• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

Prezzemolo

Insalata fredda di farro con cubettini di salsiccia Casareccia Clai, fave fresche, olive e formaggio caprino

1 Luglio 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

  

Quando arriva l’estate l’idea di mettersi ai fornelli può davvero risultare pesante. Ma è anche vero che in estate basta poco per saziare l’appetito e la voglia di fresco. Oggi infatti in fila al supermercato la nostra attenzione è stata catturata da uno scaffale vicino alle casse dove sperduto e desolato capeggiava una confezione di farro decorticato.

E da lì bam! Che ideona. Un piatto fresco semplice ed equilibrato da realizzare nella pausa pranzo. Basterà bollire il farro e arricchirlo con verdure di stagione, olive, un po’ di formaggio fresco… e poi??

Beh non può mancare il gusto in un piatto così semplice, meno male che in frigo c’è ancora la salsiccia casereccia  Clai, così gustosa che possiamo evitare di metter qualsiasi altro tipo di condimento al piatto.

La Salsiccia Casareccia Clai è la tipica salsiccia romagnola in budello naturale. Prodotta con carni di suino italiano selezionatissime. A macina medio/fine, è tenera al palato e con gusto dolce. E’ senza glutine, senza latte e derivati. Perfetta per questa insalatona fresca ed equilibrata.

Curiosi di sapere come? Seguite i nostri brevi passaggi

Print Recipe
Insalata fredda di farro con cubettini di salsiccia Casareccia Clai, fave fresche, olive e formaggio caprino
Piatto Main Dish, Primi piatti
Cucina Italian
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 320 gr Farro decorticato
  • 200 gr Fave sgusciate (anche surgelate)
  • 200 gr Olive nere denocciolate
  • 200 gr Formaggio caprino o primo sale
  • 200 gr Salsiccia Casereccia Clai
  • Prezzemolo
  • Limone
  • q.b. Olio, Sale e Pepe
Piatto Main Dish, Primi piatti
Cucina Italian
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 320 gr Farro decorticato
  • 200 gr Fave sgusciate (anche surgelate)
  • 200 gr Olive nere denocciolate
  • 200 gr Formaggio caprino o primo sale
  • 200 gr Salsiccia Casereccia Clai
  • Prezzemolo
  • Limone
  • q.b. Olio, Sale e Pepe
Istruzioni
  1. Mettiamo sul fuoco la pentola con l’acqua per la cottura del farro. Generalmente un farro di buona qualità cuoce in 15/ 20 minuti , in questo lasso di tempo possiamo occuparci della preparazione degli ingredienti che arricchiranno la nostra fresca insalata.
  2. Iniziamo con lo sbucciare le fave fresche eliminando il baccello esteriore, più duro e più amarognolo. Condiamo le fave con un cucchiaino d ‘olio e del pepe. Tagliuzziamo a cubetti sia il formaggio primo sale, sia la salsiccia casereccia Clai.
  3. La scelta di un formaggio così delicato come il primo sale è dovuta all’equilibrio del piatto: la fave dolce di natura è stata bilanciata con del pepe nero, viceversa il primo sale è stato bilanciato per sapidità dalla dadolata di salsiccia tenera e scioglievole al palato dal gusto delicato.
  4. Una volta scolato il farro facciamolo raffreddare ben bene. Se abbiamo fretta possiamo trasferire il farro in un contenitore e tamponare lo stesso con del ghiaccio. Una volta raffreddato il farro andiamo a condirlo con la bagna delle fave e le fave, poi aggiungiamo il primo sale e la salsiccia casereccia Clai.
Condividi questa Ricetta

Prima di servire completiamo la nostra insalatina con le olive nere denocciolate, una vinegrette di olio e limone e del prezzemolo

Ricetta in collaborazione con Clai   

Archiviato in:Aperitivi, Primi piatti, RICETTE Contrassegnato con: #CLAI #CLAIsalumi #salumiCLAI #100carneitaliana #ad #cuochifuorisede

Paste e patate del maresciallo

28 Febbraio 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

  • Share
  • Tweet


Ci sono delle volte in cui ti capita di unire le passioni per un unico progetto. Come leggere e cucinare. Questa volta infatti ci è stato proposto di leggere un giallo non ancora edito ambientato in un paesino del sud Italia precisamente a Naro, in Sicilia.

Il maresciallo Antonio Pilato è protagonista di questo giallo ambientato in una borgata in cui spesso non succede nulla a parte furtarelli e qualche rissa da bar, un giorno però incuriosito da un vecchio professore e studioso si incammina per un sentiero archeologico fino ad arrivare alla famosa Grotta delle Meraviglie. Qui troverà una busta in cui si nasconde un diario segreto di una donna. Diverse saranno le piste che il maresciallo e i suoi uomini seguiranno per scoprire il colpevole di un duplice omicidio sepolto dal tempo e dall’incuria. Ritmo incalzante e scorci di una Sicilia lontano dalla freneticità dei nostri tempi, amicizia e passione fanno da sfondo a questa indagine che avrà un finale inaspettato.

Ma noi cosa centriamo con questo giallo ??? Qui viene il bello anche perché nel libro oltre che dai delitti il nostro maresciallo Tony é attratto anche dalla cucina e dai piatti che con amore prepara sua moglie Giulia. In Un caso qualunque di Salvo di Caro ci sono ben 6 ricette dai carciofi ripieni alla pasta con il Finocchietto e salsiccia passando per la trippa con le melanzane e la pasta e patata.

Noi abbiamo deciso di dedicare questo post proprio al piatto preferito del nostro Maresciallo : la pasta e patate con aglio e prezzemolo.

 

Un piatto caro al nostro Tony perché era il piatto che gli preparava sempre sua madre il sabato a pranzo, non c’era un motivo ma ogni settimana finiva sempre per preparargli con amore questo piatto caldo e saporito.

La nostra scelta tra le varie ricette del romanzo è ricaduta proprio su questo confort food perché in linea con la nostra idea di cibo emozione , un alimento che oltre a nutrire il corpo , nutre la mente.

Curiosi di scoprire qual é la ricetta ?

Print Recipe
Pasta e patate con aglio e prezzemolo
Un piatto povero ma nutriente da realizzare in pochissimo tempo e a basso budget
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persona
Ingredienti
  • 1 Patata (circa 50-60gr)
  • 80 gr Pasta (Ditali, tubettoni)
  • 1 spicchio Aglio
  • 30 gr Parmigiano
  • Prezzemolo q.b.
  • 20 gr Olio evo di oliva
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persona
Ingredienti
  • 1 Patata (circa 50-60gr)
  • 80 gr Pasta (Ditali, tubettoni)
  • 1 spicchio Aglio
  • 30 gr Parmigiano
  • Prezzemolo q.b.
  • 20 gr Olio evo di oliva
Istruzioni
  1. In un tegame non tanto grande, metti un filo di olio extra vergine di oliva assieme allo spicchi di aglio precedentemente pulito e schiacciato.
  2. Fai imbiondire l’aglio senza farlo bruciare ed aggiungi le patate tagliate a tocchetti. Insaporisci le patate nell’olio, salare e pepare.
  3. A questo punto aggiungi nel tegame tanta acqua fino a coprire le patate. Fai cuocere fino a quando l’acqua non sarà totalmente evaporata.
  4. Versa nel tegame la pasta precedentemente cotta in abbondante acqua salata. Amalgama il tutto e aggiungi del prezzemolo finemente tritato.
  5. Spolvera con un’abbondante manciata di parmigiano.
Recipe Notes

Per rendere più cremoso il piatto mantecare aiutandosi con l'acqua di cottura della pasta insieme al parmigiano.

Condividi questa Ricetta

Con la pancia piena e un bel bicchiere di vino rosso siamo pronti per finire di leggere l’indagine del nostro maresciallo. E voi ? Siete curiosi di scoprire chi ha ucciso Caterina ? Potete prenotare il libro Un caso qualunque di Salvo di Caro cliccando qui

Archiviato in:Primi piatti, RICETTE

Gnocchi di patate con crema di zucca e funghi

28 Febbraio 2018 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

  • Share
  • Tweet


Oggi qui a Roma ci siamo svegliati con la neve. Valentina sta rientrando da Bologna dove ha tenuto due showcooking a Mondo Creativo. Per pranzo abbiamo pensato ad un primo piatto super buono e soprattutto nutriente.

In casa avevamo un pacco di gnocchi, ma va bene qualsiasi formato di pasta.

Vediamo come farla

Print Recipe
Gnocchi di patate con crema di zucca e funghi
Un primo piatto veloce ed economico. Gnocchi di patate con crema di zucca e funghi
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 25 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 420 gr Gnocchi
  • 300 gr Zucca
  • 300 gr Funghi (Anche surgelati)
  • 2 spicchi Aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • 50 gr Burro
  • 4 cucchiai Olio evo di oliva
  • Sale e peperoncino q.b.
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 25 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 420 gr Gnocchi
  • 300 gr Zucca
  • 300 gr Funghi (Anche surgelati)
  • 2 spicchi Aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • 50 gr Burro
  • 4 cucchiai Olio evo di oliva
  • Sale e peperoncino q.b.
Istruzioni
  1. Iniziamo a tagliare la zucca a piccoli dadini. Più piccoli riusciamo a farli, più la cottura sarà rapida e soprattutto, se in casa non avete un frullatore, sarà molto più semplice fare la crema di zucca.
  2. In una padella facciamo soffriggere l'aglio con un po' di olio evo e aggiungiamo i funghi e un po' di prezzemolo. Li facciamo rosolare per 8-10 minuti e successivamente li mettiamo in un piatto. Nella stessa padella aggiungiamo un altro po' di aglio e olio e cuciamo la zucca.
  3. Una volta cotta, aiutandoci con un frullatore ad immersione frullano la zucca e la riduciamo in purea.
  4. Buttiamo gli gnocchi in acqua a 100° e dopo 2-3 minuti li scoliamo nella padella e li saltiamo con un po' di burro, i funghi e 2 cucchiai di crema di zucca.
  5. Per impattare facciamo un letto con la crema di zucca; successivamente adagiamo gli gnocchi e qualche fungo. Concludiamo con un po' di prezzemolo fresco e qualche pezzettino di peperoncino.
Condividi questa Ricetta

Buon appetito❤

Archiviato in:Primi piatti, RICETTE Contrassegnato con: #cuochifuorisede #studenti #cucina #lcdf, cuochifuorisede, Fuorisede, pasta

Barra laterale primaria

PARTECIPA AL CONTEST

Invia le tue ricette e vinci una campionatura di Olio Clemente ExtraVergine di Oliva per un anno!

MILANO SOCIAL DINNER

CI PRESENTIAMO

Andrea e Valentina, da Foggia a Roma, Milano e Parma con il loro blog rivolto a studenti e ...

Read More »

VIENI A TROVARCI

Lunedì 10 Febbraio ore 16:30 Stand Regione Puglia, presentazione di Libando

Progetti

Modeling the Art of Food

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

COLLABORAZIONI

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress