia. Continua a seguirci per un mese ricco di ricette e consigli. 

Ricordatevi #IoRegaloLaPuglia

Archiviato in:GUSTI SALATI, Primi piatti, RICETTE Contrassegnato con: cuochifuorisede, paccheri, pasta, taralli

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

PARTECIPA AL CONTEST

Invia le tue ricette e vinci una campionatura di Olio Clemente ExtraVergine di Oliva per un anno!

MILANO SOCIAL DINNER

CI PRESENTIAMO

Andrea e Valentina, da Foggia a Roma, Milano e Parma con il loro blog rivolto a studenti e ...

Read More »

VIENI A TROVARCI

Lunedì 10 Febbraio ore 16:30 Stand Regione Puglia, presentazione di Libando

Progetti

Modeling the Art of Food

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

COLLABORAZIONI

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress