• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

Tuorli d'uovo

Torta Mimosa di Zia Lina

8 Marzo 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Una buona torta mimosa per festeggiare l’8 marzo, giornata dedicata alle donne.

Io ed Andrea non siamo molto amanti di questa festa perché riteniamo che la donna e chiunque esser umano non vada festeggiato, ma rispettato sempre!

C’é però una cosa che non scordiamo mai di far l’8 marzo e che siamo abituati a mangiar da quando siamo piccolini. La nostra mamma infatti è una appassionata di dolci da sempre e specialmente dei dolci alla frutta. Infatti la torta mimosa è  una delle sue preferite perche abbina la aspezza dell’ananas alla dolcezza della crema pasticcera.

Ecco perché oggi vogliamo festeggiare con questo dolce,  una donna simbolo per me e Andrea la nostra mamma che nonostante sia eccezionale come mamma non ha mai dimenticato di esser donna e professionista.


Questa ricetta è un po una rivisitazione della sua storica torta mimosa, e ci siamo affidati alla zia di una nostra amica de La Cucina del Fuorisede. Le nonne e le zie sono le nostre migliori redattrici.


Provate a farla anche voi in cucina e magari se seguite i nostri consigli taggateci su facebook o su instagram e indicate con una frase la donna simbolo della vostra vita.

Print Recipe
Torta mimosa
Keyword Colazione
Tempo di preparazione 30 Minuti
Tempo di cottura 30 Minuti
Tempo Passivo 24 Ore
Porzioni
Ingredienti
Per il pan di Spagna
  • 6 Uova
  • 225 Gr Zucchero
  • 190 Gr Farina 00 Granoro
  • 1 Bustina Lievito Paneangeli
  • Q. B Farina
Per la crema pasticcera
  • 350 Gr Latte
  • 150 Gr Panna Liquida
  • 6 Tuorli d'uovo
  • 40 Gr Farina
  • 150 Gr Zucchero
  • Zeste di limone
  • Baccello di Vaniglia
Per la chantilly francese
  • 150 Gr Panna Da montare
Per la decorazione
  • Sciroppo di anans
Keyword Colazione
Tempo di preparazione 30 Minuti
Tempo di cottura 30 Minuti
Tempo Passivo 24 Ore
Porzioni
Ingredienti
Per il pan di Spagna
  • 6 Uova
  • 225 Gr Zucchero
  • 190 Gr Farina 00 Granoro
  • 1 Bustina Lievito Paneangeli
  • Q. B Farina
Per la crema pasticcera
  • 350 Gr Latte
  • 150 Gr Panna Liquida
  • 6 Tuorli d'uovo
  • 40 Gr Farina
  • 150 Gr Zucchero
  • Zeste di limone
  • Baccello di Vaniglia
Per la chantilly francese
  • 150 Gr Panna Da montare
Per la decorazione
  • Sciroppo di anans
Istruzioni
  1. Separate i tuorli dall'album e montateli a neve
  2. Aggiungete lo zucchero e continuate a montare facendo attenzione a mantenere lo stesso verso.
  3. In un altro recipiente montate i tuorli
  4. Incorpate gli albumi nei tuorli mescolando dall'alto verso il basso
  5. Aggiungete la farina setacciata e il lievito
  6. Lavorate fino ad ottenere un impasto "che scrive"
  7. Imburrate una teglia da 24 cm ed informate a 160° per 40'
Per la crema pasticcera
  1. Lavorate i tuori con lo zucchero e aromattizate con vaniglia e zeste di limoni
  2. Aggiungete i 40gr di farina (o amido).
  3. In un pentolino facciamo riscaldare il latte e la panna.
  4. Prima che arrivi ad ebollizione, togliamo dal fuoco e aggiungiamo le uova montate precedentemente
  5. Una volta ben amalgamato il tutto, rimettiamo sul fuoco e giriamo fino a quando non si addensi completamente.
  6. Una volta raffreddata a temperatura ambiente, copritela con la pellicola a filo e lasciatela 1 notte in frigo.
Per la chantilly francese
  1. Montate la panna con una frusta elettrica. Attenzione! La panna dovrà essere fredda
Completiamo
  1. Prendete il pan di Spagna e svuotetelo lasciando un cebtimento dal bordo.
  2. Realizzate la crema diplomatica, unendo alla crema chantilly la panna
  3. Bagnate il pan di spagna con lo sciroppo d'ananas, versate all'interno la crema diplomatica e coprire con la sbriciolata di pan di Spagna e una spolverata di zucchero a velo.
Condividi questa Ricetta

Curiosita: perché si regala la mimosa per  la festa della donna?? In Italia, il rametto di mimosa fu associato all’8 marzo a partire dal 1946, quando per iniziativa della parlamentare comunista Teresa Mattei, venne offerto alle donne per la Giornata Internazionale. I fiori della mimosa hanno un significato ben preciso: forza e femminilità. Non è quindi un caso che siano stati eletti simbolo della Festa della Donna.

