• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Cucina del Fuorisede di Andrea e Valentina Pietrocola

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

GUSTI DOLCI

Stella di Pandoro con Crema al Caffè Quarta e cioccolato bianco

10 Dicembre 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Stella di Pandoro con Crema al Caffè, un dolce scenografico da portare in tavolo durante le festività Natalizie. Siete curiosi di scoprire la ricetta per replicarlo a casa?

Giorni fa abbiamo realizzato nelle nostre Ig stories il sondaggio che ogni Natale spacca in due : è meglio il pandoro o il panettone? Spesso si dice che i giovani preferiscono il pandoro al posto del panettone, per via della presenza di canditi e uvetta.

Nonostante il nostro pubblico giovanissimo, il sondaggio ha visto trionfar solo per poco il tanto amato Pandoro, schierandosi al 54% delle preferenze del pubblico.

Decretato il vincitore, io e Andrea ci siamo quindi dati da far per preparare una ricetta da poter portar in tavola a Natale che potesse esser bella da vedere ma sopratutto ottima da gustare.

pandoro

L’idea della Stella di Pandoro con Crema al Caffè e Cioccolato Bianco

Ecco perché abbiamo pensato di realizzate questa delizia : Stella di Pandoro con Crema al Caffè Quarta e Cioccolato Bianco. Un dolce dal sapore unico, ma ben equilibrato. La scelta infatti è ricaduta sull’abbinamento caffè e cioccolato bianco proprio per bilanciare al meglio il sapore dolce del cioccolato con l’amarognolo del caffè!

Caffè Quarta, è una torrefazione leccese, che ha aderito al profetto #ioregalolaPuglia realizzando per l’occasione delle favolose ChristmasBox.

Una splendida idea per questo Natale così particolare: io regalo la Puglia è infatti un progetto giunto alla sua seconda edizione che racconta le aziende del territorio e la possibilità di poter far regali utili e di aiutare le realtà del territorio, quest’anno come non mai. (Ti sei perso la prima ricetta del progetto #ioregalolaPuglia la trovi qui )

Cosa c’è all’interno della Christmas Box di Caffè Quarta?

Stella di Pandoro con crema al caffè Quarta
Stella di Pandoro con Crema al Caffè Quarta

NELLA BOX:
– Miscela Barocco 250g macinato
– Miscela Avio Oro 250g macinato
– Dosatore per moka con miscela Avio Oro 250g macinato
– Cialda compostabile gusto intenso Quarta Caffè
– Cialda compostabile Sereno decaffeinato
– Shopping bag in juta naturale con logo ricamato Quarta Caffè
– Block notes Quarta Caffè
– Calamita a forma di tazzina Quarta Caffè
– Portachiavi in sughero firmato Quarta Caffè
– Penna realizzata con fondi di caffè riciclati firmata Quarta Caffè

IN OMAGGIO
– Calendario Quarta Caffè 2021
– Tazzina con piattino Quarta Caffè in porcellana Ancap made in Italy
– Sacchetto in juta naturale con logo ricamato Quarta Caffè

Corri subito qui sul sito e scopri la bellissima box che Caffè Quarta ci ha inviato per realizzare la nostra Stella di Pandoro https://eshop.edoquarta.it/it/home/212-christmas-box-quarta-caffe.html

Bando alle ciance ora proseguiamo con la ricetta.

Cosa occorre per realizzare la nostra Stella di Pandoro con Crema al Caffe Quarta e Cioccolato Bianco ?

Ingredienti:

  • 1 Pandoro
  • 250gr di Mascarpone
  • 250 gr di Panna
  • 6 tazze di caffè Quarta
  • 1 tavoletta di Cioccolato Bianco
  • Zuccherini decorativi Natalizi

Preparazione:

  • Partiamo dalla crema: per realizzarla andiamo a montare la panna, che deve esser ben fredda prima di esser montata. Una volta montata la panna aggiungiamo il mascarpone mescolando il composto dal basso verso l’alto per evitare di smontare la crema. A questo punto utilizziamo un pò di polvere di caffè per aromatizzare la nostra crema al caffè! Una volta creata la crema la lasciamo riposare in frigo e andiamo a fondere a bagnomaria la nostra tavoletta di cioccolato bianco.
  • Aggiungiamo dolcemente il nostro cioccolato bianco fuso – leggermente riposato dopo la cottura a bagnomaria- alla crema facendo attenzione a non smontare il composto.
  • Ora è il momento più divertente quello di tagliare in orizzontale il nostro pandoro così da creare la forma di una stella. Una volta tagliato andiamo a bagnare con un pennellino la superficie del pandoro con del caffè e posizioniamo a strati la nostra golosissima crema. Componiano nuovamente il pandoro creando l’effetto a scalini come potete vedere dalla foto. Completiamo il tutto con degli zuccherini a tema natalizio che rendono ancora più scenografica la nostra Stella di Pandoro.

ps: Il consiglio in più! Conservate il dolce nella parte bassa del frigorifero così che la crema sia bella fresca, senza intaccare la sofficità del nostro Pandoro!

Archiviato in:Dessert, GUSTI DOLCI, RICETTE, Senza categoria

Cornetti senza uova

3 Maggio 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Cornetti senza uova: ecco cosa mi chiede sempre il mio coinquilino da 7 anni che abitiamo a Roma. Lui è allergico alle uova e ci siamo anche riusciti a trovare un bar dove li servono senza uova. Ma in queste settimana sarà difficile muoversi per questo ho deciso di prepararglieli io direttamente.

Cornetti Senza Uova Ricetta

La ricetta è semplicissima e avete bisogno solo di farina, burro, zucchero e lievito. Non c’è bisogno né di latte, né di uova.

Il bello di questi cornetti senza uova è che possono essere farciti sia con ingredienti dolci, che salati. Se mi seguite nelle stories su IG sapete benissimo che quando sono in hotel per viaggi di lavoro scelgo sempre la colazione internazionale.

cornetti senza uova

Io ho iniziato a preparare i miei cornetti verso le 23 di sera, e li ho lasciati lievitare tutta la notte. Non immaginate che bello la mattina svegliarsi, accendere il forno e dopo 10 minuti aver la casa profumata di lievitati.

Ecco la ricetta:

INGREDIENTI PER 15/20 CORNETTI

  • 500gr di Farina 00
  • 225 ml di acqua
  • 60gr di Burro
  • 60gr di Zucchero
  • 3 gr di Lievito di Birra Secco (12gr LdB fresco)
cornetti senza uova

PROCEDIMENTO

  • Setacciate la farina ed unitela al lievito secco e allo zucchero. ( Se usi il lievito di birra fresco scrivici). Amalgamate bene le polveri;
  • Aggiungete il burro ammorbidito tagliato a cubetti e sabbiate la farina;
  • Dal totale dell’acqua togliete circa 25ml e scioglieteci il sale. Versate metà dell’acqua rimasta ed iniziate a lavorare l’impasto;
  • Completate con l’acqua e dopo aver lavorato un altro po’ l’impasto aggiungete i 25ml di acqua con il sale;
  • Lavorate l’impasto. Dovrà risultare liscio ed omogeneo;
  • Lasciate riposare il panetto per circa 2 ore (dovrà raddoppiare il suo volume). Fate come me, vedetevi un film 🙂
  • Appena l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, rimetterlo sul piano da lavoro con un po’ di farina, sgonfiatelo un po’ e stendetelo con l’aiuto di un mattarello;
  • Create dei triangoli e arrotolateli dalla base verso il vertice, facendo attenzione a lasciare il vertice del vostro cornetto nella parte sotto;
  • Foderate una teglia con carta da forno e disponete i vostri cornetti senza uova ben distanziati;
  • Lasciate lievitare tutta la notte. Prima di cuocerli potete spennellarli con uova e latte, oppure solo latte, o anche solo albume.
  • Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 20minuti (fino a doratura).

Buona colazione!

Archiviato in:Colazione e spuntini, Dessert, GUSTI DOLCI, GUSTI SALATI, lievitati, RICETTE, senza uova, senza uova Contrassegnato con: cornetti senza uova ricetta, dolci senza uova, ricette senza uova

Pizza di ricotta con gocce di cioccolato.

9 Aprile 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Ogni anno a Pasqua non può mancare nelle tavole del sud la Pizza di ricotta. C’è chi la realizza solo con la ricotta, chi ci aggiunge le gocce di cioccolato e altri che la condiscono con frutta candita.

Io e Andrea questa mattina ne abbiamo realizzata una al profumo di limone, con gocce di cioccolato, che mangeremo domani insieme a tutta la nostra famiglia. Si realizza con pochissimi ingredienti farina, ricotta, uova, zucchero e lievito Paneangeli ed è ideale per la colazione o la merenda.

Pizza con ricotta

Volete scoprire come realizzarla?

INGREDIENTI PER TEGLIA DA 26 cm

Per la frolla

  • 400 gr Farina per dolci
  • 100 gr Margarina
  • 3 Uova
  • 1 bustina Lievito per Dolci Paneangeli
  • 1 bustina Vanilina
  • 150 gr  Zucchero
  • Scorza Limone grattuggiata

Per il ripieno 

  • 500 gr Ricotta di mucca ben scolata
  • 4 Uova
  • 180 gr Zucchero
  • 60 gr gocce cdi cioccolato
  • scorza Limone grattuggiata

Per la decorazione

  • 15 gr Burro
  • Zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Per la frolla

  1. Create una fontana con la farina, al cui centro disponete la margarina ammorbidita, lo zucchero, le uova, la scorza di limone e la vanilina.
  2. Mescolate il composto e dopo la sabbiatura aggiungete il lievito al centro dell’impasto e continuate ad impastare fino ad ottenere impasto liscio e omogeneo, 
  3. Lasciate riposare l’impasto avvolto nella pellicola trasparente per 30′ nel frigorifero per una migliore stendibilità della pasta 
  4. Imburrate accuratamente la teglia in cui realizzerete la torta. 

Per il ripieno 

  1. Versate in una ciotola la ricotta ben scolata, lo zucchero, le uova , la scorza di limone e le gocce di cioccolato. 
  2. Utilizzate le fruste elettriche per creare un composto spumoso in modo da avere la sensazione di una crema. Se la ricotta risulta essere pastosa e difficilmente amalgamabile agli altri ingredienti, aggiungete un tuorlo alla dose indicata. 
  3. Conservatela in frigo.
  4. Una volta foderata la tortiera con la frolla (consiglio uno stampo circolare con i bordi alti), versate a livello la crema di ricotta realizzata precedentemente.
  5. Chiudete la torta con un altro strato di frolla. Potete realizzare le comuni striscioline ad incrocio o bucherellarla. La creatività in questa fase è essenziale. 
  6. Cuocete nel forno ventilato a 160° per 30’/40′.
  7. Completate la pizza di ricotta con una spolverata di zucchero a velo.

Archiviato in:Dessert, GUSTI DOLCI, RICETTE, Senza categoria

Keto diet: Muffin dolci al cocco

22 Febbraio 2020 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Avete iniziato da poco una Keto Diet e siete alla ricerca di una ricetta per prepararvi qualcosa di dolce? Noi de La cucina del fuorisede, abbiamo la risposta per voi: Muffin al cocco!

muffin al cocco per keto diet

Da qualche settimana ho iniziato una Keto Diet, in seguito a delle allergie riscontratemi e sono sempre alla ricerca di ricette che possano soddisfare la mia voglia di dolce, soprattutto al mattino.

Nelle Keto Diet si sa, è permesso mangiare cioccolata fondente con una percentuale di cacao uguale o superiore al 78%. Però perchè non provare a impiegarci qualche minuto in più e giocare con la matematica in cucina?

Penna e block note alla mano ho tirato fuori una ricetta per dei sofficissimi muffin dolci al cocco, con solo 3,4 gr di zucchero ogni 100gr, e meno di 2gr di zucchero per porzione. Pronti a scoprire come prepararli?

muffin dolci keto

Ingredienti per 6 porzioni (6 muffin da 35-40gr)

  • 60gr di Farina di Cocco
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di bicarbonato
  • 4 cucchiai di Olio evo
  • 1 cucchiaino di stevia (10gr)

Preparazione

  • In una ciotola unite gli ingredienti secchi (farina di Cocco, stevia e bicarbonato) e mischiate bene.
  • Aggiungete le uova, l’olio evo e, aiutandotivi con una frusta, amalgamate il tutto.
  • In uno stampo di silicone versate l’impasto, che sarà leggermente fluido. Se non usate lo stampo in silicone potete imburrare la teglia, o ricoprire con carta da forno
  • Cuocete per 15 minuti in forno preriscaldato a 175°

Un muffin di circa 35-40gr ha 185 kCal; 18gr di Grassi; 1,7g di Zuccheri; e 7,5gr di Proteine. Missione compiuta!

Ricetta in collaborazione con Fratelli Rebecchi

Archiviato in:Dessert, GUSTI DOLCI, KETO, RICETTE Contrassegnato con: chetogenica, dolci proteici, keto, keto diet, no carb, no carbo

Cheesecake al melone (Videoricetta)

20 Luglio 2019 di Andrea e Valentina Pietrocola Lascia un commento

Oggi prepariamo insieme una cheesecake al melone, veloce da fare e fresca e gustosa da mangiare. Le cheesecake sono il tipico dolce che si preparano durante l’estate proprio perchè non prevedono la cottura, e quindi non si accendono forni. Noi abbiamo deciso di accendere la fantasia e abbiamo preparato questa versione di cheesecake al melone.

Sapete che il melone è un frutto ricco di proprietà. Come abbiamo già detto qui, il melone non contiene grassi saturi e assicura uno scarso apporto calorico, pari a circa 60 calorie per una porzione media. Per quanto riguarda i sali minerali, nel melone troviamo ferro, calcio e fosforo. Le vitamine presenti nel melone sono vitamina C, vitamina A e vitamina B. Il melone contiene inoltre un agente anticoagulante, che permette di prevenire la formazione di grumi nel sangue, che possono causare infarto o ictus

Print Recipe
Cheesecake al melone di pane
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Keyword Cheesecake, melone
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo Passivo 60 minuti
Porzioni
bicchieri
Ingredienti
  • 200 gr Biscotti secchi
  • 125 gr Formaggio spalmabile
  • 250 gr Mascarpone
  • 50 gr Burro
  • 500 ml Hoplà da montare fredda
  • 1 Melone di Pane
  • 3 fogli Gelatina
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Keyword Cheesecake, melone
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo Passivo 60 minuti
Porzioni
bicchieri
Ingredienti
  • 200 gr Biscotti secchi
  • 125 gr Formaggio spalmabile
  • 250 gr Mascarpone
  • 50 gr Burro
  • 500 ml Hoplà da montare fredda
  • 1 Melone di Pane
  • 3 fogli Gelatina
Istruzioni
  1. Sbriciolate i biscotti in un frullatore
  2. Aggiungete il burro fuso ai biscotti ed amalgamate bene.
  3. Nei bicchieri create uno strato alto 3 cm di base di biscotti e mettete in freezer per 15/20 minuti.
  4. In una boule versate la Hoplà da monatare, montatela e aggiungi la gelatina sciolta in acqua.
  5. Amalgamate bene la Hoplà da montare con il formaggio e il mascarpone. Dovrete ottenere una crema abbastanza densa. Fate riposare in frigo per almeno un'ora.
  6. Tagliate a brunoise la fette di melone. Potete aggiungere qualche goccia di limone per conservarlo meglio.
  7. A questo punto potete assemblare il dolce, adagiando la crema di formaggio sulla base di biscotti e completando con la dadolata di melone e una fogliolina di menta fresca.
Condividi questa Ricetta

Archiviato in:Dessert, GUSTI DOLCI, RICETTE, senza uova Contrassegnato con: cheesecake al melone, cuochifuorisede, dolci con melone, estate, hopla

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

PARTECIPA AL CONTEST

Invia le tue ricette e vinci una campionatura di Olio Clemente ExtraVergine di Oliva per un anno!

MILANO SOCIAL DINNER

CI PRESENTIAMO

Andrea e Valentina, da Foggia a Roma, Milano e Parma con il loro blog rivolto a studenti e ...

Read More »

VIENI A TROVARCI

Lunedì 10 Febbraio ore 16:30 Stand Regione Puglia, presentazione di Libando

Progetti

Modeling the Art of Food

  • Home
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Primi piatti
    • Dolci
  • WORK
    • #RicettaInDiretta
    • Milano Social Dinner
    • Roma Social Dinner
    • SOCIAL DINNER DI CAPITANATA
    • Athenauem Tour 3°edizione
    • AthenaeumTour 2°edizione
  • AUDIENCE & COLLABS
  • DICONO DI NOI
    • Radio
  • Shop
  • Contatti

COLLABORAZIONI

La community su Facebook

Le ricette dei #cuochifuorisede

https://www.youtube.com/watch?v=wiEJ3vyTOgM

FEED INSTAGRAM

LAST TWETT

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress