Una buona torta mimosa per festeggiare l’8 marzo, giornata dedicata alle donne.

Io ed Andrea non siamo molto amanti di questa festa perché riteniamo che la donna e chiunque esser umano non vada festeggiato, ma rispettato sempre!
C’é però una cosa che non scordiamo mai di far l’8 marzo e che siamo abituati a mangiar da quando siamo piccolini. La nostra mamma infatti è una appassionata di dolci da sempre e specialmente dei dolci alla frutta. Infatti la torta mimosa è una delle sue preferite perche abbina la aspezza dell’ananas alla dolcezza della crema pasticcera.

Ecco perché oggi vogliamo festeggiare con questo dolce, una donna simbolo per me e Andrea la nostra mamma che nonostante sia eccezionale come mamma non ha mai dimenticato di esser donna e professionista.
Questa ricetta è un po una rivisitazione della sua storica torta mimosa, e ci siamo affidati alla zia di una nostra amica de La Cucina del Fuorisede. Le nonne e le zie sono le nostre migliori redattrici.
Provate a farla anche voi in cucina e magari se seguite i nostri consigli taggateci su facebook o su instagram e indicate con una frase la donna simbolo della vostra vita.

Tempo di preparazione | 30 Minuti |
Tempo di cottura | 30 Minuti |
Tempo Passivo | 24 Ore |
Porzioni |
|
- 350 Gr Latte
- 150 Gr Panna Liquida
- 6 Tuorli d'uovo
- 40 Gr Farina
- 150 Gr Zucchero
- Zeste di limone
- Baccello di Vaniglia
- 150 Gr Panna Da montare
Ingredienti
Per la crema pasticcera
Per la chantilly francese
Per la decorazione
|
![]() |
- Separate i tuorli dall'album e montateli a neve
- Aggiungete lo zucchero e continuate a montare facendo attenzione a mantenere lo stesso verso.
- In un altro recipiente montate i tuorli
- Incorpate gli albumi nei tuorli mescolando dall'alto verso il basso
- Aggiungete la farina setacciata e il lievito
- Lavorate fino ad ottenere un impasto "che scrive"
- Imburrate una teglia da 24 cm ed informate a 160° per 40'
- Lavorate i tuori con lo zucchero e aromattizate con vaniglia e zeste di limoni
- Aggiungete i 40gr di farina (o amido).
- In un pentolino facciamo riscaldare il latte e la panna.
- Prima che arrivi ad ebollizione, togliamo dal fuoco e aggiungiamo le uova montate precedentemente
- Una volta ben amalgamato il tutto, rimettiamo sul fuoco e giriamo fino a quando non si addensi completamente.
- Una volta raffreddata a temperatura ambiente, copritela con la pellicola a filo e lasciatela 1 notte in frigo.
- Montate la panna con una frusta elettrica. Attenzione! La panna dovrà essere fredda
- Prendete il pan di Spagna e svuotetelo lasciando un cebtimento dal bordo.
- Realizzate la crema diplomatica, unendo alla crema chantilly la panna
- Bagnate il pan di spagna con lo sciroppo d'ananas, versate all'interno la crema diplomatica e coprire con la sbriciolata di pan di Spagna e una spolverata di zucchero a velo.
Curiosita: perché si regala la mimosa per la festa della donna?? In Italia, il rametto di mimosa fu associato all’8 marzo a partire dal 1946, quando per iniziativa della parlamentare comunista Teresa Mattei, venne offerto alle donne per la Giornata Internazionale. I fiori della mimosa hanno un significato ben preciso: forza e femminilità. Non è quindi un caso che siano stati eletti simbolo della Festa della Donna.