Archiviato in:Dessert, GUSTI DOLCI, RICETTE

Il dolce del pastry chef Andrea Barile

19 Febbraio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Bicchierino con bavarese fondente al 64%, gel all’arancia, caramello, e namelaka al cioccolato bianco aromatizzata all’arancia

Domenica all’interno della manifestazione Terrarancia a Vico del Gargano si è tenuta la masterclass con il Pastry Chef Andrea Barile.

Classe 1981, Andrea Barile è pasticcere del ristorante LA KUCINA di Foggia e del bar Terzo Millennio. Per l’occasione ci ha proposto un dolce al bicchiere con bavarese al cioccolato fondente 64%, gel di arance e namelaka al cioccolato bianco aromatizzata all’arancia.

Ecco la ricetta, in esclusiva per voi.

Print Recipe
Dolce cioccolato e arancia
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo Passivo 24 ore
Porzioni
bicchierini
Ingredienti
Per la namelaka
  • 100 ml Latte intero
  • 12 gr Sciroppo di glucosio
  • 3 gr Gelatina in fogli (Colla di pesce)
  • 140 gr Cioccolato Bianco
  • 16 gr Burro di Cacao
  • 200 gr Panna Liquida
  • Zeste di arance
Bavarese al cioccolato
  • 110 gr Latte intero
  • 110 gr Panna Liquida
  • 110 gr Tuorli d'uovo (circa 6 tuorli)
  • 80 gr Zucchero raffinato
  • 250 gr Cioccolato fondente
  • 360 gr Panna Semi-montata
  • 3 gr Gelatina in fogli
Pasta di arancia
  • 6 Arance
  • Acqua
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo Passivo 24 ore
Porzioni
bicchierini
Ingredienti
Per la namelaka
  • 100 ml Latte intero
  • 12 gr Sciroppo di glucosio
  • 3 gr Gelatina in fogli (Colla di pesce)
  • 140 gr Cioccolato Bianco
  • 16 gr Burro di Cacao
  • 200 gr Panna Liquida
  • Zeste di arance
Bavarese al cioccolato
  • 110 gr Latte intero
  • 110 gr Panna Liquida
  • 110 gr Tuorli d'uovo (circa 6 tuorli)
  • 80 gr Zucchero raffinato
  • 250 gr Cioccolato fondente
  • 360 gr Panna Semi-montata
  • 3 gr Gelatina in fogli
Pasta di arancia
  • 6 Arance
  • Acqua
Istruzioni
Per la Namelaka
  1. In una casseruola mettete a bollire il latte, insieme allo sciroppo di glucosio e le zeste di arance
  2. Nel frattempo in una ciotola mettete il cioccolato bianco e il burro di cacao.
  3. Una volta arrivato ad ebollizione il latte, unitelo al cioccolato e girando piano piano fate sciogliere il cioccolato e il burro di cacao.
  4. Aggiungete la panna liquida, mescolate bene e lasciate in frigo per una notte.
  5. Il giorno dopo montate la namelaka e riponetela in una sac a poche.
Per la Bavarese
  1. In una casseruola aggiungete il latte e la panna e lasciate cuocere sul fuoco.
  2. Unite i tuorli d'uovo allo zucchero, facendo attenzione a far ben sciogliere lo zucchero .
  3. Unite lo zabaione al latte e panna e lasciate cuocere fino alla temperatura di 82°C
  4. Nel frattempo in un altro recipiente aggiungete il cioccolato fondente unito alla gelatina in fogli e versate la crema ancora calda.
  5. Stemperate fino alla temperatura di 35°C-40°C
  6. Una volta raggiunta la temperatura, aggiungete la panna semi-montata.
Per la pasta di arancia
  1. Bollite sei volte le bucce di arance, cambiando sempre l'acqua .
  2. Spremere la polpa delle arance e aggiungere il succo alle bucce.
  3. Ridurre sul fuoco fino a creare una crema.
  4. Filtrare e mixare
Impiattamento
  1. In un bicchierino mettete prima la bavarese al cioccolato fondente, successivamente delle gocce di pasta di arancia e del caramello, e completate con la namelaka al cioccolato bianco.
  2. Potete decorare con dei dischi di cioccolata fondente e altre gocce di pasta all'arancia.
Condividi questa Ricetta

Archiviato in:Dessert, GUSTI DOLCI, RICETTE Contrassegnato con: andrea barile, la kucina foggia, Lacucinadelfuorisede, terrarancia

Barra laterale primaria

PARTECIPA AL CONTEST

Invia le tue ricette e vinci una campionatura di Olio Clemente ExtraVergine di Oliva per un anno!

MILANO SOCIAL DINNER

CI PRESENTIAMO

Andrea e Valentina, da Foggia a Roma, Milano e Parma con il loro blog rivolto a studenti e ...

Read More »

VIENI A TROVARCI

Lunedì 10 Febbraio ore 16:30 Stand Regione Puglia, presentazione di Libando

Progetti

Modeling the Art of Food

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

COLLABORAZIONI

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress